Ultimi acquisti LV
Moderatore: fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
Dovresti aver azzeccato tutto Giuseppe.
In effetti la tinta del 15c. secondo tipo lascia qualche dubbio, sembra quasi un vermiglio rosa. Però non penso che nel 1852 ci fossero ancora in giro dei 30 cent. così nitidi. Penso sia maggio 1851, quindi dovrebbe trattarsi di un bel numero 4.
Roberto
In effetti la tinta del 15c. secondo tipo lascia qualche dubbio, sembra quasi un vermiglio rosa. Però non penso che nel 1852 ci fossero ancora in giro dei 30 cent. così nitidi. Penso sia maggio 1851, quindi dovrebbe trattarsi di un bel numero 4.
Roberto
S T A F F
Re: Ultimi acquisti LV
il 15 meriterebbe una contestualizzazione....
anche a me non sembra un 4 classico
anche a me non sembra un 4 classico
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- Stefano1981
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Ultimi acquisti LV
Allora contestualizziamolo.
Questo è un n.4 sicuro usato a Castelfranco il 31 Maggio 1851 (su lettera)
Secondo me quello del frammento è un n.5

Questo è un n.4 sicuro usato a Castelfranco il 31 Maggio 1851 (su lettera)
Secondo me quello del frammento è un n.5

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ultimi acquisti LV
Quanta differenza!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
Dal confronto con il n4 su lettera ( bellissimo!!) penso di poter mettere serenamente il frammento fra i n5.
E quindi verosimilmente il frammento è del 1852, oppure nel '51 usavano insieme II e III tavola (il Sassone mi da Aprile '51 come prima data per il n5) possibile ?
Giuseppe
E quindi verosimilmente il frammento è del 1852, oppure nel '51 usavano insieme II e III tavola (il Sassone mi da Aprile '51 come prima data per il n5) possibile ?
Giuseppe
Re: Ultimi acquisti LV
Le prime date sono sempre fatti estremi....
Non sapevi che la tua lettera è quella che usa Vaccari come prima data nota??????
Io sono sempre molto prudente nell'ufficializzare i dati estremi...
tuttavia Aprile è certamente piu plausibile di gennaio!!!!
(il 7 marzo 1852 del Sassone pure non mi convince...)
Mentre come ultime date si puo' ipotizzare un francobollo dimenticato in un cassetto, le prime date prevedono un invio specifico dalla direzione postale di una tipologia nuova per esaurimento della tipologia precedente. Pertanto da quel momemto in poi tutti gli uffici dell'intero LV ,all'esaurimento delle loro scorte, avrebbero ricevuto la nuova tipologia.
Su circa 250 uffici la prima data non puo' scostarsi a dismisura..... almeno 10 o 15 devono essere simili.
Teniamo conto che quello è il numero degli uffici noti per francobolli difficili (cata vergata giallo limone verdastro)
Per esempio un'altra data a cui non credo è la prima della carta vergata.... assolutamente improbabile (24 agosto 1852).
Un'altra è la prima data del 15 carta a macchina.... direi impossibile (gennaio 1854).
Ma per la carta, tra mano e a macchina, trovo a volte non semplicissimo fare una distinzione sicura....
questo intervento è off topic
si riferisce come ha notato Roby ad altro argomento comunque similare
Chiedo perdono!
Non sapevi che la tua lettera è quella che usa Vaccari come prima data nota??????
Io sono sempre molto prudente nell'ufficializzare i dati estremi...
tuttavia Aprile è certamente piu plausibile di gennaio!!!!
(il 7 marzo 1852 del Sassone pure non mi convince...)
Mentre come ultime date si puo' ipotizzare un francobollo dimenticato in un cassetto, le prime date prevedono un invio specifico dalla direzione postale di una tipologia nuova per esaurimento della tipologia precedente. Pertanto da quel momemto in poi tutti gli uffici dell'intero LV ,all'esaurimento delle loro scorte, avrebbero ricevuto la nuova tipologia.
Su circa 250 uffici la prima data non puo' scostarsi a dismisura..... almeno 10 o 15 devono essere simili.
Teniamo conto che quello è il numero degli uffici noti per francobolli difficili (cata vergata giallo limone verdastro)
Per esempio un'altra data a cui non credo è la prima della carta vergata.... assolutamente improbabile (24 agosto 1852).
Un'altra è la prima data del 15 carta a macchina.... direi impossibile (gennaio 1854).
Ma per la carta, tra mano e a macchina, trovo a volte non semplicissimo fare una distinzione sicura....
questo intervento è off topic
si riferisce come ha notato Roby ad altro argomento comunque similare
Chiedo perdono!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
Max, la lettera della prima data "Vaccari" non è di Giuseppe, ma di Corrado (altro topic) ... non per altro, ma con questo riferimento errato non si capisce bene di cosa stiamo parlando.
Roberto
Roberto
S T A F F
Re: Ultimi acquisti LV
Il francobollo di Giuseppe (quello al tipo IIa), col quale mi complimento per i bei acquisti, secondo me appartiene alla seconda tavola, sia per il tipo di colore che la stampa.
Mi ricorda questo mio n°15a, con costolatura molto evidente che esclude l'appartenenza alla terza tavola, anche se il colore è chiaro (dal vivo risulta meno carico):
Benjamin
Mi ricorda questo mio n°15a, con costolatura molto evidente che esclude l'appartenenza alla terza tavola, anche se il colore è chiaro (dal vivo risulta meno carico):


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
- Stefano1981
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Ultimi acquisti LV
Ultimo arrivato, 10 centesimi carta a macchina annullato con il "da Venezia col vapore"


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ultimi acquisti LV
splendido!








+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
Bello, e direi "stampa povera"; era sicuramente su una lettera con una affrancatura multipla.
Mario Serone


10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
-
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 3 settembre 2007, 0:02
- Località: Baldissero d'Alba (CN)
Re: Ultimi acquisti LV
Ciao a tutti,
completamente ignorante e a digiuno in materia di LV, mi son fatto tentare (immagino anche fregare) da questo lotto di letterine.
Gradirei qualche parere, commento e qualche informazione generale
grazie a tutti
F.
completamente ignorante e a digiuno in materia di LV, mi son fatto tentare (immagino anche fregare) da questo lotto di letterine.
Gradirei qualche parere, commento e qualche informazione generale
grazie a tutti
F.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: Ultimi acquisti LV

Ciao, niente di rilevante, anzi devo dire che alcune sono un po'....vissute!

Interessante comunque l'annullo LOV di Montebello.
Spero tu non abbia fatto follie per aggiudicarti il lotto.


andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Re: Ultimi acquisti LV
Ma perchè dici fregare?
Un acquisto del genere non l'hai certo fatto per speculare o fare una pescata....
Spero sia invece un buon approccio per avvicinarti all'interessantissimo mondo del LombardoVeneto
Un acquisto del genere non l'hai certo fatto per speculare o fare una pescata....
Spero sia invece un buon approccio per avvicinarti all'interessantissimo mondo del LombardoVeneto

+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
-
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 3 settembre 2007, 0:02
- Località: Baldissero d'Alba (CN)
Re: Ultimi acquisti LV
Ciao
grazie per i parerei,
si infatti mediamente le ho pagate sui 5 euro, qualcosetta in piu quella con l'annullo di montebello
grazie per i parerei,
si infatti mediamente le ho pagate sui 5 euro, qualcosetta in piu quella con l'annullo di montebello
-
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 3 settembre 2007, 0:02
- Località: Baldissero d'Alba (CN)
Re: Ultimi acquisti LV
robymi ha scritto:La più "preziosa" è quella con il 10 soldi (7-8 euro)
Roberto
7.89€




-
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 3 settembre 2007, 0:02
- Località: Baldissero d'Alba (CN)
Re: Ultimi acquisti LV
fildoc ha scritto:Ma perchè dici fregare?
Un acquisto del genere non l'hai certo fatto per speculare o fare una pescata....
Spero sia invece un buon approccio per avvicinarti all'interessantissimo mondo del LombardoVeneto
ciao Fildoc,
hai perfettamente ragione, li ho presi per curiosità ed approccio al LV, cominciare così aver qualche campione e qualche riferimento
ovviamente la spesa è 'contenuta' infatti euro piu euro meno si parla delle cifre indicate dagli amici del forum
grazie
F.
Re: Ultimi acquisti LV
Per non aprire nuovi argomenti ve lo mostro qui, un 45 centes che a me non convince affatto, ci vedo qualcosa di strano...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it