Spedita il 16 Agosto 2012, tornata ieri.
Non dico niente...










Moderatori: fabiov, Riccardo Amarante
Luciano61 ha scritto:Raccomandata spedita da Tuvalu verso l'Isola del Capitano Cook.
Spedita il 16 Agosto 2012, tornata ieri.
Non dico niente...![]()
![]()
![]()
tanto mi sa che me lo direte voi...
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
ora spiego il significato.Hanno una procedura di vendita secondo me migliorabile
Luciano61 ha scritto:Buonasera Roberto, e ringrazio per gli auguri, che contraccambio.
Rispondo alle domande.
Sì, compro i francobolli direttamente da Tuvalu Post.
Le tariffe per le spedizioni me le hanno indicate dietro richiesta.
Aggiungo qualche informazione, se può far comodo.
Inizialmente ho acquistato francobolli e foglietti "sciolti", per intendersi non in Year Pack, come invece fanno molte altre Amministrazioni Postali.
Il sito di riferimento, quello ufficiale, mi risulta essere http://stampsoftuvalu.com/
Hanno una procedura di vendita secondo me migliorabile, ma ciò non toglie siano molto gentili.
O meglio, sono sempre stati anche molto disponibili, con la persona a cui faccio riferimento da ormai un paio di anni, ma che mi pare di capire sia stata spostata in altri servizi ed ora, in qualche modo, dovrebbe avere a che fare (ma non ho nessuna certezza di ciò) con New Zealand Post.
Dapprima ho comprato, senza chiedere spedizioni.
Poi gradatamente nei mesi a venire ho avanzato richiesta in tal senso, ed il riferimento si è prestato.
Il problema, se effettivamente diventerà tale, è che da chi si propone adesso per la vendita dei francobolli (sarà semplicemente un'altra addetta) non riesco a farmi dare una risposta precisa se siano ancora disponibili a fare le spedizioni di buste normali e Raccomandate.
Sta di fatto che ho un ordine che pende da Luglio, ed avevo la speranza di ricevere i francobolli in tempo utile per spedire un po' di buste per Novembre e Dicembre.
Da Luglio, ancora oggi nonostante le conferme, non mi hanno addebitato ancora nulla sulla mia carta di credito.
Ed ovviamente non ho ricevuto ancora nulla.
Per cui volevo mandare auguri di Natale ecc. ecc.: nisba!
Cinque mesi mi sembrano un po' troppi per un comune contrattempo...
Mah!
Ho sopra scritto:ora spiego il significato.Hanno una procedura di vendita secondo me migliorabile
Dal loro bel sito si può scegliere di tutto.
Ma nonostante molti francobolli e foglietti siano dichiarati disponibili, a volte non lo sono.
Mandano allora un Excel dal quale scegliere il solo disponibile.
Ma ciò per me non ha un grande senso...
Scelto il disponibile, gli rimando l'Excel.
Dopo qualche settimana rispondono, e qualcosa comunque non è disponibile lo stesso!
![]()
![]()
![]()
![]()
Non fa nulla.
Tiriamo innanzi.
I pagamenti.
NON SI PAGA ONLINE CON LUCCHETTO E CONNESSIONE PROTETTA.
Come ad esempio invece (giustamente) fanno Poste Italiane, Faroer e credo un po' tutti.
A loro (Tuvalu intendo) si deve scrivere sull' Excel i dati della carta di credito (Visa, Mastercard od Amex, non la Diners che non è accettata) ed attendere l'addebito.
Che non è fatto da Tuvalu, ma da un grande commerciante filatelico (a memoria un bel "pezzo da 90") mi pare (ora non ricordo) australiano.
Ho chiesto a Visa ed Amex (già un paio di anni fa, e rinnovo la richiesta mediamente ogni sei mesi) se ritengono valida questa tipologia, mica che mi trovo delle rogne e loro poi rispondano "non dovevi comunicare i tuoi dati così alla carlona!" e continuano a confermarmi che a loro va bene, e che io non corro rischi per addebiti impropri e/o fraudolenti.
Anche paventando la possibilità di intercettazione della mia mail con i dati, ed un uso fraudolento di chicchessia dal nord Europa come dall'America del sud, rispondono che per loro va bene così, hanno sistemi validi, e l'utente non corre rischi.
Mah!?
Posso solo sperare sia così.
Credo di aver detto tutto.
Comunque, dato che ho molto materiale giacente, la prossima settimana inizierò a preparare alcune buste, normali e Raccomandate, che poi spedirò già affrancate a Tuvalu, per il "solito" giro di spedizioni RTS.
Posso aggiungerne una, con mittente Roberto e destinatario...
Mi serviranno i dati completi del mittente e del destinatario.
Semplicemente sperando che spediscano le buste, e che non le mandino al macero.
Non credo, ma questa sarà proprio "la prova del 9"!
In cambio di ciò, mi farà piacere sia fatta una spedizione analoga con il mio nome mittente (e solito indirizzo di fantasia) da qualche nazione in giro per il mondo, fuorché (per logici motivi) dalla nostra beneamata Repubblica.
Inoltre ho avviato rapporti con:
Algeria
Isole Bermude
Maldive
ed altre tre o quattro.
Con la speranza che non finiscano in nulla come con altre cinque o sei che, dopo mesi di contatti, sono pronti a vendere francobolli, ma non vogliono spedire nulla.
Gradatamente riporterò nell'arco delle prossime settimane i report (con un'altra cinquantina di immagini in più rispetto a quelle attualmente visibili) di svariate buste ritornate qui: http://www.scheggedelsapere.com/breve_premessa.html (menù a sinistra).
I miei più cordiali saluti.