Il Transatlantico "Conte Rosso"

Forum di discussione sulla storia postale delle vie di mare
Rispondi
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2415
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Il Transatlantico "Conte Rosso"

Messaggio da francyphil »

Ciao a tutti

qualche settimana fa ho acquistato questa carlona spedita in Italia dal piroscafo conte Rosso. Il francobollo USA, probabilmente apposto perché la barca era alla fonda negli stati uniti, presenta il solo annullo di arrivo.
Non sono riuscito a capire se il conte rosso avesse o meno un annullo manuale o se era la prassi instradare in italia la posta non annullata lasciando il compito all'ufficio di arrivo (o nel porto di arrivo).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
Massimo Roma
Messaggi: 79
Iscritto il: 26 giugno 2009, 22:41

Re: Transatlantico Conte Rosso

Messaggio da Massimo Roma »

So che non è strattamente pertinente, ma il Conte Rosso è la nave dove è morto mio nonno nella seconda guerra mondiale, il 24 maggio 1941. Fu silurata da un sommergibile inglese, l'Upholder, al largo delle coste sicicliane e morirono 1.297 fra soldati diretti in Africa ed equipaggio. Mio nonno, Falchi Carlo, aveva solamente 31 anni, il corpo non fu mai ritrovato (solo circa 250 salme furono recuperate) e mia madre non lo conobbe mai.
Per non dimenticare ..
Massimo Roma
Raccolgo francobolli usati di tutto il mondo, in particolare Europa orientale, Egitto, Venezuela, Germania e altre nazioni.



mail: massimofan@inwind.it
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2415
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Transatlantico Conte Rosso

Messaggio da francyphil »

Massimo Roma ha scritto:So che non è strattamente pertinente, ma il Conte Rosso è la nave dove è morto mio nonno nella seconda guerra mondiale, il 24 maggio 1941. Fu silurata da un sommergibile inglese, l'Upholder, al largo delle coste sicicliane e morirono 1.297 fra soldati diretti in Africa ed equipaggio. Mio nonno, Falchi Carlo, aveva solamente 31 anni, il corpo non fu mai ritrovato (solo circa 250 salme furono recuperate) e mia madre non lo conobbe mai.
Per non dimenticare ..

Ciao Massimo
certo che è pertinente!
un ricordo :rosa:
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
P.Sandro
Messaggi: 547
Iscritto il: 14 luglio 2007, 10:49

Re: Transatlantico Conte Rosso

Messaggio da P.Sandro »

Massimo Roma ha scritto:So che non è strattamente pertinente, ma il Conte Rosso è la nave dove è morto mio nonno nella seconda guerra mondiale, il 24 maggio 1941. Fu silurata da un sommergibile inglese, l'Upholder, al largo delle coste sicicliane e morirono 1.297 fra soldati diretti in Africa ed equipaggio. Mio nonno, Falchi Carlo, aveva solamente 31 anni, il corpo non fu mai ritrovato (solo circa 250 salme furono recuperate) e mia madre non lo conobbe mai.
Per non dimenticare ..


:rosa: :rosa: :rosa:


Ciao Francesco, sulla cartolina modificata allego un bollo meccanico preso a caso dalla rete. L'annullo meccanico di partenza poco leggibile come potrai notare l'ho evidenziato con delle frecce: quella bianca indica l'orario, la gialla il mese, la rossa le ultime due cifre dell'anno, la verde la targhetta pubblicitaria e la freccia blu il cerchio. Sempre secondo me.
Schermata 10-2456587 alle 21.12.25.png
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2415
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Transatlantico Conte Rosso

Messaggio da francyphil »

Hai perfettamente ragione, ora che me li hai fatti notare si vedono chiaramente :OOO: :OOO:

Mistero risolto :evvai:

Tra l'altro la targhetta probabilmente è questa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
acqua48
Messaggi: 343
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:36
Località: Siracusa

Re: Transatlantico Conte Rosso

Messaggio da acqua48 »

Massimo Roma ha scritto:So che non è strattamente pertinente, ma il Conte Rosso è la nave dove è morto mio nonno nella seconda guerra mondiale, il 24 maggio 1941. Fu silurata da un sommergibile inglese, l'Upholder, al largo delle coste sicicliane e morirono 1.297 fra soldati diretti in Africa ed equipaggio. Mio nonno, Falchi Carlo, aveva solamente 31 anni, il corpo non fu mai ritrovato (solo circa 250 salme furono recuperate) e mia madre non lo conobbe mai.
Per non dimenticare ..


Ciao Massimo,
il Conte Rosso fu affondato nelle vicinanze del porto di Siracusa (qualcuno sostiene dentro il porto) e i miseri resti dei marinai deceduti furono portati nel Sepolcro di Santa Lucia, adiacente alla Basilica di Santa Lucia fuori le mura.
Mia madre che abitava a poche centinaia di metri, mi ha descritto il profondo cordoglio dei cittadini siracusani che hanno assiepato l'omonima piazza S. Lucia al passaggio dei feretri.

Nel 1991, in occasione del 50° anniversario dell'affondamento della nave, il Circolo Filatelico Numismatico Siracusano, unitamente alle autorità civili e religiose di Siracusa organizzò una manifestazione e fu celebrata una S. Messa "in suffragio degli scomparsi".

Fu emesso un annullo filatelico e fu fatta una cartolina, sulla base di un modellino realizzato da un appassionato siracusano.

L'affondamento del Conte Rosso, ancora oggi uscita profonda commozione.

Ritenendo di fare cosa gradita, allego:
- cartoncino di invito per la S. Messa del 24 maggio 1991
- cartolina riproducente il modellino del conte Rosso
- busta con annullo celebrativo

Ciao
Leonardo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Avatar utente
Massimo Roma
Messaggi: 79
Iscritto il: 26 giugno 2009, 22:41

Re: Transatlantico Conte Rosso

Messaggio da Massimo Roma »

Ciao Leonardo,
grazie per le informazioni aggiuntive, è una coincidenza singolare il fatto che tua madre abbia il ricordo di questo evento.
Grazie per gli l'interessante materiale postato,
non sapevo che fosse stato emesso un annullo celebrativo
Massimo Roma
Raccolgo francobolli usati di tutto il mondo, in particolare Europa orientale, Egitto, Venezuela, Germania e altre nazioni.



mail: massimofan@inwind.it
Avatar utente
acqua48
Messaggi: 343
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:36
Località: Siracusa

Re: Transatlantico Conte Rosso

Messaggio da acqua48 »

Massimo Roma ha scritto:Ciao Leonardo,
grazie per le informazioni aggiuntive, è una coincidenza singolare il fatto che tua madre abbia il ricordo di questo evento.
Grazie per gli l'interessante materiale postato,
non sapevo che fosse stato emesso un annullo celebrativo


E' stato un piacere condividere queste informazioni.
Ciao
Leonardo
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Avatar utente
ingegné
Messaggi: 402
Iscritto il: 18 novembre 2013, 19:24
Località: Roma

Re: Transatlantico Conte Rosso

Messaggio da ingegné »

Dal libro "Navi mercantili Italiane affondate dal 1° settembre 1939 all'8 settembre 1943" edito nel 1948 dal Centro documentazione storica del Ministero della Marina:

CONTE ROSSO - Piroscafo di tonn. 17.878 - LLOYD TRIESTINO - Silurato da sommergibile a mg. 10 per 85° da Capo Murro di Porco, 24 maggio 1941.
Conte Rosso.JPG

Il segnalino individua Capo Murro di Porco.

Il libro che ho in mano in questo momento è agghiacciante: riporta in media 10 navi per pagina, dei tipi e tonnellaggi più svariati, elencati su 78 pagine. Abbiamo quindi subito l'affondamento di circa 780 navi in 4 anni: circa 80 nel 39-40; 230 nel 41; 180 nel 42; 290 nei primi 8 mesi del 43 (più di 1 al giorno!).
Alcuni sono stati affondati nei porti, altri trasportavano merci (ma c'era pur sempre l'equipaggio), ma moltissimi trasportavano truppe in nord Africa, tra cui il povero nonno di Massimo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Avatar utente
remo
Messaggi: 2899
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: Transatlantico Conte Rosso

Messaggio da remo »

ingegné ha scritto:Alcuni sono stati affondati nei porti, altri trasportavano merci (ma c'era pur sempre l'equipaggio), ma moltissimi trasportavano truppe in nord Africa, tra cui il povero nonno di Massimo.

Questo quanto avevo scritto in un'altra discussione:
Ho appena finito di leggere "Navi e poltrone" di Antonino Trizzino. Il libro è del 1952 nell'edizione Longanesi. Poi è stato ripubblicato sempre da Longanesi nelle edizioni superpocket. A me è piaciuto e lo consiglio agli appassionati di storia della II° GM.
Se qualcuno ancora non ha ben chiaro perché la nostra marina militare, pur essendo di gran lunga superiore, come numero di navi ed armamento, nel Mediterraneo sia stata sbaragliata dalla marina inglese, deve leggere questo libro.
Un capitolo si intitola "Il cimitero delle navi" e riporta il triste elenco dei convogli che dall'Italia cercarono di raggiungere la Libia, con rifornimenti di uomini e mezzi, e viceversa, coi nomi delle unità affondate dagli inglesi che praticamente giocavano al tiro a segno.
In totale 360 navi mercantili italiane affondate e 275 danneggiate, a questo numero credo vada aggiunto quello delle navi militari, che l'autore non specifica.
Migliaia di giovani vite stroncate, senza neanche raggiungere il fronte, per colpa delle scelte vergognose degli strateghi. Non viene citato nessun ammiraglio tra le vittime.
remo Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
remo Sostenitore del Forum dal 2011

Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Avatar utente
Massimo Roma
Messaggi: 79
Iscritto il: 26 giugno 2009, 22:41

Re: Transatlantico Conte Rosso

Messaggio da Massimo Roma »

Grazie di cuore a tutti per le preziose informazioni,
che contribuiscono a ampliare i dati che sto raccogliendo su questa vicenda che riguarda da vicino la mia famiglia.
Massimo Roma
Raccolgo francobolli usati di tutto il mondo, in particolare Europa orientale, Egitto, Venezuela, Germania e altre nazioni.



mail: massimofan@inwind.it
Avatar utente
Valter Zama
Messaggi: 185
Iscritto il: 22 maggio 2013, 11:22
Località: Lystrup - Danimarca

Re: Transatlantico Conte Rosso

Messaggio da Valter Zama »

Ciao: a tutti. Vorrei dare il mio piccolissimo contributo all'argomento. Avevo già sentito parlare del Conte Rosso da qualche parte ma non ricordavo dove. Rovistando tra i miei album ho trovato alcune fotografie (purtroppo niente con timbri o bolli) scattate sul e dal Conte Rosso. Mio padre lavorava all'Asmara come autotrasportatore per una ditta di Ravenna. Dopo essere tornato in Italia a sposarsi, febbraio '37, tornò in Africa col Nostro piroscafo, imbarcandosi a Napoli per Massaua. Ho solo due foto scattate a bordo che ritraggono passeggeri nella sala pranzo e sul ponte di coperta. Sul retro delle foto, mio padre ha scritto "Conte Rosso, 29 maggio - 3 giugno 1937". Ma, per quanto mi riguarda, ritengo più interessanti le altre foto (con titolo dell'immagina al retro), scattate da bordo del C. Rosso, per lo più navi (Urania, Lombardia, Cesare Battisti, ecc.) e località (Stretto di Messina, Port Said, Canale di Suez) che mi fanno immaginare la rotta della nave e le emozioni del viaggio. Le foto sono in bianco e nero e la qualità delle immagini rispetta sicuramente l'"abilità" di fotoamatore di mio padre e le risorse tecniche del 1937.
Se, Massimo, sei interessato (o altri) posso spedire alla tua mail. Salutoni. Valter
Avatar utente
agrome
Messaggi: 1953
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Transatlantico Conte Rosso

Messaggio da agrome »

remo ha scritto:Questo quanto avevo scritto in un'altra discussione:
Ho appena finito di leggere "Navi e poltrone" di Antonino Trizzino. Il libro è del 1952 nell'edizione Longanesi.
remo Ciao:


... e nello stesso post io avevo scritto
"
ti consiglio di leggere anche gli altri libri di Trizzino sulla Marina Italiana e non solo.
in particolare:
Sopra di noi l'Oceano
Settembre nero
Gli amici dei nemici

"

... continuo a dare lo stesso suggerimento ... sono tutti MOLTO interessanti

Andrea
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Transatlantico Conte Rosso

Messaggio da maurizio »

Frammento di busta annullata sul piroscafo Conte Rosso del Lloyd Triestino il 16.4.33
da Honk Kong, via Suez, per Milano.

conterosso-lt.jpg


Ciao: maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Transatlantico Conte Rosso

Messaggio da maurizio »

Cartolina del Conte Rosso (spedita nel 1925) quando la nave apparteneva al Lloyd Sabaudo
(con sede a Genova) ed era proprio un'altra imbarcazione.
Faceva squadra con il Conte Grande, Conte Verde e Conte Biancamano.

conterosso_ls_img.jpg


Notate la notevole differenza da quello del Lloyd Triestino

conterosso_lt_img.JPG


Il secondo è quello di cui stiamo discutendo, il primo invece ha a sua volta a che fare con la filatelia, è infatti la
nave che riportò in Italia da Rio da Janeiro i trasvolatori della Crociera Atlantica (Orbetello-Rio de Janeiro).

Ciao: maurizio

Revised by Lucky Boldrini - September 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Rispondi

Torna a “Vie di mare”

SOSTIENI IL FORUM