Francobolli del Lombardo Veneto con spostamento della dentellatura

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
Ivanooe
Messaggi: 98
Iscritto il: 11 settembre 2012, 20:12
Località: Venezia o giù di lì...

Re: Spostamenti di dentellatura di testine e aquilette

Messaggio da Ivanooe »

Stavo per pubblicare anche io! Mi e' arrivato questo oggi... Lo spostamento non e' nettissimo ma mi accontento per adesso...
5soldi.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sostenitore 2013
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Spostamenti di dentellatura di testine e aquilette

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Arrivata oggi.
Assolutamente non comune la riga di colore in basso sul 10 soldi.
battaglia10.jpg

battaglia10.1.jpg


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Spostamenti di dentellatura di testine e aquilette

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Ho acquistato anche questo 2 soldi della IV emissione
769_001.jpg


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
Ivanooe
Messaggi: 98
Iscritto il: 11 settembre 2012, 20:12
Località: Venezia o giù di lì...

Re: Spostamenti di dentellatura di testine e aquilette

Messaggio da Ivanooe »

mestrestamps ha scritto:Ciao:

Ho acquistato anche questo 2 soldi della IV emissione
769_001.jpg


Ciao: Ciao:

Bello!!!
Sostenitore 2013
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Spostamenti di dentellatura di testine e aquilette

Messaggio da fildoc »

Bei pezzi!

:clap: :clap: :clap: :clap:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: Spostamenti di dentellatura di testine e aquilette

Messaggio da Fabio76 »

Questi li ho presi qualche tempo fà, sono stato fortunato :quad: a trovarli con l'annullo di Dolo a me molto caro, ma secondo voi potrebbero far parte dello stesso foglio anche se dal colore non si direbbe??

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Spostamenti di dentellatura di testine e aquilette

Messaggio da fildoc »

Possibile...
pero' lontani almeno 7 o 8 centimetri uno dall'altro
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: Spostamenti di dentellatura di testine e aquilette

Messaggio da Fabio76 »

Mi sono accorto solo ora delle date degli annulli uno 18/12 l'altro 23/12, forse è una casualità oppure potrebbe essere che i francobolli facenti parte dello stesso foglio, sono stati usati dallo stesso ufficio nell'arco di pochi giorni, come dimostrano le date sugli annulli di Dolo.
Ciao: Ciao:
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: Spostamenti di dentellatura di testine e aquilette

Messaggio da arkorr »

Preso qualche tempo fa, dopo aver perso quello poi riapparso al quintuplo del prezzo originario. Quando si dice che non tutto il male vien per nuocere...
33molto decentrato.jpg


Ciao: Ciao:

Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Spostamenti di dentellatura di testine e aquilette

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Complimenti a Fabio e Corrado! :clap: :clap:

Certo che l'ufficio di Battaglia sta dando dei pezzi niente male...

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Spostamenti di dentellatura di testine e aquilette

Messaggio da fildoc »

Finora abbiamo visto:
della terza emissione (alla Sassone....):
il 5 soldi sia decentrato sia con la linea di riquadro in basso
per il 10 soldi nulla....
per il 3 soldi verde nulla

per la quarta emissione:
2 soldi decentrato
3 soldi nulla
5 soldi nulla
10 soldi decentrato
15 soldi nulla

per la quarta emissione
2 soldi nulla
3 soldi sia decentrato sia con la linea di riquadro in basso
5 soldi sia decentrato sia con la linea di riquadro in basso
10 soldi con la linea di riquadro in basso
15 soldi con la linea di riquadro in basso (seppur del Levante)
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Spostamenti di dentellatura di testine e aquilette

Messaggio da fildoc »

Per il tre soldi verde mostro allora:
dei decentrati progressivi...
come potete vedere la vignetta è molto piccola e per poterne vedere una accanto per decentratura quest'ultima dev'essere davvero notevole!
Per le croci decentrate come potete vedere se si tratta di croci grandi , la cosa paradossalmente sembra piu' semplice perchè il decentramento necessario è certamente minore....pero' succede solo per pochi esemplari per foglio (gli adiacenti)
Se invece parliamo di croci piccole il decentramento dev'essere ancora una volta assai notevole!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Spostamenti di dentellatura di testine e aquilette

Messaggio da fildoc »

Per il 5 soldi vi posso mostrare una assoluta rarita'
il Sassone non lo cita!
...mi dicono che perfino il mitico Ferchenbauer l'abbia solo su kreuzer!
Il bordo superiore!!! :ko:

Poi mostro i due tipi di righe del bordo inferiore:
la linea grossa e le tre linee sottili.
Quello con le linee in basso è talmente decentrato da mostrare anche parzialmente la vignetta di lato :fii: :
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Spostamenti di dentellatura di testine e aquilette

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Spettacolo puro :oo: :oo: :oo: ,
grazie FILDOC!! :clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: Spostamenti di dentellatura di testine e aquilette

Messaggio da gianluman »

l'ultimo è bellissimo :clap: :clap:
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

francobolli decentrati e croci......

Messaggio da fildoc »

Conoscete la mia passione per le croci di sant'Andrea....
Oggi posso mostrare un francobollo certamente non raro , ma particolare.

Un francobollo decentrato in verticale tanto da mostrare in modo netto quello inferiore
e al tempo stesso decentrato in orizzontale da mostrare di lato l'inizio di una croce a sx

questa coppia verticale mi genera una certa emozione
e voglio condividerla con voi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: francobolli decentrati e croci......

Messaggio da Tergesteo »

Molto bello!!!

:clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
andrea.marini
Messaggi: 1155
Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
Località: Osimo (AN)

Re: francobolli decentrati e croci......

Messaggio da andrea.marini »

Veramente piacevole!! :clap: :clap:
Poi, sulla sua "non" rarità", potrei obiettare.....sicuramente la coppia non è comune.
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

*******************

FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)

Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)



SOSTENITORE
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: francobolli decentrati e croci......

Messaggio da robymi »

Wow...stupenda e freschissima.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: francobolli decentrati e croci......

Messaggio da gianluman »

:clap: :clap: bella.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM