Ciao Giorgio ho preso da wikipedia:
"Con il Regio decreto del 3 maggio 1941, numero 291, con cui fu istituita la provincia di Lubiana, venne stabilito che i poteri di governo sarebbero stati esercitati da un Alto Commissario. Con Regio decreto del 19 maggio 1941, fu nominato Alto Commissario Emilio Grazioli, e con Regio decreto del 14 novembre 1941, n. 1358, fu infine stabilito che la carica di Alto Commissario fosse conferita, con effetto 3 maggio 1941, ad un prefetto del Regno.
Emilio Grazioli (3 maggio 1941 - 15 giugno 1943)
Giuseppe Lombrassa (15 giugno 1943 - 12 agosto 1943)
Riccardo Moizo (12 agosto 1943 - 9 settembre 1943)
Emilio Grazioli (nominato dal Governo della Repubblica Sociale Italiana il 1º ottobre 1943, mai insediatosi per veto tedesco)[3]
Leon Rupnik (9 settembre 1943 - 5 maggio 1945) come Capo della Provincia nominato dal Gauleiter Friedrich Rainer"
Cioe' l'Alto commissario nominato dalla RSI il 1 Ottobre 43 non si insedio mai per veto tedesco. Da cui la continuita' esiste fra Commissario del Regno (R: Mozio) e quello tedesco insediatosi il 9 sett 43. Penso che si possa classificare come si vuole ma quello che la vede come territori della RSI la meno centrata. Solo una mia opinione
