Parliamo di Luzzara in provincia di Reggio Emilia.
L'inchiostro verde è tipico degli annulli del Ducato di Modena.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Tergesteo ha scritto:Ma sì che lo cataloga il Sassone (13 punti).
Parliamo di Luzzara in provincia di Reggio Emilia.
L'inchiostro verde è tipico degli annulli del Ducato di Modena.
Benjamin
Scusa Benjamin, io proprio non lo trovo sul Sassone.... ed. 2010... cita solo il 6 sbarre più cartella in azzurro e in nero.....o il solo cartella sempre in azzurro e in nero...... oltre al doppio cerchio .....
ziopino
SOSTENITORE 200820092010 201120122013201420152016 201720182019 Ognunu donat contu de sa bertula sua
Visto che mancano i francobolli romagnoli vi mostro la mia..
castel san pietro 28 09 59.jpg
Da Castel S.Pietro ( timbro stampatello inclinato in azzurro ) a Bologna, affrancata con 1 baj bruno grigio annullato con l" AFFRANCATA " in azzurro. Guido Morolli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
chiedo aiuto a voi amici del Pontificio per avere ragguagli circa l'annullamento di cui all'oggetto, il sassone riporta l'annullo S.I. in colore azzurro, non anche la griglia dello stesso colore, sapete darmi notizie utili in merito? grazie
gipos
Ciao gipos,
l'uso dell'inchiostro azzurro nell'ufficio di Fabriano fu forse più comune di quello nero. In ogni caso la frequenza è abbastanza simile.
Ovviamente, che si usasse l'uno o l'altro colore, entrambi i timbri applicati dall'ufficio (il lineare e la griglia) lo erano con lo stesso inchiostro. Quindi nulla di strano
S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Bella
E' una combinazione abbastanza "classica". Qualche anno fa collezionavo storia postale di Fabriano e, quando vedevo una lettera con il lineare di Sigillo e la griglia in azzurro, sapevo già che era una lettera di Fabriano, anche prima di guardare il retro
S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Sì, l'affrancatura è - correttamente - quella prevista dalla convenzione austro-italica per distanze superiori ai 150 Km (o, se preferisci, terza distanza).
S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Erik ha scritto: 2 marzo 2018, 22:04
Sì, l'affrancatura è - correttamente - quella prevista dalla convenzione austro-italica per distanze superiori ai 150 Km (o, se preferisci, terza distanza).