Cessazione di validità dei francobolli borbonici

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Rispondi
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Cessazione di validità dei francobolli borbonici

Messaggio da Roscianum »

Ciao:
Cari amici sto cercando di mettere in ordine i miei appunti e di organizzare al meglio la mia collezione, un primo dubbio:
l'emissione fu posta fuori corso con due circolari in data 5 Nov.1861 e 21 Nov.1861, perchè due circolari?
In alcune zona andarono fuori corso il 5 ed in altre il 21? mi sembra strano.
La seconda data è quella giusta, e la prima solo una anticipazione?
L'emissione fu tollerata fino al 31 Dic.1861 giusto?
Le lettere viaggiate dal 5/21 Nov. al 31/Dic. e non tassate sono pregiate o comuni?
Grazie a tutti per le risposte.
Nilo
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
apache
Messaggi: 168
Iscritto il: 18 dicembre 2009, 9:11

Re: Validità emissione borbonica

Messaggio da apache »

Ciao: Nilo

Il problema di quel periodo è la confusione, non soltanto politica e sociale, ma anche amministrativa. La disposizione del 5 novembre 1861 tramite circolare, diramata dal Ministero dei Lavori Pubblici, non soltanto era sbagliata, ma inapplicabile. Infatti i cittadini reclamarono dicendo che nessuno li aveva avvertiti, e quindi ponendo gli uffici postali in continua difficoltà. Il fatto che fosse sbagliata è confermata dal fatto che il successivo avviso di cessazione della validità postale dei francobolli borbonici ( 21 novembre) non solo fu pubblicato sul Giornale Officiale di Napoli, ma fu accompagnata dalla possibilità fino al 31 dicembre di cambiare i francobolli con quelli delle Province. In questo modo si evitavano eventuali reclami.

Riassumendo possiamo interpretare il periodo 5-21 novembre come un periodo di tolleranza a discrezione del singolo ufficio postale, perché sia che considerassero i francobolli fuori uso ( in ottemperanza alla circolare del 5), sia in corso ( perchè detta circolare riconosciuta sbagliata), nessuno poteva dirgli niente. Dopo il 21 invece, se un ufficio postale considerava validi i bolli borbonici, poteva e con ragione essere sanzionato. In effetti qualche ufficio postale continuò per alcuni giorni a non tassare le lettere affrancate con l’emissione 1858. Fino al 31 dicembre 1861 le lettere con questa emissione sono molto interessanti sotto il profilo della storia postale e anche difficili da trovare.
Per l’Amico Nilo, che è come me interessato a questi aspetti di storia postale, posto una rara lettera partita da Teramo il 31 dicembre 1861, affrancata con coppia verticale dell’un grano borbonico, annullata a penna e non tassata. Rappresenta la data estrema di utilizzo dei francobolli dell’emissione 1858.

teramo.jpg


Ciao: Ciao: Ciao: Apache
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: Validità emissione borbonica

Messaggio da Roscianum »

Ciao:
Ancora un grazie all'amico Apache per la precisa disamina sulla validità dei fb dell'emissione borbonica.
Mi è rimasto un piccolo dubbio:
Il Vaccari (ed.2007 pag.280) afferma che dal 21 Nov. al 31 Dic. ci fu una tolleranza definita "ufficiale" tipo quella attuata un anno dopo per i fb delle province (fuori corso il 30 Set.1862 ma tollerati e quindi non tassati fino al 15 Ott. 1862) e pubblica a mo' d'esempio la lettera da te postata sopra, da quello che affermi questa tolleranza ufficiale per l'emissione borbonica non ci fu e le lettere con fb dell'emissione borbonica non tassate dopo il 21 Nov. sono grandi rarità sfuggite appunto alla tassazione.
Inoltre cita come ultima data una lettera da Cosenza per città in data 18 Gen. 1862 definita abusiva (significa non tassata?)
Mi chiarisci il dubbio?
Un :abb:
Nilo

P.S. mi scuso per il ritardo nella risposta ma il lavoro.....
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
apache
Messaggi: 168
Iscritto il: 18 dicembre 2009, 9:11

Re: Validità emissione borbonica

Messaggio da apache »

Ciao: Nilo

Dopo il 21 novembre 1861 possiamo equiparare le lettere non tassate affrancate con francobolli borbonici come delle “frodi postali”, molto interessanti come storia postale, ma sempre frodi. La tolleranza era del singolo ufficio postale ed a suo rischio, non dell’Amministrazione centrale delle Poste. Nel Regno di Napoli gli impiegati postali non erano al di sopra di ogni sospetto, e anche nel periodo delle Province gli abusi continuarono, anche se in misura drasticamente ridotta. Poi ogni studioso è libero di interpretare il singolo pezzo come vuole…

Ciao: Ciao: Ciao: Apache
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: Validità emissione borbonica

Messaggio da Roscianum »

apache ha scritto:Ciao: Nilo

Dopo il 21 novembre 1861 possiamo equiparare le lettere non tassate affrancate con francobolli borbonici come delle “frodi postali”, molto interessanti come storia postale, ma sempre frodi. La tolleranza era del singolo ufficio postale ed a suo rischio, non dell’Amministrazione centrale delle Poste. Nel Regno di Napoli gli impiegati postali non erano al di sopra di ogni sospetto, e anche nel periodo delle Province gli abusi continuarono, anche se in misura drasticamente ridotta. Poi ogni studioso è libero di interpretare il singolo pezzo come vuole…

Ciao: Ciao: Ciao: Apache



Ciao:
Grazie chiarissimo, purtroppo il mio limite è cercare in tutto, e quindi anche nella filatelia, un punto di vista oggettivo; mi rendo conto che, soprattutto in filatelia, da un certo punto in poi subentra la soggettività strettamente collegata ad uno studio serio :leggo: :leggo:
Sei a conoscenza della lettera da Cosenza del 18 Gen. 1862 citata sopra ma di cui non conosco immagini, spostiamo l'ultima data nota d'uso al 18/01/62?
Ciao: Ciao:
Nilo
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: Validità emissione borbonica

Messaggio da Roscianum »

Ciao:
Ancora una precisazione.
Rileggendo il lavoro di Antonello Cerruti "Catalogo in rete" mi sono accorto che cita come ultima data conosciuta il 12 Nov. 1861 :?:
Conoscendo lo scibile filatelico di Antonello mi sembra strano che ignori la lettera di Teramo di cui sopra o quella da Cosenza citata dal Vaccari, perciò sono andato in confusione e mi chiedo chi ha ragione?
Qual'è l'ultima data conosciuta d'uso dei fb borbonici?
12/11/1861 come afferma Antonello;
31/12/1861 come afferma Apache;
18/01/1862 come afferma Vaccari.
Tutte le fonti citate sono di assoluta attendibilità e credo che per un verso o per altro abbiano ragione tutti, ma non riesco a cogliere le sfumature delle diverse affermazioni. MI AIUTATE A CAPIRE.
Ciao: Ciao:
Nilo

Revised by Lucky Boldrini - March 2013
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: Validità emissione borbonica

Messaggio da Roscianum »

[quote="Roscianum"]Ciao:
Ancora una precisazione.
Rileggendo il lavoro di Antonello Cerruti "Catalogo in rete" mi sono accorto che cita come ultima data conosciuta il 12 Nov. 1861 :?:
Conoscendo lo scibile filatelico di Antonello mi sembra strano che ignori la lettera di Teramo di cui sopra o quella da Cosenza citata dal Vaccari, perciò sono andato in confusione e mi chiedo chi ha ragione?
Qual'è l'ultima data conosciuta d'uso dei fb borbonici?
12/11/1861 come afferma Antonello;
31/12/1861 come afferma Apache;
18/01/1862 come afferma Vaccari.
Tutte le fonti citate sono di assoluta attendibilità e credo che per un verso o per altro abbiano ragione tutti, ma non riesco a cogliere le sfumature delle diverse affermazioni. MI AIUTATE A CAPIRE.
Ciao: Ciao:
Nilo

A distanza di nove mesi non ho partorito una soluzione per i dubbi di cui sopra :-)) per cui rilancio il post nella speranza di avere una risposta definitiva. Sollecito soprattutto Antonello Cerruti e Apache (non credo Vaccari ci segua) autori delle affermazioni di cui sopra. Naturalmente un grazie a chiunque voglia intervenire.
Ciao:
Nilo
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Cessazione di validità dei francobolli borbonici

Messaggio da Antonello Cerruti »

Al momento della redazione del sito, non avevo notizia di quei ritrovamenti.
O sono successivi oppure la mia documentazione non era completa.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: Cessazione di validità dei francobolli borbonici

Messaggio da Roscianum »

Antonello Cerruti ha scritto:Al momento della redazione del sito, non avevo notizia di quei ritrovamenti.
O sono successivi oppure la mia documentazione non era completa.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Grazie ad Antonello per la precisazione.
Vi posto l'immagine della lettera di Cosenza di cui si parla sopra, che ritengo sia l'ultima data conosciuta dell'emissione Borbonica regolarmente inoltrata e non tassata.
Che ne pensate?

Cosenza 1862-1-18 ultima data conosciuta.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Cessazione di validità dei francobolli borbonici

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Roscianum ha scritto:
Antonello Cerruti ha scritto:Al momento della redazione del sito, non avevo notizia di quei ritrovamenti.
O sono successivi oppure la mia documentazione non era completa.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Grazie ad Antonello per la precisazione.
Vi posto l'immagine della lettera di Cosenza di cui si parla sopra, che ritengo sia l'ultima data conosciuta dell'emissione Borbonica regolarmente inoltrata e non tassata.
Che ne pensate?

Cosenza 1862-1-18 ultima data conosciuta.jpg



è lei su busta :evvai: ex Venturini...se è tua hai fatto benissimo :clap: :clap: :clap:
Avatar utente
francesco75
Messaggi: 197
Iscritto il: 17 dicembre 2012, 9:06

Re: Cessazione di validità dei francobolli borbonici

Messaggio da francesco75 »

L'ultima data d'uso, ad oggi, dei francobolli borbonici dovrebbe essere una lattera partita da Castrovillari l’1 febbraio 1862 e diretto a Gessopalena (Lanciano). (V. VaccariMagazine 38).
Francesco

Revised by Lucky Boldrini - February 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
paolo.pellegrini
Messaggi: 183
Iscritto il: 30 luglio 2013, 10:40
Località: verona

Re: Cessazione di validità dei francobolli borbonici

Messaggio da paolo.pellegrini »

Riprendo questo vecchio ma interessantissimo post per chiedervi quale siano le ultime date d'uso conosciute del 50 gr.
Grazie mille, Paolo
Napoli1860
Messaggi: 437
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: Cessazione di validità dei francobolli borbonici

Messaggio da Napoli1860 »

paolo.pellegrini ha scritto: 19 marzo 2025, 15:23 quale siano le ultime date d'uso conosciute del 50 gr.
La risposta è... non lo so :-)) .

Quel che posso dirti è che nel mio archivio fotografico sono presenti due lettere (in affrancatura mista con i francobolli delle Province Napoletane) datate 12 marzo 1861, e poi una del 16 marzo 1861 (con un 2 grana Regno)

Incrociando queste evidenze empiriche con quanto documenta Emilio Diena
IMG_3125.jpg
dovrebbe essere ben difficile trovare date successive (tieni conto che le lettere col 50 grana sono meno di un centinaio)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
paolo.pellegrini
Messaggi: 183
Iscritto il: 30 luglio 2013, 10:40
Località: verona

Re: Cessazione di validità dei francobolli borbonici

Messaggio da paolo.pellegrini »

Grazie mille per le notizie, questi sono su lettera (poche quelle note) ma mi farebbe piacere sapere anche di esemplari su frammenti o sciolti ma chiaramente con data identificabile. Grazie mille
Napoli1860
Messaggi: 437
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: Cessazione di validità dei francobolli borbonici

Messaggio da Napoli1860 »

Io - al momento - ho censito 98 pezzi, tra grandi frammenti, frontespizi e lettere, e riguardandoli a campione ti posso confermare che le date estreme sono quelle indicate.

Ovviamente la presenza di un supporto (anche parziale) è fondamentale per avere la data; non ho notizia di un 50 grana sciolto annullato con un datario che consenta di localizzarlo nel tempo.
Avatar utente
paolo.pellegrini
Messaggi: 183
Iscritto il: 30 luglio 2013, 10:40
Località: verona

Re: Cessazione di validità dei francobolli borbonici

Messaggio da paolo.pellegrini »

Personalmente conosco questo 50 gr. difettoso con datario Napoli al porto del 3 ottobre 1861.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Napoli1860
Messaggi: 437
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: Cessazione di validità dei francobolli borbonici

Messaggio da Napoli1860 »

E' il primo che vedo, e forse - mi viene da dire - più che "la rarità dell'impronta" forse proprio "l'unicità".
Ti posso dare garanzia che in 98 (tra grandi frammenti, frontespizi e lettere) non c'è nulla di simile.
Ma - per mia chiarezza - il "1861" è inferito, giusto? Perché sul timbro non mi sembra che si veda.
Avatar utente
paolo.pellegrini
Messaggi: 183
Iscritto il: 30 luglio 2013, 10:40
Località: verona

Re: Cessazione di validità dei francobolli borbonici

Messaggio da paolo.pellegrini »

L'annullo per quel che ricordo si conosce in uso dalla fine dell'agosto del 1861 fino al 1862
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM