6 Lire per il Pretore!

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

6 Lire per il Pretore!

Messaggio da fildoc »

La storia di questa lettera
(recente acquisto :ehehe: )
la trovo particolarmente interessante....

Volete provare a ricostruirne la sua storia?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Una lettera particolare....

Messaggio da fildoc »

La lettera credo che sia di un farmacista che deve consegnare dei soldi per competenza al pretore di Volta Mantovana.
e pertanto....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Alex
Messaggi: 874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Una lettera particolare....

Messaggio da Alex »

Ciao Massimiliano,
mostri sempre cose interessanti. Io, che di LV sono digiuno, osservo questo :
la lettera è stata spedita all'estero visto che è stata indirizzata in Lombardia ( Verona non era stata ancora liberata, mancava ancora qualche anno ).
Abbiamo 9 1/2 come tassazione ed il bollo ' affrancatura insufficiente ' che per logica dovrebbero essere stati messi in Lombardia, ormai appartenente al Regno di Sardegna ( tutti i bolli di transito sono infatti di foggia sardo italiana ).
Purtroppo non so se 9 e 1/2 siano giusti ma non sono in grado di stabilirlo. Sono troppo ignorante in materia.
Anche l'itinerario lo trovo interessante : Verona (13) --> Volta --> Brescia --> Milano --> Cremona --> Bozzolo. Penso che questo giro sia dovuto alla particolare configurazione dei confini in quel periodo e vi fosse un problema di transiti ( tipo convenzioni postali decadute, ecc. ).

Domanda 1 : la tariffa pagata, ossia 5 soldi, era pensata fino a destinazione, oppure fino al confine ?
Domanda 2 : cosa significa la scritta A.1. vicino al francobollo ?
Domanda 3 : è una lettera ordinaria ? e' un primo porto ?

Adesso, dopo questa mia generica analisi, attendo la tua illuminazione !

Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Una lettera particolare....

Messaggio da robymi »

Alex, sono 2 1/2, ossia 25 cent di tassa
roberto
S T A F F
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Una lettera particolare....

Messaggio da Tergesteo »

Alcune delucidazioni:

Il 13/08/1862 l'Austria e l'Italia erano nuovamente in convenzione postale (dal 15 maggio dello stesso anno).

A1 sta a significare prima distanza austriaca.

La tassa manoscritta è 2 1/2 cioè 25 centesimi italiani.

Quindi?

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Una lettera particolare....

Messaggio da Tergesteo »

Ma la domanda fondamentale è:

Fu applicato un diritto fisso dagli italiani per l'affrancatura insufficiente o no?

Soltanto dal 30/09/1862 venne deciso di non multare le affrancatura insufficienti.

Quindi?

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Una lettera particolare....

Messaggio da fildoc »

Vedo un centinaio di accessi ... :-))
Allora il Farmacista della farmacia di San Sebastiano in Verona in seguito ad eredita' deve corrispondere alla pretore di Volta Mantovana circa 6 lire. :$$:
A suo dire la spedizione di denaro con una lettera con gruppo in territorio sardo deve ancora passare per la via di Svizzera. :desp:
Pertanto decide di comunicare al pretore di Volta che intende lasciare le sei lire presso la pretura di Verona a disposizione per il ritiro senza fare il giro postale vizioso della Svizzera. :idea:
Probabilmente la pratica era andata per le lunghe e non sapeva che la convenzione era stata ripristinata dal 15 maggio....
Pertanto scrive una lettera per posta scusandosi per la procedura anomala il 12 agosto 1862 e la spedisce il giorno successivo il 13 agosto, affranca fino a confine con 5 soldi pensando che poi la lettera sarebbe stata tassata in automatico per 20 centesimi.
Ma nel frattempo le cose sono cambiate :not: e in Lombardia si aspettavano dieci soldi per una spedizione A1 S1 ovvero dalla prima distanza Austriaca alla prima distanza Sarda; e pensare che Volta era per Villafranca addirittura considerata raggio limitrofo..... :what:
La lettera caricata sul treno va a Brescia il giorno stesso e di qui portata a Volta il giorno 14, ma....
Il pretore era stato trasferito a Bozzolo! :oo:
Pertanto la busta viene rispedita colà....
Ricaricata sul treno va fino a Milano per il 15 agosto, poi a Cremona in giornata e infine arriva a destinazione a Bozzolo il 16 agosto. :moto:
E la tassazione? :dub:
Dopo cotanto viaggio l'affrancatura insufficiente viene considerata non valida e viene tassata per l'intera tariffa di 20 centesimi...
ma 2 e 1\2 indica 25 centesimi...
Perchè? :shock:
Dopo la nuova convenzione 1 soldo era pari a 2,5 centesimi
pertanto i 10 soldi sono trasformati in 25 centesimi....

Insomma i sardi hanno tribolato per recapitare la lettera al pretore....
ma se la sono fatta pagare!!! :fii:

Chissa' se poi il pretore avrà recuperato le sei lire a Verona e si sara' fatto rifondere l'esosa tassa....
Chissa' :mmm:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Una lettera particolare....

Messaggio da fildoc »

un percorso di piu' di 400 km!

Revised by Lucky Boldrini - March 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM