1848 - Da Pisa per Barga con bolli "P.D." e "S.V."

Forum di discussione sulle Prefilateliche
Avatar utente
federico1971
Messaggi: 32
Iscritto il: 16 gennaio 2011, 19:36
Località: pisa

1848 - Da Pisa per Barga con bolli "P.D." e "S.V."

Messaggio da federico1971 »

Buongiorno a tutti.....recentemente mi è capitata questa graziosa letterina che il proprietario decantava con un bel RRR, ma nonostante abbia il mio sassone annullamenti antichi stati, non riesco a capire il perchè di tale attribuzione.......
Sarà forse per il timbro SV ?! dico ciò perchè sia i timbri di arrivo e partenza,la loro forma e le date non sembrano particolari......
C'è qualcuno in grado di illuminarmi.
Grazie a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
paolo
Messaggi: 572
Iscritto il: 6 settembre 2007, 10:25
Località: Siena
Contatta:

Re: prefilatelica 1848 con timbro SV

Messaggio da paolo »

in che senso "ti è capitata"? l'hai comperata? se non è così posso chiederti chi la possiede e quanto chiede per cederla? la cosa mi interessa in quanto sono uno degli Estensori del Catalogo delle Prefilateliche toscane ASPOT...
Colleziono e ricerco SEMPRE materiale storico-postale, dalle origini al 1945, di SIENA e provincia (soprattutto di SAN QUIRICO d'Orcia) per i miei studi...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
Avatar utente
paolo
Messaggi: 572
Iscritto il: 6 settembre 2007, 10:25
Località: Siena
Contatta:

Re: prefilatelica 1848 con timbro SV

Messaggio da paolo »

Passata la nottata e fatta una chiacchierata con un amico molto più esperto di me su Pisa, precisando che entrambi non siamo certo di quelli che quando vedono un'inedito dicono subito che è falso, in attesa che il propositore ci dica qualcosa in merito, sono venute fuori queste considerazioni pro e contro:
PRO
- Pisa in qualità di direzione postale di 1° livello il PD inscritto nel cerchio grande poteva avercelo benissimo, però non dimentichiamoci che doveva anche pagarselo il bollo! Dico questo perché ci sono casi documentati di Uffici che rinunciano a farsi il "corredo nuovo" proprio per mancanza di fondi...
- l'impronta del bollo SV è assolutamente compatibile, per non dire identica, con quelle presenti su altre lettere (che sono certamente originali)...
CONTRO
- possibile scoprire "oggi" un inedito di un Ufficio grande come Pisa, soprattutto se appartenente ad una tipologia di bolli usati teoricamente con frequenza, che tutte le altre Direzioni principali hanno continuato a usare per anni anche in periodo filatelico?
- questo PD sarebbe l'unico con ornato di questa categoria (nessuno degli altri ha rosette o puntini vari) e tutti gli altri sono stati fatti a Firenze (si vede che per i pisani hanno fatto un'eccezione)...
- guarda caso la lettera è pasticciata e il PD è cancellato. L'errore ci poteva stare, però.... è pasticciata alla rovescia! La cifra 2 sembrerebbe cancellata e corretta con la doppia diagonale, allora perché hanno cancellato il PD? doveva essere il contrario... e poi, perché non c'è il 2 piccolino in alto a sinistra, come dovrebbe esserci (magari cancellato proprio per il "ravvedimento")...
- non s'è mai vista una cifra 2 di quelle fattezze (e anche di quel colore, in quegli anni)... per Barga, Ufficio piccolino, potrebbe esser comprensibile, ma per Pisa, di cui si conoscono centinaia e centinaia di documenti... via!
TIRANDO LE SOMME
i falsi non si giudicano da lontano, ma la cosa puzzicchia un tantino...
Colleziono e ricerco SEMPRE materiale storico-postale, dalle origini al 1945, di SIENA e provincia (soprattutto di SAN QUIRICO d'Orcia) per i miei studi...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
TuttoToscana
Messaggi: 33
Iscritto il: 26 agosto 2007, 11:40
Località: Toscana

Re: prefilatelica 1848 con timbro SV

Messaggio da TuttoToscana »

Si potrebbe sapere la lettera da dove parte? Se magari ha un testo intenro se ci puoi allegare una scan grazie.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: prefilatelica 1848 con timbro SV

Messaggio da francesco luraschi »

Curiosità mia: cosa significa SV?

Inoltre la cancellatura del PD sembra che abbia provocato anche la corrosione della carta. Potrebbe essere dovuta all'acidità dell'inchiostro penetrato all'interno della carta grazie alla punta del pennino che ha idrolizzato la cellulosa.

Inoltre la lettera è in tariffa di PA?

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: prefilatelica 1848 con timbro SV

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

francesco luraschi ha scritto:Curiosità mia: cosa significa SV?

I...



Strada Veloce o Strada Vapore....per ferrovia insomma Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: prefilatelica 1848 con timbro SV

Messaggio da francesco luraschi »

Giorgio,

ti ringrazio.

Purtroppo non posso aiutarvi dato che in base a quanto scritto finora sembrerebbe che l'amministrazione della posta toscana si muovesse in maniera diversa da quella austriaca pur essendone enormemente influenzata: infatti nel LV i timbri delle direzioni postali in quel periodo erano già di fornitura erariale e quindi non ci si poneva, o ci si poneva in maniera diversa, il discorso del loro costo.

Della lettera non so che dire: mi incuriosisce il periodo che è quello del GP. Inoltre intorno alla cancellatura del PD mi sembra di vedere degli aloni violacei simili alla X e al 2 sul frontespizio. Va fatto notare che anche a Milano nel periodo "tumultuoso" tra il napoleonico e il LV comparvero dei segni tasse in colori anomali a sottolineare che al destinatario sarebbe stata chiesta solo la metà della cifra redatta.

Il destinatario era un Vicario Regio, magari in un periodo normale godeva della franchigia e ora gliela si negava.

Certo che la X e il 2 sono in contrapposizione, così come appare strano ma non impossibile che un timbro di un ufficio come Pisa sia rimasto sconosciuto per anni.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
federico1971
Messaggi: 32
Iscritto il: 16 gennaio 2011, 19:36
Località: pisa

Re: prefilatelica 1848 con timbro SV

Messaggio da federico1971 »

paolo ha scritto:in che senso "ti è capitata"? l'hai comperata? se non è così posso chiederti chi la possiede e quanto chiede per cederla? la cosa mi interessa in quanto sono uno degli Estensori del Catalogo delle Prefilateliche toscane ASPOT...


Scusa Paolo, ma ero fuori per lavoro e non ho potuto collegarmi......La lettera e' stata da me acquistata e giovedi' mi dovrebbe arrivare......appena la ho fra le mani la scannerizzo esterno ed interno e la posto immediatamente.......Francamente ho pubblicato la domanda perche' non riuscivo a capire l'atrtribuzione RRR e quindi ho chisto lumi..........che sia un inedito ?! mah....... Un saluto e mi scuso nuovamente per il silenzio.....
Avatar utente
federico1971
Messaggi: 32
Iscritto il: 16 gennaio 2011, 19:36
Località: pisa

Re: prefilatelica 1848 con timbro SV

Messaggio da federico1971 »

TuttoToscana ha scritto:Si potrebbe sapere la lettera da dove parte? Se magari ha un testo intenro se ci puoi allegare una scan grazie.


Giovedi' mi arriva, non appena l'avro' tra le mani la scannerizzo e la pubblico.
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: prefilatelica 1848 con timbro SV

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Ci sono troppe cose strane......
il cerchio di pisa inedito, col PD al suo interno cancellato, perchè poi tassata
il 2 e la X in sanguigna che non sembrano di foggia toscana.......
il SV servizio vapore che pare inglobato più che in un ovale in un cerchio......
penso che all'interno non vi sia il testo.....e possa essere da un paese limitrofo per Barga
comunque considerazioni a parte ...puzza, non sò perchè ma non mi quadra
Ciao: Ciao:
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: prefilatelica 1848 con timbro SV

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:

il testo c'è :fii: ....non è da Pisa :fii: :fii: ...forse "Cagli" ...non so se corretto o che paese sia: se vicino Barga o vicino Pisa...ma si legge più o meno così, dove scrivevano luogo e data ..per 20 dollari comunque vale il divertimento dello "spizzico" ....il cerchio PD mi pare fatto con la stampante....poi io , negli annulli ci credo poco negli inediti , soprattutto in centri grandi come da Pisa.....magari sarà inedito e originale ma nel campo degli annulli mi pare un terno a lotto....come mai non esce mai un inedito , del tipo, 3 lire su busta. :-)) :-)) Ciao: Ciao:
Avatar utente
raz
Messaggi: 135
Iscritto il: 14 dicembre 2007, 22:36
Località: Casamassima (BA)
Contatta:

Re: prefilatelica 1848 con timbro SV

Messaggio da raz »

Giorgio Di Raimo ha scritto:Ciao:

non è da Pisa :fii: :fii: ...forse "Cagli" ...


Immagino si tratti di Calci, che dista una decina di km da Pisa: http://it.wikipedia.org/wiki/Calci

Ciao:
Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...

Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
Avatar utente
federico1971
Messaggi: 32
Iscritto il: 16 gennaio 2011, 19:36
Località: pisa

Re: prefilatelica 1848 con timbro SV

Messaggio da federico1971 »

Giorgio Di Raimo ha scritto:Ciao:

il testo c'è :fii: ....non è da Pisa :fii: :fii: ...forse "Cagli" ...non so se corretto o che paese sia: se vicino Barga o vicino Pisa...ma si legge più o meno così, dove scrivevano luogo e data ..per 20 dollari comunque vale il divertimento dello "spizzico" ....il cerchio PD mi pare fatto con la stampante....poi io , negli annulli ci credo poco negli inediti , soprattutto in centri grandi come da Pisa.....magari sarà inedito e originale ma nel campo degli annulli mi pare un terno a lotto....come mai non esce mai un inedito , del tipo, 3 lire su busta. :-)) :-)) Ciao: Ciao:



Anch'io ho molte perplessita', ma come dice Giorgio, per 22 dollari si puo' anche rischiare........Domani sera la ritiro e poi la pubblico, cercando di mettere in evidenza i punti cruciali........ :oo: :oo:
Avatar utente
federico1971
Messaggi: 32
Iscritto il: 16 gennaio 2011, 19:36
Località: pisa

Re: prefilatelica 1848 con timbro SV

Messaggio da federico1971 »

paolo ha scritto:Passata la nottata e fatta una chiacchierata con un amico molto più esperto di me su Pisa, precisando che entrambi non siamo certo di quelli che quando vedono un'inedito dicono subito che è falso, in attesa che il propositore ci dica qualcosa in merito, sono venute fuori queste considerazioni pro e contro:
PRO
- Pisa in qualità di direzione postale di 1° livello il PD inscritto nel cerchio grande poteva avercelo benissimo, però non dimentichiamoci che doveva anche pagarselo il bollo! Dico questo perché ci sono casi documentati di Uffici che rinunciano a farsi il "corredo nuovo" proprio per mancanza di fondi...
- l'impronta del bollo SV è assolutamente compatibile, per non dire identica, con quelle presenti su altre lettere (che sono certamente originali)...
CONTRO
- possibile scoprire "oggi" un inedito di un Ufficio grande come Pisa, soprattutto se appartenente ad una tipologia di bolli usati teoricamente con frequenza, che tutte le altre Direzioni principali hanno continuato a usare per anni anche in periodo filatelico?
- questo PD sarebbe l'unico con ornato di questa categoria (nessuno degli altri ha rosette o puntini vari) e tutti gli altri sono stati fatti a Firenze (si vede che per i pisani hanno fatto un'eccezione)...
- guarda caso la lettera è pasticciata e il PD è cancellato. L'errore ci poteva stare, però.... è pasticciata alla rovescia! La cifra 2 sembrerebbe cancellata e corretta con la doppia diagonale, allora perché hanno cancellato il PD? doveva essere il contrario... e poi, perché non c'è il 2 piccolino in alto a sinistra, come dovrebbe esserci (magari cancellato proprio per il "ravvedimento")...
- non s'è mai vista una cifra 2 di quelle fattezze (e anche di quel colore, in quegli anni)... per Barga, Ufficio piccolino, potrebbe esser comprensibile, ma per Pisa, di cui si conoscono centinaia e centinaia di documenti... via!
TIRANDO LE SOMME
i falsi non si giudicano da lontano, ma la cosa puzzicchia un tantino...


Quindi il dubbio sarebbe anche sulle rosette e\o puntini prensenti nel bollo ?! anche io non sono riuscito a trovarlo.......potrebbe essere addirittuta stampati ?! non lo so, ma se ti interessa ti potrei mandare delle foto ad alta risoluzione per potrelo meglio studiare......sono a tua disposizione....... un presunto inedito va approfondito !!
Avatar utente
federico1971
Messaggi: 32
Iscritto il: 16 gennaio 2011, 19:36
Località: pisa

Re: prefilatelica 1848 con timbro SV

Messaggio da federico1971 »

Massimo Bernocchi ha scritto:Ci sono troppe cose strane......
il cerchio di pisa inedito, col PD al suo interno cancellato, perchè poi tassata
il 2 e la X in sanguigna che non sembrano di foggia toscana.......
il SV servizio vapore che pare inglobato più che in un ovale in un cerchio......
penso che all'interno non vi sia il testo.....e possa essere da un paese limitrofo per Barga
comunque considerazioni a parte ...puzza, non sò perchè ma non mi quadra
Ciao: Ciao:


Buonasera Massimo, scusa la domanda sciocca, ma una ipotetica classificazione RRR su prefilatelica a quanti euri corrisponderebbe ?! sono curioso, perche il mio sassone annullamenti del 1999 attribuisce ad una R il valore di 1.500.000.....quindi ho assolutamente idea.......Grazie. :-))
Avatar utente
federico1971
Messaggi: 32
Iscritto il: 16 gennaio 2011, 19:36
Località: pisa

Re: prefilatelica 1848 con timbro SV

Messaggio da federico1971 »

Buonasera a tutti.....oggi l'ho ritirata e, come promesso posto subito le immagini dettagliate......qualora qualcuno avesse bisogno di maggiori dettagli non ha che da chiedere.....
Grazie a tutti quelli che saranno in grado di darmi un aiuto !! :-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: prefilatelica 1848 con timbro SV

Messaggio da attalos »

Dalla foto è evidente che la cancellazione del PD forse con inchiostro ferro-gallico (o qualcosa di simile + probabilmente un "aiutino" chimico per sollecitarne l'ossidazione, così aggressivo che è passato fino al secondo foglio) è stata fatta quando la lettera era aperta: non c'è traccia infatti su nessuno dei lembi che, chiusa la lettera, doveva essere a contatto con quel punto.
Ma perché il destinatario (l'unico che potesse operare sulla lettera già timbrata e aperta) avrebbe dovuto cancellare il PD?
Sono solo indizi, che tuttavia rendono il manufatto decisamente sospetto.

Amedeo
TuttoToscana
Messaggi: 33
Iscritto il: 26 agosto 2007, 11:40
Località: Toscana

Re: prefilatelica 1848 con timbro SV

Messaggio da TuttoToscana »

Prima di esprimere la mia opinione in merito, desideravo sapere dove hai comprato questo oggetto?In italia oppure all' estero?E sapere di dove sei per un eventuale visione dal vivo, grazie Ciao:
Avatar utente
federico1971
Messaggi: 32
Iscritto il: 16 gennaio 2011, 19:36
Località: pisa

Re: prefilatelica 1848 con timbro SV

Messaggio da federico1971 »

TuttoToscana ha scritto:Prima di esprimere la mia opinione in merito, desideravo sapere dove hai comprato questo oggetto?In italia oppure all' estero?E sapere di dove sei per un eventuale visione dal vivo, grazie Ciao:




Buonasera Tuttotoscana, innanzitutto ti ringrazio per l'interessamento; la letterina l'ho acquistata a Pisa, città dove vivo, da un venditore privato che dispone di moltissimo materiale accumulato negli anni. Per un eventuale visione dal vivo sono disponibilissimo, basta metterci d'accordo. non potendo scrivere MP, mi puoi contattare al seguente indirizzo email: ginoemarino@gmail.com.
Grazie per l'interessamento e buonasera. Ciao:
Federico.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: prefilatelica 1848 con timbro SV

Messaggio da francesco luraschi »

L'analisi della carta non degradata nelle piegature interne non sembra essere poi così decisiva, almeno a vedere l'esempio che allego (nessun dubbio sull'originalità) in cui la scrittura ha "inciso" la carta sottostante, per definire la lettera originale o meno:

-Una scan come sopra con cartoncino colorato che evidenzia le zone corrose

-Una scan con la lettera chiusa

- Una scan con la lettera aperta da cui si evince la localizzazione della degradazione della cellulosa

Nel periodo in cui è stata in mie mani la lettera è stata conservata piegata nella maniera originale e penso pure nei due secoli passati.

La cosa drammatica, e qualche esperto potrà confermarlo, è che la degradazione è irreversibile e purtroppo favorita dalla temperatura. In altre parole ...il buco sul PD è destinato ad allargarsi.

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Rispondi

Torna a “Prefilatelia”

SOSTIENI IL FORUM