Alcune osservazioni:
-Manca la prima colonna del secondo quadrante (quello in basso a sinistra) del foglio del 15 centesimi.
Quindi non sappiamo come sarebbe stata la sua stampa a sinistra.
E' assai probabile che il foglio è entrato da destra, ma l'unico indizio importante a favore è nel randdruck a destra dell'ottava colonna.
Magari la prima colonna aveva un randdruck più forte dell'ottava colonna del terzo e del quarto quadrante che erano solamente di uscita (è poco probabile, ma non si sa mai).
Identico discorso per gli altri due fogli, non essendo completi è assai difficile affermare con certezza da che parte siano entrati.
Poi c'è da porsi una domanda: il randdruck era prodotto soltanto da la maggior pressione del rullo in entrata e uscita o anche dall'inchiostro che si accumulava di più ai bordi. Credo che in parte tendesse a sbavare ai bordi essendo anche trascinato dal rullo.
Altra osservazione:
Rimanendo nell'ambito dei francobolli stampati in tipografia degli ASI, soltanto Parma mostra frequenti eckdruck e randdruck:
img222979.jpg
img222979.jpg
Modena, stampando anch'essa in nero su carta colorata, niente!
Pontificio idem, niente!
Quarta di Sardegna, stampata a colori su carta bianca, non si può parlare di veri e propri randdruck.
La Toscana che stampava a colori in negativo, qualcosina mostra negli esemplari marginali, ma un accenno.
Ne deduco che Parma usava una macchina simile a quella viennese.
Il fogli erano molto più piccoli (4x20 esemplari) ma i risultati erano sorprendentemente simili.
Sono sicuro che disponevano la tavola ora in un senso, ora in un altro, ma che durante una giornata di lavoro, la tiravano fuori ben poche volte, solo per aggiustamenti estemporanei.
Certamente a livello pratico e qualitativo, disporla da un lato a dall'altro non cambiava nulla.
Ragionando su singoli clichés:
Forse (forse) le filigrane a destra del 45 centesimi erano dovute alla tavola capovolta, i fogli rimanendo sempre scentrati.
Il randdruck in uscita c'era sempre?
Non credo...
Abbiamo visto dei francobolli addirittura sfumati in uscita:
img222120.jpg
Come spieghiamo il randdruck, sempre presente sul C10?
Era nelle sue versioni meno evidenti un randdruck in uscita?
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno