1858 - La tariffa da 2 Grana e mezzo

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Rispondi
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

1858 - La tariffa da 2 Grana e mezzo

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:

Vi mostro una sovraccoperta di un foglio della fine di aprile del 1858, con la strana tariffa di 2 grana e mezzo.
E' ragionevole pensare che il mezzo grano si riferisca ad un allegato stampato contenuto nella sovraccoperta (che scontava, invece, 2 grana)? Mi sembrava di aver letto una spiegazione simile in un vecchio topic, che non sono però riuscito a trovare.
taranto 29-4-58_.jpg

:cool: Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Tariffa da 2 grana e mezzo nel 1858

Messaggio da borbone0 »

Perfetta la spiegazione.
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Tariffa da 2 grana e mezzo nel 1858

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao:
interessante e bella :clap: :clap: :clap:
Giuseppe
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Tariffa da 2 grana e mezzo nel 1858

Messaggio da pasfil »

Complimenti, Aurelio,
pezzo interessante :evvai:
Date all'interno scritte a penna?
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Tariffa da 2 grana e mezzo nel 1858

Messaggio da aurelio »

Giorgio Di Raimo ha scritto:Ciao:

BELLA :clap: :clap: :clap: .....

Ciao: Ciao:
Grazie del complimento!
:abb:
C'é anche il certificato di Chiavarello che però nulla dice sulla tariffa! :bas:
:cool: Ciao: Ciao:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Tariffa da 2 grana e mezzo nel 1858

Messaggio da aurelio »

pasfil ha scritto:Complimenti, Aurelio,
pezzo interessante :evvai:
Date all'interno scritte a penna?
Ciao: Ciao: Ciao:

Ciao: Ciao:
La data di partenza l'ho desunta da quella d'arrivo a Napoli che leggo sul bollo al verso. Purtroppo l'oggetto consiste nel foglio che in origine avvolgeva l'allegato dove non vi é scritto null'altro oltre all'indirizzo! :desp:
:cool: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - February 2016
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM