Ciao Noemi,
riguardo le catalogazioni che hai citato, ti garantisco che attualmente nessuno conosce con esattezza il periodo di uso postale di ogni targhetta.
Riguardo il catalogo Dodi -Zeni, si differenzia dagli altri 4 che lo hanno preceduto ( Moschetti, Bernardelli, Bartolomasi ed Ornaghi ) per il fatto che non esamina tutti gli uffici, ma ha puntato su un'ottima qualità delle immagini per favorire il riconoscimento di ogni targhetta e su note storico postali introduttive assenti sugli altri. Ci è sembrato più interessante fare così.
I cataloghi sono stati fatti e si sono evoluti grazie all'apporto dei collezionisti ed oggi come oggi uno specializzato per uffici del Regno non è realizzabile se non con un immane lavoro ( inoltre bisognerebbe disporre di un numero enorme di immagini scansionate ad alta definizione ) che attualmente nessuno ha il tempo di fare.
Finora non sono state trovate informazioni inerenti i contratti che hanno regolamentato l'uso delle targhette meccaniche ( che non è detto che indicassero la durata, magari erano legati ai pezzi battuti ), quindi l'unico modo di avere informazioni certe è mediante i ritrovamenti.
Aggiungo anche che nel periodo in cui hanno circolato con maggior diffusione le targhette di Salsomaggiore ( 1927-28 ) in quasi tutti i principali uffici italiani era uso alternare con frequenza le pubblicità e periodicamente ripresentare quelle precedenti.
Questo tipo di prassi è durata fino all'inizio degli anni '30 ( per cui non è una caratteristica esclusiva dei Salsomaggiore ).
Ecco altre immagini dell'annullo di Salsomaggiore.
Salsomaggiore miste 2.jpg

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.