Analisi dei francobolli mediante la spettroscopia infrarossa
- robindebois82
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10
Analisi dei francobolli mediante la spettroscopia infrarossa
A Fourier transform infrared (FT-IR) spectroscopy study on the entire Italian postage stamps production is presented in this work. Crossing 150 years of issues from the unification of Italy until today, a time line of the major components constituting the stamps has been defined, based on the wide spectral database built on the basis of the numerous analyzed exemplars. Even though it is easy to find reports about stamps' issues history, information arising from these investigations contributes to throw light upon the substances incorporated in the stamps, which could be described as hybrid or composite materials (a sort of undisclosed or hidden story). As a result of the whole spectra acquired in attenuated total reflectance (ATR) mode, changes in paper composition showed the transition from the protein sizing glue to starch sizing; also the employment of kaolin varied through time. First it was used as the extender in the pigment-medium mixture, and finally it constituted the coating on the stamp surface. Also the chemical composition of the adhesive gum on the rear side of stamps has been subjected to modifications, as well as the front side. The earliest back glue was a protein-based adhesive; then it was replaced by gum arabic first and by poly(vinyl acetate) (PVAC) later. FT-IR spectroscopy, supported by the detailed database developed, has been applied, for the first time, in the very useful detection of two counterfeit samples: a fake of the famous Gronchi Rosa, issued in 1961, and a regummed 2 cent red stamp, issued in 1865. The information held in the whole spectral data has been selected and employed in the principal component analysis (PCA) statistical analysis.
Dovrebbero passarmi l'articolo: se lo ricevo non appena ho un po' di tempo lo riassumo (non e' detto che tutti conoscano l'inglese...)
Un cordiale saluto
Albert
P:S- gli autori appartengo a•Department of Innovation Engineering, Università del Salento, Lecce, Italy.
Dovrebbero passarmi l'articolo: se lo ricevo non appena ho un po' di tempo lo riassumo (non e' detto che tutti conoscano l'inglese...)
Un cordiale saluto
Albert
P:S- gli autori appartengo a•Department of Innovation Engineering, Università del Salento, Lecce, Italy.
Re: Spectral database for postage stamps by means of FT-IR s
Se hai gli estremi bibliografici precisi (periodico e annata almeno) potrei riuscire a scaricarlo dalla nostra biblioteca digitale.
Amedeo
Amedeo

Amedeo
Re: Spectral database for postage stamps by means of FT-IR s
Grazie Albert per la segnalazione.
Davvero interessante!
IP di 5.7 (nel 2012), complimenti agli autori
Saluti
Pasquale
Davvero interessante!
IP di 5.7 (nel 2012), complimenti agli autori

Saluti
Pasquale
- robindebois82
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10
Re: Spectral database for postage stamps by means of FT-IR s
attalos ha scritto:Se hai gli estremi bibliografici precisi (periodico e annata almeno) potrei riuscire a scaricarlo dalla nostra biblioteca digitale.
Amedeo
http://www.francobollisanchini.it/news- ... bolli.html
un cordiale saluto
Albert
Re: Spectral database for postage stamps by means of FT-IR s
Grazie! Nel frattempo l'avevo già recuperato:
Analytical Chemistry, 85, 2013, 7085-7093.
C'è il copyright e quindi non posso postarlo sul forum.
Amedeo
Analytical Chemistry, 85, 2013, 7085-7093.
C'è il copyright e quindi non posso postarlo sul forum.

Amedeo

Amedeo
- robindebois82
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10
Re: Spectral database for postage stamps by means of FT-IR s
grazie mille
Albert
Albert
Re: Spectral database for postage stamps by means of FT-IR s
http://www.sil.si.edu/smithsoniancontributions/HistoryTechnology/pdf_hi/SSHT-0057.pdf: potete scaricare la versione digitale degli atti del primo simposio sui metodi analitici in filatelia.
Luca


Luca
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Re: Spectral database for postage stamps by means of FT-IR s
Grazie Luca, molto gentile.
Amedeo

Amedeo

Amedeo
- francyphil
- Messaggi: 2415
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: Spectral database for postage stamps by means of FT-IR s
L'articolo si rifà ad un articolo del tutto simile prodotto da alcuni statunitensi qualche anno fa. Personalmente mi piacerebbe vedere il confronto tra i risultati di uno stesso francobollo della stessa tiratura in differenti stati di conservazione, cioé come la contaminazione ambientale possa modificare la risposta dello strumento
Revised by Lucky Boldrini - February 2016
Revised by Lucky Boldrini - February 2016
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005