I falsi di Toscana
- roccochiolo
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 20 marzo 2013, 17:16
Re: 6 crazie indaco
Grazie mille massimo quindi li vale 50 euro !
-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: 6 crazie indaco
roccochiolo ha scritto:Grazie mille massimo quindi li vale 50 euro !
Un 80 cent qualcosa dovrà pur costare.....diciamo che visto il momento critico generale
forse spendendo un pò in più si trovare un esemplare migliore, ma per cominciare quello può andare bene, per iniziare a studiare ed avere dei confronti giusti si può fare.

Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
- roccochiolo
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 20 marzo 2013, 17:16
Re: 6 crazie indaco
Buongiorno ragazzi approfitto della vostra bontà per farvi vedere questo soldo . Secondo voi com e? Grazie anticipate
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 6 crazie indaco
Bellissimo ma, purtroppo, altrettanto falso.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- roccochiolo
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 20 marzo 2013, 17:16
Re: 6 crazie indaco
Grazie mille Antonello gentilissimo
-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: 6 crazie indaco
Antonello Cerruti ha scritto:Bellissimo ma, purtroppo, altrettanto falso.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ed anche...poco pericoloso, la carta è totalmente diversa

Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: 6 crazie indaco

oltre quanto già detto, da notare che le parti in colore giallo invece che essere "infossate" nella carta come da stampa tipografica, sono invece "rilievate" sopra di essa, tipicp effetto della litografia oggi computerizzata e detta offset. ...probabilmente la stessa stampa a "rilievo" si otterrebbe anche con tampone ben fatto...la filigrana poi è sbagliata, mancando una riga orizzontale o sopra o sotto....il colore non è molto dissimile da alcune tonalità degli originali ma troppo lucido e di nuances che nella realtà si sarebbe trovata su carta azzurrata e non bianca come questa, che anche per la grana che si vede in controluce , come detto , è diversa da quella vera
Revised by Lucky Boldrini - March 2016
2 soldi Falso Fournier ?
Ciao a tutti, mi ha incuriosito ed ho seguito sulla baia la vendita di questo N. 3 di Toscana, nuovo senza gomma, che considero molto falso (vedere tra l'altro la cornice continua in basso, i 4 bordi enormi, ecc.).
Si può trattare di un falso Fournier ?
Per la cronaca il francobollo è stato aggiudicato per 480 euro dopo 92 offerte !!!
Naturalmente ognuno è padrone di spendere come vuole, ma, anche tenendo conto dell'alto valore di un pezzo originale e periziato, si può arrivare a spendere una cifra direi considerevole per un falso ?
Attendo vostre considerazioni, grazie
Si può trattare di un falso Fournier ?
Per la cronaca il francobollo è stato aggiudicato per 480 euro dopo 92 offerte !!!

Naturalmente ognuno è padrone di spendere come vuole, ma, anche tenendo conto dell'alto valore di un pezzo originale e periziato, si può arrivare a spendere una cifra direi considerevole per un falso ?
Attendo vostre considerazioni, grazie



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 2 soldi Falso Fournier ?
maremonti ha scritto:Ciao a tutti, mi ha incuriosito ed ho seguito sulla baia la vendita di questo N. 3 di Toscana, nuovo senza gomma, che considero molto falso (vedere tra l'altro la cornice continua in basso, i 4 bordi enormi, ecc.).
Si può trattare di un falso Fournier ?
Per la cronaca il francobollo è stato aggiudicato per 480 euro dopo 92 offerte !!!![]()
Naturalmente ognuno è padrone di spendere come vuole, ma, anche tenendo conto dell'alto valore di un pezzo originale e periziato, si può arrivare a spendere una cifra direi considerevole per un falso ?
Attendo vostre considerazioni, grazie![]()
![]()
![]()
Ciao 92 offerte ma da quanti offerenti? In ogni caso una cifra cosi' alta per una schifezza del genere conferma che molte persone non si preoccupano minimamente di conoscere i francobolli che vanno a prendere e pensano di fare i soldi comperando furbescamente a poco cose pero' preziosissime!

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: 2 soldi Falso Fournier ?
mi viene veramente difficile pensare che qualcuno spenda tutti questi soldi non conoscendo l'argomento trattato
...non capisco 



Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Re: 2 soldi Falso Fournier ?
giampi ha scritto:maremonti ha scritto:Ciao a tutti, mi ha incuriosito ed ho seguito sulla baia la vendita di questo N. 3 di Toscana, nuovo senza gomma, che considero molto falso (vedere tra l'altro la cornice continua in basso, i 4 bordi enormi, ecc.).
Si può trattare di un falso Fournier ?
Per la cronaca il francobollo è stato aggiudicato per 480 euro dopo 92 offerte !!!![]()
Naturalmente ognuno è padrone di spendere come vuole, ma, anche tenendo conto dell'alto valore di un pezzo originale e periziato, si può arrivare a spendere una cifra direi considerevole per un falso ?
Attendo vostre considerazioni, grazie![]()
![]()
![]()
Ciao 92 offerte ma da quanti offerenti? In ogni caso una cifra cosi' alta per una schifezza del genere conferma che molte persone non si preoccupano minimamente di conoscere i francobolli che vanno a prendere e pensano di fare i soldi comperando furbescamente a poco cose pero' preziosissime!
In totale 6 offerenti di cui 2 "compari" che gonfiavano continuamente le offerte (uno 50 offerte consecutive, l'altro 38, e 4 "polli").


Re: 2 soldi Falso Fournier ?
Ma alla fine se l'è aggiudicato uno dei "polli", immagino...




Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Re: 2 soldi Falso Fournier ?
Non credo si tratti di un falso Fournier.
I Fournier di Toscana sono stampati in foglio, con margini ben più piccoli dell'esemplare che hai mostrato e che anch'io mi sono divertito a seguire (il venditore, come avrai notato dai feedback, non è nuovo a queste cose).
Ti allego le immagini dei Fournier noti delle emissioni di Toscana.
Ciao,
Amedeo
I Fournier di Toscana sono stampati in foglio, con margini ben più piccoli dell'esemplare che hai mostrato e che anch'io mi sono divertito a seguire (il venditore, come avrai notato dai feedback, non è nuovo a queste cose).
Ti allego le immagini dei Fournier noti delle emissioni di Toscana.
Ciao,
Amedeo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Amedeo
-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: 2 soldi Falso Fournier ?
Buonasera a tutti
non si tratta assolutamente di un falso Fournier
è un francobollo chiaramente falso e per niente pericoloso
viste le mostruose differenze dagli originali

non si tratta assolutamente di un falso Fournier
è un francobollo chiaramente falso e per niente pericoloso
viste le mostruose differenze dagli originali


Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Re: 2 soldi Falso Fournier ?
Grazie a tutti per le risposte chiare ed esaurienti, e grazie ad Amedeo per le interessanti immagini dei falsi Fournier

Revised by Lucky Boldrini - November 2016
Revised by Lucky Boldrini - February 2018



Revised by Lucky Boldrini - November 2016
Revised by Lucky Boldrini - February 2018
- luchetto85
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 2 febbraio 2014, 23:58
- Località: Viterbo
fou1
Ammetto di averlo preso perche' convinto che fosse buono...
Ma ora nonostante un testo sotto agli occhi per molti particolari non troppo visibili mi stanno sorgendo dei dubbi.
Cosa ne pensate?
Non mi convincono gli ornamenti in basso e la base del piedistallo..
Ma ora nonostante un testo sotto agli occhi per molti particolari non troppo visibili mi stanno sorgendo dei dubbi.
Cosa ne pensate?
Non mi convincono gli ornamenti in basso e la base del piedistallo..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di luchetto85 il 7 dicembre 2014, 12:26, modificato 1 volta in totale.
- stiraeammira
- Messaggi: 646
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39
-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: Soldi e Quattrini originali o no?
luchetto85 ha scritto:Ammetto di averlo preso perche convinto che fosse buono...
Ma ora nonostante un testo sotto agli occhi per molti particolari non troppo visibili mi stanno sorgendo dei dubbi.
Cosa ne pensate?
Non mi convincono gli ornamenti in basso e la base del piedistallo..
Convinzioni giuste.....FALSO



Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
- luchetto85
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 2 febbraio 2014, 23:58
- Località: Viterbo
Re: Soldi e Quattrini originali o no?
Che asino che sono... mi ha tradito la filigrana
Vediamo di restituirlo o di ricevere un rimborso.
E' un Fournier o cosa?
Vediamo di restituirlo o di ricevere un rimborso.
E' un Fournier o cosa?
-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: Soldi e Quattrini originali o no?
luchetto85 ha scritto:Che asino che sono... mi ha tradito la filigrana
Vediamo di restituirlo o di ricevere un rimborso.
E' un Fournier o cosa?
Speriamo che te lo rimborsino
si tratta di un fournier, ma comunque risulta essere un falso non pericoloso
quindi occhio......a cascarci di nuovo
anche l'annullo si vede che è palesemente falso
non è facile, con gli antichi stati bisogna stare accorti
già anche negli originali possono nasconodersi insidie altrettanto pericolose



Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/