CMP - Centri di Meccanizzazione Postale

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
Astrid
Messaggi: 8
Iscritto il: 25 novembre 2013, 17:59
Località: Islanda

CMP - Centri di Meccanizzazione Postale

Messaggio da Astrid »

Da quando in Italia tutta la corrispondenza (tranne le raccomandate a quello che mi risulta) è annullata dai CMP e per quale motivo si è scelta questa opzione?

Grazie Ciao:
Avatar utente
Fagios
Messaggi: 1144
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:46
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Contatta:

Re: Annulli CMP come standard

Messaggio da Fagios »

Ciao Astrid,
da quel che mi risulta, le prime buste con bollatura dei CMP le ho iniziate a vedere nel 2003; per le motivazioni bisognerebbe chiederlo a chi l'ha deciso, forse perchè alle poste costa meno o per motivi di miglioramento della logistica, ma non saprei....
Di sicuro è che, qui in Emilia-Romagna, una lettera che parte da Rimini o da Piacenza e ha come destinazione la stessa città, passa prima a Bologna e poi viene inoltrata nuovamente a destino, quindi secondo me, tutta questa comodità non la vedo.....
Ma attendiamo il parere dei più esperti!! ;-) :D Ciao: Ciao:
Ciao, Ciao: Ciao:
Marco.

Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Annulli CMP come standard

Messaggio da rjkard »

Se per corrispondenza intendi quella inoltrata con timbro meccanico e NON manuale bisogna risalire al 1901, anno delle prime TLM con logo a bandiera e scritta V.E. (Vittorio Emanuele) però non si può parlare di un vero e proprio centro di raccolta, ma solo di un approntamento in alcuni principali uffici di MECCANIZZAZIONE atta ad annullare una certa mole di corrispondenza.
Viceversa si può parlare di veri e propri centri di raccolta solo con l'introduzione del CAP (Codice Avviamento Postale) in cui anche lo smistamento viene a delinearsi nella sua forma moderna di inoltro ed annullamento meccanizzato, a tal proposito erano stati emessi nel 1967 anche dei francobolli che ricordano tale evento.
cap40.jpg

Precedentemente, seppur in maniera minore, alcune città erano provviste di raccolta e smistamento rapido con EVENTUALE annullamento meccanizzato, vedi Posta ed avviamento celere anni 50/60 ma non si può parlare di un vero e proprio centro CMP.
In quanto alla domanda del perchè, è scontato ed ovvio che le nuove tecnologie, sopratutto di lettura ottica, dovrebbere o avrebbero dovuto se non altro in parte, velocizzare tutto il sistema di smistamento ed inoltro postale.
Se questo poi è stato perseguito (forse solo in parte) è tutto un altro discorso che esula dalla domanda.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Astrid
Messaggi: 8
Iscritto il: 25 novembre 2013, 17:59
Località: Islanda

Re: Annulli CMP come standard

Messaggio da Astrid »

Grazie per le risposte articolate e approfondite!
Quello che volevo sapere è semplicemente da quando una corrispondenza affrancata semplice non viene più annullata con il timbro della città dalla quale viene spedita ma solamente dal CMP di competenza. Credevo fosse solo una cosa relativamente recente (lo scorso decennio) ma evidentemente non è così? :f_???:
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Annulli CMP come standard

Messaggio da rjkard »

Astrid ha scritto: Credevo fosse solo una cosa relativamente recente (lo scorso decennio) ma evidentemente non è così? :f_???:


Cara amica, non sò quanto tu giovane possa essere, ma i CENTRI DI MECCANIZZAZIONE POSTALE (CMP) sono stati alla base per un efficente e moderno sistema postale di un paese tecnologicamente evoluto, già fin dagli anni 50, (se non prima non ricordo).
L'italia nel periodo post "boom" ha avuto questa opportunità, guarda questo documentario PROPAGANDISTICO per farti un'idea, ma come tutte le cose di propaganda tra il dire e il fare...... http://www.youtube.com/watch?v=faf9iZo_ccE
Per analizzare al meglio le scelte commerciali e logistiche delle Poste, bisognerebbe affrontare discorsi politici noiosi e raccapricianti del quale mi astengo totalmente da ogni commento e considerazione, analizziamoli solo dal punto di vista tecnico funzionale.
I CMP ai quali tu fai riferimento sono quasi diventati OBSOLETI in virtù di molteplici fattori tra i quali le nuovissime tecnologie informatiche sempre più a braccetto con Internet, la diminuzione drastica della quantità di Posta giornaliera rispetto al passato più o meno recente, lo sviluppo di nuove forme di oggetti postali commerciali "contratualizzati" vedi posta basic, target, etc etc, il nuovo corso della Privatizzazione a cui è stato affidato in parte la concessione per le svariate pratiche postali, sviluppatasi per lo più in ambiti locali con piccole e micro imprese, non sempre adeguate alla situazione e tanti altri fattori.
I CMP odierni credo siano stati affidati in gestione ai Privati, di ciò credo ne risentono le carenze strutturali e logistiche in virtù dei costi sostenuti, da qui i disagi e la superficializzazione della corrispondenza trattata.
Non sò dirti se c'è ancora qualche CMP a gestione Poste Italiane, non sono sufficentemente aggiornato in materia, di sicuro è che questi centri hanno subito un vistosissimo calo numerico, per le ragioni sopracitate, probabilmente fino a scomparire del tutto in un prossimo futuro, anche se nell'ennesimo documentario propagandistico si elogia e vi si vanta l'efficenza : http://www.youtube.com/watch?v=YwsN5-020zA
Spero di averti chiarito le idee (ma per farlo bisogna essere un pò articolati se no si finisce con il confondersi) ed esserti stato di aiuto.

Revised by Lucky Boldrini - April 2016
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM