Soldi 5 II emissione - Affrancatura mista gemellare con I e II tipo

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Soldi 5 II emissione - Affrancatura mista gemellare con I e II tipo

Messaggio da fildoc »

Dopo tanti anni
certamente piu' di dieci :!: finalmente ho messo le mani su un'affracatura mista di valori gemelli del primo e secondo tipo della seconda emissione.
Ho sempre pensato che prima o poi mi sarebbe capitata fra le mani per caso, sfuggita a qualche collezionista e/o commerciante distratto...
ma alla fine ho dovuto arrendermi! :desp: Non passava mai, raramente anche nelle aste! :ricerca:
L'ho presa da Santachiara, non molto cara forse perchè
uno dei due secondi tipi , presenti in coppia, ha una dentellatura non certo smagliante, ma i due diversi vicini sono abbastanza a posto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: affrancatura mista I° e II° tipo della seconda emissione

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Accidenti Massimiliano...bel colpo
ma sbaglio o non sono citate sul sassone :mmm: :mmm:
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: affrancatura mista I° e II° tipo della seconda emissione

Messaggio da fildoc »

Non sbagli.....
ma ci sono tante cose che il Sassone ignora....

E' tuttavia vero che si tratta di una combinazione assolutamente non comune.
Essa si verificava su un cambio di foglio fra le due tipologie
oppure se si adoperava un francobollo riciclato usato alcuni mesi prima
o sempre riciclato proveniente da una localita' dove era ancora in uso il primo tipo
o a completamento di un francobollo tenuto in un cassetto;
tutte situazioni inconsuete.

Per quanto ne so esiste la stessa combinazione anche per il 10 soldi
ma non ricordo dove l'ho vista
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
sebastian
Messaggi: 175
Iscritto il: 20 settembre 2012, 21:02
Località: Silandro (BZ)

Re: affrancatura mista I° e II° tipo della seconda emissione

Messaggio da sebastian »

Certo che ti sei fatto un bel regalo di Natale, caro fildoc!
Ora basta pensare alla mogie e Natale festa é :clap: :clap: :evvai:
Sebastian Ciao:
Sostenitore 2013, 2014, 2015

Mi occupo di:
storia postale e cartoline illustrate della Val Venosta (Bz) e
francobolli con riferimento all'Alto Adige - mancolista
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 911
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: affrancatura mista I° e II° tipo della seconda emissione

Messaggio da filippo_2005 »

Beh..... la base era veramente molto invitante! E' stata raddoppiata...... ma secondo me comunque un bel colpo! Maledetto colui che ne ha fatto un frammento!!!! :what: :what:
:pea: :pea:
Ciao:
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: affrancatura mista I° e II° tipo della seconda emissione

Messaggio da andy66 »

filippo_2005 ha scritto:Beh..... la base era veramente molto invitante! E' stata raddoppiata...... ma secondo me comunque un bel colpo! Maledetto colui che ne ha fatto un frammento!!!! :what: :what:
:pea: :pea:
Ciao:



...e benedetti coloro che non li hanno mai staccati dal frammento!

:-) :-) :-)
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: affrancatura mista I° e II° tipo della seconda emissione

Messaggio da francesco luraschi »

Non è possibile stabilire in quale periodo è nato il frammento. Certamente la moda collezionistica dell' '800 prevedeva il francobollo sciolto e/o al massimo il ritaglio in un periodo in cui si la collezione ASFE faceva da padrona.

Non è estranea a questa modalità di collezionismo la mancanza di adeguati sistemi di conservazione: album per lettere/ buste non esistevano e la plastica era ancora sconosciuta.

Le lettere o buste integre sono uscite da archivi pubblici e privati in epoca successiva.

Anche se, ovviamente, non è una regola che vale al 100%. Non mi meraviglierei a sapere che qualcuno anche a XIX secolo inoltrato ha ritagliato francobolli solo perché il resto della lettera era deturpato da incomprensibili segni da tassa.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: affrancatura mista I° e II° tipo della seconda emissione

Messaggio da Andrea61 »

Ma le affrancature miste I-II tipo non gemellari sono comuni?
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: affrancatura mista I° e II° tipo della seconda emissione

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Ebbè caro Fildoc,
proprio un bel colpo!
Una mista di valori gemelli della seconda emissione I - II tipo forse è la prima volta che la vedo...anzi anche senza il forse!

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: affrancatura mista I° e II° tipo della seconda emissione

Messaggio da fildoc »

E' comunque ragionevole pensare al 1859
anche perchè a Treviso cominciarono ad usare i secondi tipi gia' nella primavera del 1859!
E i primi tipi li ho visti usare nel 1860 solo a Verona e Mantova.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: affrancatura mista I° e II° tipo della seconda emissione

Messaggio da fildoc »

Quante domande....
Che bello si parla un po' di seconda emissione!
Sempre la prima a volte stanca........
Si' sono piu' comuni con valori diversi.
Ve ne mostro una con il 2 soldi della prima e il 3 soldi della seconda.
Di questo frammento ho anche un raro certificato sbagliato di Diena!!!!
L'immagine ha il contrasto forzato per poter vedere i dettagli del 2 soldi
....a dire il vero il compianto Enzo Diena questi mezzi non li aveva!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: affrancatura mista I° e II° tipo della seconda emissione

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

A proposito di quanto scritto da Fildoc, anni fa c'era stata questa bellissima discussione :evvai:

viewtopic.php?f=29&t=9098

Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - March 2016
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM