Le collettorie della Lombardia
Moderatore: Alex
-
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 2 dicembre 2013, 19:19
Le collettorie della Lombardia
Buonasera,
spero di scrivere nella sezione corretta.... in caso contrario abbiate pietà, è la mia prima discussione qui sul forum (dopo la presentazione)!!
Un po' di tempo fa ho acquistato per pochissimo questa busta indirizzata all' "Ill.mo Sig. Sindaco di Gazzuolo". Mi piacerebbe sentire un vostro parere per quanto riguarda il francobollo e soprattutto i timbri, mi hanno detto che sono interessanti poiché ottagonali. Che ne dite?
Grazie
spero di scrivere nella sezione corretta.... in caso contrario abbiate pietà, è la mia prima discussione qui sul forum (dopo la presentazione)!!
Un po' di tempo fa ho acquistato per pochissimo questa busta indirizzata all' "Ill.mo Sig. Sindaco di Gazzuolo". Mi piacerebbe sentire un vostro parere per quanto riguarda il francobollo e soprattutto i timbri, mi hanno detto che sono interessanti poiché ottagonali. Che ne dite?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 2 dicembre 2013, 19:19
Cella
Buonasera,
altra bella busta con timbro ottagonale. Questa volta il Sindaco è di Pieve Delmona.
Che ne pensate? Un buon acquisto?
Grazie
altra bella busta con timbro ottagonale. Questa volta il Sindaco è di Pieve Delmona.
Che ne pensate? Un buon acquisto?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 2 dicembre 2013, 19:19
Re: Cella
Dimenticavo, come mai secondo voi c'è impressa la scritta e la firma "Bolaffi"? So che si tratta di una casa d'aste... io, tuttavia, ho trovato la busta in mezzo a degli scatoloni vecchi e impolverati che non venivano aperti da chissà quanto tempo!!
Re: Cella
dovrebbe essere una firma per certificare il tutto, probabilmente fatta nel 1950 ...
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
-
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 2 dicembre 2013, 19:19
Re: Cella
atg ha scritto:dovrebbe essere una firma per certificare il tutto, probabilmente fatta nel 1950 ...
Ah grazie! Ricordo infatti che trovai proprio in quel banchetto anche una busta contenente un francobollo periziato, era in mezzo a varie lettere e cartoline. Tuttavia non è Bolaffi.....
Re: Cella
Ciao a tutti,
personalmente dubito che Giulio Bolaffi abbia mai firmato una collettoria.
La firma mi sembra diversa dalla sua, comunque le considerazioni su questa firma le lascio a chi la conosce e sa giudicarla.
Il pezzo comunque è autentico e fa parte della vastissima famiglia degli annulli di collettoria di fine '800.

personalmente dubito che Giulio Bolaffi abbia mai firmato una collettoria.
La firma mi sembra diversa dalla sua, comunque le considerazioni su questa firma le lascio a chi la conosce e sa giudicarla.
Il pezzo comunque è autentico e fa parte della vastissima famiglia degli annulli di collettoria di fine '800.


Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Re: Gazzuolo
Ciao,
se sei appassionato di collettorie leggi con attenzione il primo topic perchè è molto interessante e contiene molte informazioni storiche non facili da trovare.
Il catalogo di riferimento per questi annulli è il Gaggero-Mondolfo.
Sulla rarità e sul valore di questi pezzi non mi pronuncio perchè entrano in gioco troppe variabili.

se sei appassionato di collettorie leggi con attenzione il primo topic perchè è molto interessante e contiene molte informazioni storiche non facili da trovare.
Il catalogo di riferimento per questi annulli è il Gaggero-Mondolfo.
Sulla rarità e sul valore di questi pezzi non mi pronuncio perchè entrano in gioco troppe variabili.



Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
- filippo_2005
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Cella
Ca de Mari ottagonale. Il Gaggero Modolfo assegna 3 punti di rarità (comune). Bello invece il francobollo con angolo di foglio.
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
- filippo_2005
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Gazzuolo
Per il bollo ottagonale di S. martino del Lago il catalogo assegna 2 punti di rarità (comune).


filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
-
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 2 dicembre 2013, 19:19
Re: Gazzuolo
Buongiorno,
vi ringrazio entrambi per le risposte che mi avete dato! Purtroppo conosco molto poco le collettorie, può essere l'occasione per incominciare ad apprendere qualcosa di nuovo!
Non conosco il catalogo che citate. 2 punti sono su una scala che va da 1 a.... 10? 20?
Grazie
vi ringrazio entrambi per le risposte che mi avete dato! Purtroppo conosco molto poco le collettorie, può essere l'occasione per incominciare ad apprendere qualcosa di nuovo!
Non conosco il catalogo che citate. 2 punti sono su una scala che va da 1 a.... 10? 20?
Grazie
-
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 2 dicembre 2013, 19:19
Re: Cella
filippo_2005 ha scritto:Ca de Mari ottagonale. Il Gaggero Modolfo assegna 3 punti di rarità (comune). Bello invece il francobollo con angolo di foglio.
Buongiorno,
grazie per l'aiuto!! Mi fa piacere che a tuo avviso sia interessante il francobollo con angolo di foglio... dici che ho speso bene 1 €?
Re: Gazzuolo
Da 1 a 10 più un undicesimo grado R (raro) riferito ad annulli di cui si conoscono una o poco più impronte.




_________________________________________________________________________________________________________________
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
-
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 2 dicembre 2013, 19:19
Re: Gazzuolo
maurino ha scritto:Da 1 a 10 più un undicesimo grado R (raro) riferito ad annulli di cui si conoscono una o poco più impronte.
![]()
![]()
Grazie per il chiarimento!
Revised by Lucky Boldrini - November 2015
- filippo_2005
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Cella
Ilfrancobollo ha scritto:... dici che ho speso bene 1 €?
Per un solo eurino è un buon acquisto!


filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Re: Cella
Ciao,
tutte le collettorie, essendo piccoli centri ( frazioni, zone di campagna ) non dotati di ufficio postale permenente, sono intrinsecamente rari.
Questo però non significa che abbiano un grande valore economico, in quanto sono in pochi a collezionarle.
Comunque per 1 euro si possono comprare sempre.
Nel corso della tua ricerca nel settore vedrai che troverai più facilmente annulli ottagonali rispetto ai corsivi.

tutte le collettorie, essendo piccoli centri ( frazioni, zone di campagna ) non dotati di ufficio postale permenente, sono intrinsecamente rari.
Questo però non significa che abbiano un grande valore economico, in quanto sono in pochi a collezionarle.
Comunque per 1 euro si possono comprare sempre.
Nel corso della tua ricerca nel settore vedrai che troverai più facilmente annulli ottagonali rispetto ai corsivi.


Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
-
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 2 dicembre 2013, 19:19
Re: Cella
Buonasera,
grazie per le risposte! In effetti, a ricontrollare il materiale comperato, la maggior parte delle buste presenta proprio annulli ottagonali!! Non sapevo fossero proprie di ciascuna piccola frazione, molto interessante..... magari ne propongo ancora qualcuna.
Saluti
grazie per le risposte! In effetti, a ricontrollare il materiale comperato, la maggior parte delle buste presenta proprio annulli ottagonali!! Non sapevo fossero proprie di ciascuna piccola frazione, molto interessante..... magari ne propongo ancora qualcuna.
Saluti
-
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 2 dicembre 2013, 19:19
S. Daniele Ripa Po
Buonasera,
altra collettoria ottagonale. Ho notato che il francobollo non è perfettamente centrato, si tratta di una cosa normale o di una variante?
Grazie
altra collettoria ottagonale. Ho notato che il francobollo non è perfettamente centrato, si tratta di una cosa normale o di una variante?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 2 dicembre 2013, 19:19
Martignana di Po
Buonasera,
ancora una collettoria ottagonale leggibile, che ne dite?
Grazie
ancora una collettoria ottagonale leggibile, che ne dite?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 2 dicembre 2013, 19:19
Ombriano
Buonasera,
ultima collettoria per oggi tra quelle ben leggibili. Ne ho anche altre, ovviamente non posso proporle tutte!
Spero siano interessanti, ditemi pure cosa ne pensate!
Grazie
ultima collettoria per oggi tra quelle ben leggibili. Ne ho anche altre, ovviamente non posso proporle tutte!
Spero siano interessanti, ditemi pure cosa ne pensate!
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: S. Daniele Ripa Po
Ciao, si tratta di un annullo di collettoria ottagonale molto comune.
La collettoria di S. Daniele Ripa Po, che adesso si chiama S. Daniele Po, dipendeva dall'ufficio di Sospiro.
Originariamente ufficio postale n. 1992 fino al 30.6.1871, viene declassato ad ufficio di 2° classe dal 1.7.1871, avendo in uso il timbro in caratteri corsivi.
Dal 1.9.1883 viene elevato ad ufficio di 1°classe, con l'uso del timbro ottagonale.
Per quanto riguarda la centratura del francobollo, non parlerei di variante, si tratta di uno spostamento modesto, abbastanza presente su questi francobolli; potrebbe essere considerato come una curiosità. Per essere interessante, la dentellatura dovrebbe avere uno spostamento di almeno 3 mm.

La collettoria di S. Daniele Ripa Po, che adesso si chiama S. Daniele Po, dipendeva dall'ufficio di Sospiro.
Originariamente ufficio postale n. 1992 fino al 30.6.1871, viene declassato ad ufficio di 2° classe dal 1.7.1871, avendo in uso il timbro in caratteri corsivi.
Dal 1.9.1883 viene elevato ad ufficio di 1°classe, con l'uso del timbro ottagonale.
Per quanto riguarda la centratura del francobollo, non parlerei di variante, si tratta di uno spostamento modesto, abbastanza presente su questi francobolli; potrebbe essere considerato come una curiosità. Per essere interessante, la dentellatura dovrebbe avere uno spostamento di almeno 3 mm.

