Errori e... orrori su A.M.
- pietro mariani
- Messaggi: 1845
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Errori e... orrori su A.M.
Ciao, riporto un simpatico topic del vecchio forum nella speranza che qualcuno abbia dei nuovi pezzi da aggiungere alla collezione:
Correzione manuale di data:
Senza Soldi :
Manca il datario :
Correzione della data mediante incollatura di ritaglio da altra AM :
E' passata.........
Ancora correzione della data mediante incollatura di ritaglio da altra AM:
Ancora correzione della data mediante incollatura di ritaglio da altra AM
Schifezza:
Inceppamento:
Correzione della tariffa mediante incollatura di ritaglio da altra AM:
Correzione manuale della tariffa:
Ancora correzione della data mediante incollatura di ritaglio da altra AM
(purtroppo limmagine da scan non rende molto....)
Sovrapposizione di AM adesiva (doppiata):
Altra correzione manuale di Data
Collage
Incompiuta...
come doveva essere:
Errore corretto
Altra "doppiata"
Altro collage
Correzione manuale di data:
Senza Soldi :
Manca il datario :
Correzione della data mediante incollatura di ritaglio da altra AM :
E' passata.........
Ancora correzione della data mediante incollatura di ritaglio da altra AM:
Ancora correzione della data mediante incollatura di ritaglio da altra AM
Schifezza:
Inceppamento:
Correzione della tariffa mediante incollatura di ritaglio da altra AM:
Correzione manuale della tariffa:
Ancora correzione della data mediante incollatura di ritaglio da altra AM
(purtroppo limmagine da scan non rende molto....)
Sovrapposizione di AM adesiva (doppiata):
Altra correzione manuale di Data
Collage
Incompiuta...
come doveva essere:
Errore corretto
Altra "doppiata"
Altro collage
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di pietro mariani il 5 dicembre 2007, 19:11, modificato 1 volta in totale.
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Re: Errori e...... orrori su A.M.






Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- pietro mariani
- Messaggi: 1845
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: Errori e...... orrori su A.M.
fabris ha scritto:Ciao: Arrivata la scorsa settimana,.....eccessiva frenata in prossimità della cassetta postale![]()
eh eh prudenza alla guida
![]()
![]()






Revised by Lucky Boldrini - December 2010
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
UN CURIOSO ERRORE SU AFFRANCATRICE CITIS
Un curioso errore su affancatrice CITIS.
Vi posto queste due impronte dell'Ufficio di Genova 33 situato in via Canevari.
L'ufficio è relativamente nuovo venne aperto nella metà degli anni 80 e l'errore probabilmente appartiene proprio a quel periodo.
Nel datario è sbagliato il nome CARNEVARI invece di CANEVARI come vediamo dalle due impronte almeno per tutto l'88 permase l'errore, la prima correzione la trovo per il momento in data 7 dicembre 1989.
Eugenio
Revised by Lucky Boldrini - January 2014
Vi posto queste due impronte dell'Ufficio di Genova 33 situato in via Canevari.
L'ufficio è relativamente nuovo venne aperto nella metà degli anni 80 e l'errore probabilmente appartiene proprio a quel periodo.
Nel datario è sbagliato il nome CARNEVARI invece di CANEVARI come vediamo dalle due impronte almeno per tutto l'88 permase l'errore, la prima correzione la trovo per il momento in data 7 dicembre 1989.
Eugenio
Revised by Lucky Boldrini - January 2014
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- albi_patti
- Messaggi: 295
- Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
- Località: Pescara
Re: Prova dell'esistenza della macchina del tempo
Esiste esiste la macchina del tempo.
Revised by Lucky Boldrini - April 2016
Revised by Lucky Boldrini - April 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
- albi_patti
- Messaggi: 295
- Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
- Località: Pescara
qual'è l'importo
sono rimasto incuriosito da questa lettera!!!!
non ci sono fbolli, per cui è strano che ci sia l'annullo di roma appio.
nell'impronta rossa c'è un 751 che non penso siano le lire. mi viene da pensare più all'ufficio n.751.
insomma qual'è la tariffa?
non ci sono fbolli, per cui è strano che ci sia l'annullo di roma appio.
nell'impronta rossa c'è un 751 che non penso siano le lire. mi viene da pensare più all'ufficio n.751.
insomma qual'è la tariffa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Re: qual'è l'importo
E' un'errata impostazione dell'importo sulla macchina affrancatrice. A confermarlo la tariffa che all'epoca era pari a 750 lire per le lettere per l'interno fino a 20 grammi.
Luca


Luca
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Re: qual'è l'importo
Ciao,
quello di Roma Appio è un timbro di arrivo.
Una volta li mettevano....

quello di Roma Appio è un timbro di arrivo.
Una volta li mettevano....


S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
- albi_patti
- Messaggi: 295
- Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
- Località: Pescara
Re: qual'è l'importo
grazie luca. grazie enrico.
le affrancature meccaniche non rientrano tra i miei interessi, per cui non avevo affatto pensato ad un errore.
anzi non conoscendo esattamente come funzionano non immaginavo che si potessero generare errori di questo tipo.
quindi è una bella curiosità per chi li colleziona.
le affrancature meccaniche non rientrano tra i miei interessi, per cui non avevo affatto pensato ad un errore.
anzi non conoscendo esattamente come funzionano non immaginavo che si potessero generare errori di questo tipo.
quindi è una bella curiosità per chi li colleziona.

https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Re: qual'è l'importo
prefil ha scritto:E' un'errata impostazione dell'importo sulla macchina affrancatrice. A confermarlo la tariffa che all'epoca era pari a 750 lire per le lettere per l'interno fino a 20 grammi.
![]()
![]()
Luca
Salve, l'impronta*3*50 a quale importo si riferisce l'ho rinvenuta i una a.m del 1989
Grazie per la risposta
Franz1958
Re: qual'è l'importo
franz1958 ha scritto:prefil ha scritto:E' un'errata impostazione dell'importo sulla macchina affrancatrice. A confermarlo la tariffa che all'epoca era pari a 750 lire per le lettere per l'interno fino a 20 grammi.
![]()
![]()
Luca
Salve, l'impronta*3*50 a quale importo si riferisce l'ho rinvenuta i una a.m del 1989
Grazie per la risposta
Franz1958
Potresti per favore mostrare il documento? Nei tariffari l'unica voce a 350 lire è la cedola di commissione libraria. Nel 1989 c'è stato anche un cambio di tariffe, quindi sarebbe bene conoscere la data esatta del documento in questione.


Luca
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
- francyphil
- Messaggi: 2417
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: qual'è l'importo
Il funzionamento è semplice: ecco un esempio di macchina francotyp
A destra ci sono tre levette per comporre l'importo. Si inserisce la busta a sinistra sotto la levetta che alzandosi sblocca la possibilità di muovere la manovella, una rullata e voila.. da dietro esce la busta.
A destra ci sono tre levette per comporre l'importo. Si inserisce la busta a sinistra sotto la levetta che alzandosi sblocca la possibilità di muovere la manovella, una rullata e voila.. da dietro esce la busta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
Re: qual'è l'importo
prefil ha scritto:franz1958 ha scritto:prefil ha scritto:E' un'errata impostazione dell'importo sulla macchina affrancatrice. A confermarlo la tariffa che all'epoca era pari a 750 lire per le lettere per l'interno fino a 20 grammi.
![]()
![]()
Luca
Salve, l'impronta*3*50 a quale importo si riferisce l'ho rinvenuta i una a.m del 1989
Grazie per la risposta
Franz1958
Potresti per favore mostrare il documento? Nei tariffari l'unica voce a 350 lire è la cedola di commissione libraria. Nel 1989 c'è stato anche un cambio di tariffe, quindi sarebbe bene conoscere la data esatta del documento in questione.
![]()
![]()
Luca
Salve Luca, eccoti postata l'a.m. non sono mai riuscito a capire se trattasi di frode altro ...
tu cosa ne pensi?
Eppure trattasi di una Raccomandata con tanto di timbro
Attendo tue notizie
Ciao Franz
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: qual'è l'importo
Ciao,
è evidente che va esclusa l'opzione "cedola di commissione libraria". L'importo dell'affrancatrice è stato erroneamente impostato su 3*50: l'asterisco sarebbe dovuto essere in realtà uno zero (3050 lire). In questo caso infatti l'affrancatura tornerebbe con una raccomandata primo porto: 650 lire tariffa lettera primo porto + 2400 lire di diritto di raccomandazione.
Bisognerebbe chiedere ad uno specialista se sono state contabilizzate 350 lire oppure 3050 lire.
Luca
è evidente che va esclusa l'opzione "cedola di commissione libraria". L'importo dell'affrancatrice è stato erroneamente impostato su 3*50: l'asterisco sarebbe dovuto essere in realtà uno zero (3050 lire). In questo caso infatti l'affrancatura tornerebbe con una raccomandata primo porto: 650 lire tariffa lettera primo porto + 2400 lire di diritto di raccomandazione.
Bisognerebbe chiedere ad uno specialista se sono state contabilizzate 350 lire oppure 3050 lire.


Luca
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Re: qual'è l'importo
prefil ha scritto:Ciao,
è evidente che va esclusa l'opzione "cedola di commissione libraria". L'importo dell'affrancatrice è stato erroneamente impostato su 3*50: l'asterisco sarebbe dovuto essere in realtà uno zero (3050 lire). In questo caso infatti l'affrancatura tornerebbe con una raccomandata primo porto: 650 lire tariffa lettera primo porto + 2400 lire di diritto di raccomandazione.
Bisognerebbe chiedere ad uno specialista se sono state contabilizzate 350 lire oppure 3050 lire.
![]()
![]()
Luca
Ciao Luca,
grazie per la risposta ma in attesa di trovare uno "specialista"nel forum (ammesso che ci sia),
pensavo più che altro ad una frode postale di lusso che nemmeno le Poste si sono accorte di nulla
o non so cos'altro pensare per questo enigma...c'è qualcun altro che potrebbe darmi qualche altra spiegazione.
Grazie Franz


Re: qual'è l'importo
Io l'affrancatrice meccanica l'ho usata per 10 anni per spedire i comunicati della federazione calcio.
I vari importi (ogni busta affrancata) va caricare un numeratore.
Quando si decide di spedire si mette in alto il numero attuale dell'affrancatrice (immaginiamo 555666) poi sotto il numero precedente alle affrancature della giornata (immaginiamo 555555) si fa poi la sottrazione che coincide con l'importo dovuto (in questo caso 111); si consegna quindi alle poste il borderò con il numerfo identificativo della macchina affrancatrice e si inoltra la posta. L'importo viene detratto dal conto postale depositato collegato all'identificativo che periodicamente deve essere rimpolpato....
Pertanto gli asterischi non hanno modificato i totali (la macchina li ha letti come zeri... appunto qual sono!).
La tariffa, seppur curiosa e inusuale nella forma scritta, è corretta!
I vari importi (ogni busta affrancata) va caricare un numeratore.
Quando si decide di spedire si mette in alto il numero attuale dell'affrancatrice (immaginiamo 555666) poi sotto il numero precedente alle affrancature della giornata (immaginiamo 555555) si fa poi la sottrazione che coincide con l'importo dovuto (in questo caso 111); si consegna quindi alle poste il borderò con il numerfo identificativo della macchina affrancatrice e si inoltra la posta. L'importo viene detratto dal conto postale depositato collegato all'identificativo che periodicamente deve essere rimpolpato....
Pertanto gli asterischi non hanno modificato i totali (la macchina li ha letti come zeri... appunto qual sono!).
La tariffa, seppur curiosa e inusuale nella forma scritta, è corretta!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: qual'è l'importo
fildoc ha scritto:Io l'affrancatrice meccanica l'ho usata per 10 anni per spedire i comunicati della federazione calcio.
I vari importi (ogni busta affrancata) va caricare un numeratore.
Quando si decide di spedire si mette in alto il numero attuale dell'affrancatrice (immaginiamo 555666) poi sotto il numero precedente alle affrancature della giornata (immaginiamo 555555) si fa poi la sottrazione che coincide con l'importo dovuto (in questo caso 111); si consegna quindi alle poste il borderò con il numerfo identificativo della macchina affrancatrice e si inoltra la posta. L'importo viene detratto dal conto postale depositato collegato all'identificativo che periodicamente deve essere rimpolpato....
Pertanto gli asterischi non hanno modificato i totali (la macchina li ha letti come zeri... appunto qual sono!).
La tariffa, seppur curiosa e inusuale nella forma scritta, è corretta!
Grazie Massimiliano!


Luca
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Re: qual'è l'importo
fildoc ha scritto:Io l'affrancatrice meccanica l'ho usata per 10 anni per spedire i comunicati della federazione calcio.
I vari importi (ogni busta affrancata) va caricare un numeratore.
Quando si decide di spedire si mette in alto il numero attuale dell'affrancatrice (immaginiamo 555666) poi sotto il numero precedente alle affrancature della giornata (immaginiamo 555555) si fa poi la sottrazione che coincide con l'importo dovuto (in questo caso 111); si consegna quindi alle poste il borderò con il numerfo identificativo della macchina affrancatrice e si inoltra la posta. L'importo viene detratto dal conto postale depositato collegato all'identificativo che periodicamente deve essere rimpolpato....
Pertanto gli asterischi non hanno modificato i totali (la macchina li ha letti come zeri... appunto qual sono!).
La tariffa, seppur curiosa e inusuale nella forma scritta, è corretta!
Ciao, se come dici tu l'asterisco non ha modificato il totale è da provare.. comunque anche se al posto dell'asterisco vi era uno zero per te è la stessa cosa o no? E se anche alla 3a e 4a cifra si trova un asterisco sono sempre la stessa cosa? Che ne pensi?
Ciao Franz
Re: qual'è l'importo
L'asterico nel numeratore conta zero.
L'affracatrice è una calcolatrice per somma.
Se sbagli un importo in eccesso, colpa tua lo devi pagare!
se fai un affrancatura a 0000, devi rimettere la busta sotto la macchina e stampare l'affrancatura corretta.
Ricordo che rare volte , stampata una affrancatura insufficiente, si rimetteva dentro la busta sx per dx per stampare la tariffa complementare!
Revised by Lucky Boldrini - July 2016
L'affracatrice è una calcolatrice per somma.
Se sbagli un importo in eccesso, colpa tua lo devi pagare!
se fai un affrancatura a 0000, devi rimettere la busta sotto la macchina e stampare l'affrancatura corretta.
Ricordo che rare volte , stampata una affrancatura insufficiente, si rimetteva dentro la busta sx per dx per stampare la tariffa complementare!
Revised by Lucky Boldrini - July 2016
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Errori di datario in era fascista

non so se l'argomento è stato già trattato ma certo non mi pare ultimamente.
Come è noto sui datari in periodo Regno, non solo per le rosse, si incominciò ad aggiungere accanto alla data l'anno dell'era fascista con numero romano.
Come è altrettanto noto che l'anno dell'era fascista non coincideva con l'anno solare in quanto il suo inizio serviva a ricordare il giorno successivo alla marcia su Roma, svoltasi il 28 ottobre 1922.
Pertanto il primo anno iniziava il 29 ottobre 1922 e si concludeva il 28 ottobre 1923 e così via.
Evidentemente al tempo la cosa non era nota a tutti o meglio qualche impiegato sicuramente si distraeva ed abbiamo quindi simpatici casi di errore come i due seguenti sulle impronte allegate.
Nella prima, ad una data 19.06.1938 che cadeva nel XVI E.F. è stata indicata un era fascista XVII probabilmente cambiata ad inizio di anno solare; mentre nella seconda ad una data 24.11.1938 che invece cadeva nel XVII E.F. è stata lasciata l'indicazione del XVI.
Interessante ma alquanto complicato sarebbe poter recuperare il maggior numero di impronte dello stesso utente al fine di capire come nel tempo la svista è stata gestita.

sergio
Revised by Lucky Boldrini - December 2018
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.