I quesiti di F&F - Segni... anomali su questi Lire 5 Segnatasse
Regole del forum
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a admin@filateliaefrancobolli.it
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a admin@filateliaefrancobolli.it
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7021
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
I quesiti di F&F - Segni... anomali su questi Lire 5 Segnatasse
I cataloghi alencano e quotano praticamente tutto.
Ma non ho trovato traccia di questi tre pezzi del 5 lire segnatasse filigrana stelle, che in origine facevano parte di un unico blocco, mostrano dei "segni" anomali.
Da cosa sono generati?
Come si possono definire?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ma non ho trovato traccia di questi tre pezzi del 5 lire segnatasse filigrana stelle, che in origine facevano parte di un unico blocco, mostrano dei "segni" anomali.
Da cosa sono generati?
Come si possono definire?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- albi_patti
- Messaggi: 295
- Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
- Località: Pescara
Re: ITALIA REPUBBLICA: cos'è?
in quei segni anomali io ci vedo un 5 rovesciato.
è possibile che sia l'impronta lasciata da un altro foglio?
ancora più strano sono le scritte in ditta: confuse e illegibili nell'esemplare in basso della coppia.
è possibile che sia l'impronta lasciata da un altro foglio?
ancora più strano sono le scritte in ditta: confuse e illegibili nell'esemplare in basso della coppia.

https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7021
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: ITALIA REPUBBLICA: cos'è?
Risposta intelligente ma contraddittoria.
Se la cifra fosse capovolta, allora le scritte in ditta non sarebbero - come tu fai notare - confuse (quasi doppie) ma la seconda impronta (quella capovolta) le farebbe apparire in alto e, comunque, certamente non sovrapposte a quelle normali.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Se la cifra fosse capovolta, allora le scritte in ditta non sarebbero - come tu fai notare - confuse (quasi doppie) ma la seconda impronta (quella capovolta) le farebbe apparire in alto e, comunque, certamente non sovrapposte a quelle normali.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- albi_patti
- Messaggi: 295
- Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
- Località: Pescara
Re: ITALIA REPUBBLICA: cos'è?
non sono armato di catalogo per cui ho bisogno di un aiuto.
è un valore stampato in rotocalco ad un solo colore?
giusto.
può essere che la causa delle scritte confuse in ditta non sia la stessa che ha determinato l'impronta capovolta del 5.
mentre l'impronta del 5 capovolto è costante, le scritte in ditta del valore in alto alla coppia mi sembra nella norma.
comunque penso che ci troviamo di fronte a dei valori che non possono essere menzionati nei cataloghi in quanto la presunta varietà non è stata causata in fase di stampa.
magari sbaglio.
è un valore stampato in rotocalco ad un solo colore?
Antonello Cerruti ha scritto:Se la cifra fosse capovolta, allora le scritte in ditta non sarebbero - come tu fai notare - confuse (quasi doppie) ma la seconda impronta (quella capovolta) le farebbe apparire in alto e, comunque, certamente non sovrapposte a quelle normali.
Antonello Cerruti
giusto.
può essere che la causa delle scritte confuse in ditta non sia la stessa che ha determinato l'impronta capovolta del 5.
mentre l'impronta del 5 capovolto è costante, le scritte in ditta del valore in alto alla coppia mi sembra nella norma.
comunque penso che ci troviamo di fronte a dei valori che non possono essere menzionati nei cataloghi in quanto la presunta varietà non è stata causata in fase di stampa.
magari sbaglio.

https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7021
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: ITALIA REPUBBLICA: cos'è?
albi_patti ha scritto:non sono armato di catalogo per cui ho bisogno di un aiuto.
è un valore stampato in rotocalco ad un solo colore?...
...comunque penso che ci troviamo di fronte a dei valori che non possono essere menzionati nei cataloghi in quanto la presunta varietà non è stata causata in fase di stampa.
Alla domanda rispondo affermativamente.
La seconda frase riportata sopra ci aiuta a fare degli importanti passi avanti.
Comunque, non credo che la soluzione sia facile.
Prima o poi, posterò due pareri peritali ed è per questo che ho postato questo argomento in questo capitoletto del Forum e sarà estrememente divertente leggerli.
Perchè sono stati redatti in tempi leggermente diversi ma sono molto differenti fra loro.
Nulla ci sarebbe di male se non fosse che....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- filippo ferrario
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 29 giugno 2013, 6:15
Re: ITALIA REPUBBLICA: cos'è?
Ciao Antonello,
mi sembrerebbe un decalco da appoggio speculare, successivo alla stampa.
Ho un dubbio sulle diciture inferiori confuse, che però potrebbero variare ad ogni esemplare.
La varietà, anche ove vi fosse, però sembrerebbe di rilevanza modesta data la tiratura del francobollo.
Resto curioso della soluzione...
mi sembrerebbe un decalco da appoggio speculare, successivo alla stampa.
Ho un dubbio sulle diciture inferiori confuse, che però potrebbero variare ad ogni esemplare.
La varietà, anche ove vi fosse, però sembrerebbe di rilevanza modesta data la tiratura del francobollo.
Resto curioso della soluzione...
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: ITALIA REPUBBLICA: cos'è?
Concordo con il Sig. Ferrario
Il primo francobollo presenta anche la scritta lire, oltre la cifra 5, in speculare mentre quello in basso della coppia verticale meno. Il decalco d'appoggio è a mio avviso molto probabile.
Valerio
Il primo francobollo presenta anche la scritta lire, oltre la cifra 5, in speculare mentre quello in basso della coppia verticale meno. Il decalco d'appoggio è a mio avviso molto probabile.
Valerio
Re: ITALIA REPUBBLICA: cos'è?
valerio66vt ha scritto:Concordo con il Sig. Ferrario
Il primo francobollo presenta anche la scritta lire, oltre la cifra 5, in speculare mentre quello in basso della coppia verticale meno. Il decalco d'appoggio è a mio avviso molto probabile.
Valerio
Valerio


mi hai preceduto mentre stavo .... elaborando .... ecco anche il LIRE rovescio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7021
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
ITALIA REPUBBLICA: cos'è?
Siete davvero bravi.
Anni fa, invece, c'è stato chi aveva dato un primo responso cervellotico e poi, dietro le mie reiterate perplessità, un secondo.
Li posto entrambi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Revised by Lucky Boldrini - April 2016
Rev LB Sep 2019



Anni fa, invece, c'è stato chi aveva dato un primo responso cervellotico e poi, dietro le mie reiterate perplessità, un secondo.
Li posto entrambi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Revised by Lucky Boldrini - April 2016
Rev LB Sep 2019
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.