Regno d'Italia - Annulli particolari, strani, inconsueti ecc. del periodo 1863-1900

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Rispondi
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da Pri »

Ciao Sergio... Ciao: con queste informazioni si dovrebbe risalire all'anno esatto, o no?
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da andy66 »

sergio de villagomez ha scritto:
Pri ha scritto: :mmm: però è stata tassata... come mai? :mmm:
Forse per peso eccessivo tant'è che in alto a sinistra è vergato a mano "grammi 11 e 1/2"... probabilmente il porto della lettera semplice era per un peso minore.... attendi altri pareri, però ;-) .

Ciao: Ciao:



Sì, infatti il porto era di 20 cent. ogni 10 grammi

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da Pri »

:mmm: vediamo se ho capito... :mmm:
quel segno di tassa equivale a 40 centesimi... :mmm: il doppio dell'importo mancante... :mmm: giusto? :-))
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da sergio de villagomez »

Caro Pri,
dal 1865 il primo porto passò da 15 a 20 centesimi mentre il peso del primo porto stesso rimase fino a 10 grammi per cui il tuo frammento fu tassato per eccedenza di peso di 1,5 grammi.
Per quanto concerne l'anno, quel annullo di Portogruaro, di foggia austriaca, fu usato sino all'aprile del 1879 ma credo si tratti del 1867, 1868 al massino (ma è solo una mia supposizione).

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Pri,
la lettera con l'annullo austriaco di Portogruaro è del 8.3.1867.
Il ferro di cavallo andò fuori corso il 31.7.1867 ma di fatto già ad aprile iniziò ad essere sostituito con il nuovo valore da 20 cent.

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da Pri »

Grazie a tutti per le risposte. :abb:
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da maupoz »

Pri ha scritto::mmm: vediamo se ho capito... :mmm:
quel segno di tassa equivale a 40 centesimi... :mmm: il doppio dell'importo mancante... :mmm: giusto? :-))




credo sia interessante per tutti,

sono i "segni" di tassazione

90 tassazioni segni.jpg


Ciao: :leggo: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Sax
Messaggi: 47
Iscritto il: 16 aprile 2013, 17:37
Località: Milano

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da Sax »

Eccomi di nuovo con un paio di piccoli contributi.


Un 30 cent DLR (Londra o Torino??) con annullo FRANCA VIA DI MARE (almeno, questo è quello che ho letto io).

Qualcuno sa dirmi dove e quando veniva usato? Non ho la più pallida idea di come classificarlo :OOO: :OOO:


DLR 30c Franca Via di Mare.jpg



Quest'altro invece io lo ho classificato come falso, ma preferisco che siate voi a confermarlo (quanto vorrei sbagliare, a volte :-)) :-)) )

DLR-TO annullo dubbio.jpg


Grazie Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sax - Milano
-----------------------
Colleziono lettere ASI, Curiosità e Anomalie di tutti i periodi
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da enrico54 »

L'annullo del primo 30 cmi non si vede bene e la foto è troppo sgranata per dire a quale tiratura appartenga.

Più che FRANCA VIA DI MARE dovrebbe essere FRANCIA VIA DI MARE in nero, su due righe, normalmente conosciuto come annullatore di francobolli francesi, eccezionalmente anche usato su francobolli italiani; usato dal 1861 al 1868 su lettere e francobolli annullati all'arrivo o in transito dall'ufficio di Genova (Umberto Del Bianco, Gli annulli marittimi Italiani, pag. 45).

Il secondo francobollo non è falso (non avrebbe senso che lo fosse), ma semplicemente annullato con un bollo muto detto a losanga o griglia.

Ciao:

Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da gianluman »

DEBITO ITALIANO

15c Litografo I Tipo

debito.jpg



Mista tassata 7cent

debito_mista.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da andy66 »

Buonasera,

qualcuno conosce questo annullo di Firenze a 'puntini'? Io non riesco a trovarlo da nessuna parte...
Inoltre la lettera ha un bollo di arrivo di Nulvi SS, paesino a me sconosciuto. Si può considerare pregiato?

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da Pri »

Io ce l'ho su questo 20 centesimi, inoltre anche Piacenza aveva un annullo simile, ma non so dirti se sono rari, singolari o comuni... :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da valerio66vt »

Abbastanza comune fino al n° 4 del regno, poi non noto.
.......ma sempre un bell'annullo.

Ciao:
Valerio
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da ecas »

Ciao: posto l'annullo di Eboli, doppio cerchio napoletano?
Ciao: Ciao:
Ezio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da valerio66vt »

Bello!
:f_love: :f_love: :f_love:
Avatar utente
Sax
Messaggi: 47
Iscritto il: 16 aprile 2013, 17:37
Località: Milano

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da Sax »

Ciao a tutti....

oggi mi e' arrivato questo....

10 cent. Montepulciano.JPG


Magari il venditore e' qualche utente del forum, ma volevo chiedere un po' a tutti cosa ne pensate...ha un paio di ossidazioni e un piccolo strappo a sinistra in basso della F di franco, ma mi piaceva l'annullo

Il muto e' in abbinamento con il Cerchio piccolo di Montepulciano, data 16 ottobre 1861.

Come lo classifico tinta?

Grazie, ciao

Sax
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sax - Milano
-----------------------
Colleziono lettere ASI, Curiosità e Anomalie di tutti i periodi
Avatar utente
fabrizio_63
Messaggi: 738
Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da fabrizio_63 »

Sax ha scritto:Ciao a tutti....

oggi mi e' arrivato questo....

10 cent. Montepulciano.JPG


Magari il venditore e' qualche utente del forum, ma volevo chiedere un po' a tutti cosa ne pensate...ha un paio di ossidazioni e un piccolo strappo a sinistra in basso della F di franco, ma mi piaceva l'annullo

Il muto e' in abbinamento con il Cerchio piccolo di Montepulciano, data 16 ottobre 1861.

Come lo classifico tinta?

Grazie, ciao

Sax


14Cea Bruno Cioccolato Chiaro Ciao: Ciao:
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da sergio de villagomez »

Il piego è un po' vissuto (ma consideriamo che ha 150 anni) ma mi sembra interessante l'annullo di Roma su una coppia da 1 centesimo DeLaRue proveniente, e già annullata, da Genova
img774_opt.jpg
img775_opt.jpg

Ciao: Ciao:

P.S.: il segno verticale a sinistra indica una tassazione?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da valerio66vt »

Bellissimo frammento!
:clap: :clap: :clap:
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da Fabio76 »

Ciao Valerio ecco un'altra chicca per te! Annullo LV di Udine stampatello inclinato piccolo.
Qualcuno di voi lo ha mai visto su FB Italiani?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM