La posta dall'Italia all'Olanda nei primi anni del Regno
Moderatore: cialo
La posta dall'Italia all'Olanda nei primi anni del Regno
Da Palermo ad Amesterdam il 30 maggio 1870.
E' corretta la tariffa? A me risultava 50 cent.
http://i43.tinypic.com/2u5s8j8.jpg
Grazie per i pareri.
E' corretta la tariffa? A me risultava 50 cent.
http://i43.tinypic.com/2u5s8j8.jpg
Grazie per i pareri.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Tariffa Palermo Amstardam 30 maggio 1870
Giro il tariffario per l'estero estrapolato da "DE LA RUE a scuola di carte valori".
http://i39.tinypic.com/2i79sw0.jpg
Da questo nasceva il mio dubbio. L'ho male interpretato?
http://i39.tinypic.com/2i79sw0.jpg
Da questo nasceva il mio dubbio. L'ho male interpretato?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Tariffa Palermo Amstardam 30 maggio 1870
Dall'1.3.1862 al 31.12.1875, per il primo porto di lettere del peso di 7 1/2 gr, per la via di Francia, si pagavano 70cmi.
Dall'1.10.1868 al 30.6.1875, sempre per lettere di primo porto ma di peso pari a 10 gr e per la via d'Olanda, il porto era pari a 50 cmi. La via seguita era quella del Moncenisio.
Dal 16 Luglio 1870 al 30.6.1875, con le stesse condizioni di cui sopra ma per lettere di 15 gr di peso per la via del Brennero, la tariffa di primo porto era pari a 40 cmi.
Di quell' archivio esistono numerose lettere, molte con tariffe diverse da quelle più' sopra indicate (tratte dal Serra - Zanaria), con tassazioni a volte non semplicissime da interpretare.
Il tariffario che hai riportato e' estremamente sintetico e non tiene conto dei diversi possibili instradamenti, quello di Serra - Zanaria fa riferimento accurato a quanto riportato nei disposti legislativi dell'epoca.
Cordiali saluti
Enrico Flaminio
---------------------------
Collezionò usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Dall'1.10.1868 al 30.6.1875, sempre per lettere di primo porto ma di peso pari a 10 gr e per la via d'Olanda, il porto era pari a 50 cmi. La via seguita era quella del Moncenisio.
Dal 16 Luglio 1870 al 30.6.1875, con le stesse condizioni di cui sopra ma per lettere di 15 gr di peso per la via del Brennero, la tariffa di primo porto era pari a 40 cmi.
Di quell' archivio esistono numerose lettere, molte con tariffe diverse da quelle più' sopra indicate (tratte dal Serra - Zanaria), con tassazioni a volte non semplicissime da interpretare.
Il tariffario che hai riportato e' estremamente sintetico e non tiene conto dei diversi possibili instradamenti, quello di Serra - Zanaria fa riferimento accurato a quanto riportato nei disposti legislativi dell'epoca.
Cordiali saluti
Enrico Flaminio
---------------------------
Collezionò usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Re: Tariffa Palermo Amstardam 30 maggio 1870
Grazie Enrico.
Re: Tariffa Palermo Amstardam 30 maggio 1870
Lettera acquistata, appena mi arriva l'originale la posto. Grazie ancora per i pareri.
Re: Tariffa Palermo Amstardam 30 maggio 1870
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- termosifone92
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 14 ottobre 2013, 21:23
- Località: Bergamo
La posta dall'Italia all'Olanda nei primi anni del Regno
Salve a tutti,
sono entrato in possesso di questa lettera da Venezia per Amsterdam affrancata per 50 c. spedita il 19/9/1870
Leggendo sul trattato storico-postale di Zanaria ho incontrato questa frase: "A partire dal 16 Luglio 1870 la corrispondenza dall'Italia per l'Olanda e vice versa poterono essere spedite ... attraverso l'Austria e gli stati tedeschi.
L'amministrazione italiana si avvalse sistematicamente di questo avviamento, che si rivelò assai più vantaggioso di quelle del Moncenisio, attraverso la francia e il Belgio, a meno che il mittente non avesse chiaramente indicato di voler avvalersi di quest'ultima via, affrancando la lettera di conseguenza.
Le corrispondenze scambiate per l'Olanda per la via del Brennero furono soggette al seguente trattamento:
-Lettera ordinaria: affrancatura libera a destino, pagando 40 o 60 centesimi per ogni porto di 15g. ecc.."
Ora la Via di Francia pagava esattamente 50 centesimi per ogni porto di 10 g. come da convenzione in vigore 1/10/1868.
La mia domanda è: sono comuni in questo periodo (il Brennero fu utilizzato per le spedizioni appunto dal 16 Luglio 1870) lettere inoltrate per la via di Francia-Olanda senza sfruttare la più vantaggiosa via d'Austria? O semplicemente il mittente non sapeva dell'apertura di questa seconda via ed affrancò, come penso fece di consueto, la lettera per i 50c. e all'ufficio postale interpretarono questa affrancatura come una intenzione di spedire per la via di Francia, che era la più veloce?
Grazie a tutti!
Nicola
sono entrato in possesso di questa lettera da Venezia per Amsterdam affrancata per 50 c. spedita il 19/9/1870
Leggendo sul trattato storico-postale di Zanaria ho incontrato questa frase: "A partire dal 16 Luglio 1870 la corrispondenza dall'Italia per l'Olanda e vice versa poterono essere spedite ... attraverso l'Austria e gli stati tedeschi.
L'amministrazione italiana si avvalse sistematicamente di questo avviamento, che si rivelò assai più vantaggioso di quelle del Moncenisio, attraverso la francia e il Belgio, a meno che il mittente non avesse chiaramente indicato di voler avvalersi di quest'ultima via, affrancando la lettera di conseguenza.
Le corrispondenze scambiate per l'Olanda per la via del Brennero furono soggette al seguente trattamento:
-Lettera ordinaria: affrancatura libera a destino, pagando 40 o 60 centesimi per ogni porto di 15g. ecc.."
Ora la Via di Francia pagava esattamente 50 centesimi per ogni porto di 10 g. come da convenzione in vigore 1/10/1868.
La mia domanda è: sono comuni in questo periodo (il Brennero fu utilizzato per le spedizioni appunto dal 16 Luglio 1870) lettere inoltrate per la via di Francia-Olanda senza sfruttare la più vantaggiosa via d'Austria? O semplicemente il mittente non sapeva dell'apertura di questa seconda via ed affrancò, come penso fece di consueto, la lettera per i 50c. e all'ufficio postale interpretarono questa affrancatura come una intenzione di spedire per la via di Francia, che era la più veloce?
Grazie a tutti!


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Storia Postale: Venezia - Amsterdam affrancata con 40+10
Ciao Nicola,
il bollo in transito dell'ambulante Verona - Ala mi fa pensare (anzi, diciamo che ci sono pochi dubbi) che la lettera abbia viaggiato per la via del Brennero.
Quindi parrebbe che il mittente abbia sprecato 10 centesimi.
Probabilmente la via del Moncenisio, più costosa, poteva essere comunque più vantaggiosa, in quanto a tempi, per le corrispondenze in partenza dal nord-ovest, cioè Piemonte e Liguria, mentre per le corrispondenze dal Veneto non aveva senso pagare di più per passare attraverso il Moncenisio, oltretutto allungando il percorso rispetto alla via del Brennero. Per questo, probabilmente, la lettera fu inviata per il Brennero anche se era affrancata per 50 centesimi, perché così il cliente avrebbe comunque ricevuto un servizio migliore e più rapido.
Visto che la nuova via di inoltro era operativa solo da un paio di mesi, forse il mittente non ne era ancora a conoscenza ed ha affrancato con il solito importo.

il bollo in transito dell'ambulante Verona - Ala mi fa pensare (anzi, diciamo che ci sono pochi dubbi) che la lettera abbia viaggiato per la via del Brennero.
Quindi parrebbe che il mittente abbia sprecato 10 centesimi.
Probabilmente la via del Moncenisio, più costosa, poteva essere comunque più vantaggiosa, in quanto a tempi, per le corrispondenze in partenza dal nord-ovest, cioè Piemonte e Liguria, mentre per le corrispondenze dal Veneto non aveva senso pagare di più per passare attraverso il Moncenisio, oltretutto allungando il percorso rispetto alla via del Brennero. Per questo, probabilmente, la lettera fu inviata per il Brennero anche se era affrancata per 50 centesimi, perché così il cliente avrebbe comunque ricevuto un servizio migliore e più rapido.
Visto che la nuova via di inoltro era operativa solo da un paio di mesi, forse il mittente non ne era ancora a conoscenza ed ha affrancato con il solito importo.

S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
- filippo_2005
- Messaggi: 911
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Storia Postale: Venezia - Amsterdam affrancata con 40+10
La lettera come dice Erik è viaggiata via Brennero! Anche io ne ho una affrancata per 70 c. (ex tariffa Via di Francia prima della convenzione del 1868), inoltrata comunque via Brennero (stessi timbri di Verona - Ala sul retro) . In questo caso il mittente ha buttato 30 c.
Penso che le poste, se non trovavano la dicitura esplicita sulla lettera "Via Di Francia", inoltrassero sistematicamente (come dice lo Zanaria Serra) per il Brennero.

Penso che le poste, se non trovavano la dicitura esplicita sulla lettera "Via Di Francia", inoltrassero sistematicamente (come dice lo Zanaria Serra) per il Brennero.

filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
- termosifone92
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 14 ottobre 2013, 21:23
- Località: Bergamo
Re: Storia Postale: Venezia - Amsterdam affrancata con 40+10
Ciao,
credo anche io che sia stata sovraffrancata come ha detto Erik, ma non dovrebbe essere segnato in qualche modo l'eccesso di affrancatura?
credo anche io che sia stata sovraffrancata come ha detto Erik, ma non dovrebbe essere segnato in qualche modo l'eccesso di affrancatura?
Re: Storia Postale: Venezia - Amsterdam affrancata con 40+10
termosifone92 ha scritto:Ciao,
credo anche io che sia stata sovraffrancata come ha detto Erik, ma non dovrebbe essere segnato in qualche modo l'eccesso di affrancatura?
No. Fosse stata in difetto invece...


Luca
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
- termosifone92
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 14 ottobre 2013, 21:23
- Località: Bergamo
Re: Storia Postale: Venezia - Amsterdam affrancata con 40+10
prefil ha scritto:termosifone92 ha scritto:Ciao,
credo anche io che sia stata sovraffrancata come ha detto Erik, ma non dovrebbe essere segnato in qualche modo l'eccesso di affrancatura?
No. Fosse stata in difetto invece...
![]()
![]()
Luca
FRANCOBOLLO INSUFFICIENTE






Capito, quindi in sostanza è semplicemente un errore del mittente di sovraffrancatura (quindi si può dire che non sia in tariffa?)
Re: Storia Postale: Venezia - Amsterdam affrancata con 40+10
Non è in tariffa, ma spiegandola bene può certamente entrare, a mio parere, in una collezione di storia postale.
Luca


Luca
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
- termosifone92
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 14 ottobre 2013, 21:23
- Località: Bergamo
Re: Storia Postale: Venezia - Amsterdam affrancata con 40+10
Grazie a tutti per i chiarimenti! Terrò con piacere questa lettera nella mia collezione
Mi metterò a cercare altre lettere in tariffa per quella Nazione per entrambe le vie!
Un saluto, Nicola.


Mi metterò a cercare altre lettere in tariffa per quella Nazione per entrambe le vie!


Un saluto, Nicola.



- Fabrizio Papotti
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 27 novembre 2012, 21:03
- Località: Milano
Re: Storia Postale: Venezia - Amsterdam affrancata con 40+10
Buonasera a tutti
questa lettera, inviata un paio di anni dopo al medesimo destinatario, ha assolto la giusta tariffa di 40 cent. passando per il Brennero.
Nicola, bello il tuo timbro di Amsterdam!
Buon proseguimento a tutti


questa lettera, inviata un paio di anni dopo al medesimo destinatario, ha assolto la giusta tariffa di 40 cent. passando per il Brennero.
Nicola, bello il tuo timbro di Amsterdam!
Buon proseguimento a tutti


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- termosifone92
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 14 ottobre 2013, 21:23
- Località: Bergamo
Re: Storia Postale: Venezia - Amsterdam affrancata con 40+10
Si, il signore scambiava molta corrispondenza con l'Italia per via di rapporti commerciali. Posto questa lettera commerciale non mia che ha viaggiato per la Via di Francia sempre diretta allo stesso destinatario.
Nicola


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- termosifone92
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 14 ottobre 2013, 21:23
- Località: Bergamo
Re: Storia Postale: Venezia - Amsterdam affrancata con 40+10
Studiando un pò meglio la lettera sono arrivato alle seguenti conclusioni:
Vedendo la Gazzetta Ufficiale N.259 del 18 Settembre 1870: "A cagione degli impedimenti che incontra il transito postale per la Francia, le corrispondenze cambiate tra l'Italia e la Gran Bretagna, il Belgio e l'Olanda passeranno tutte per la Germania.."
La lettera era affrancata per la Via di Francia ma venne indirizzata come testimoniano i bolli al verso, per la via di Germania appunto a causa dell'inizio dell'assedio di Parigi e non per la scelta di ricorrere alla Via del Brennero.

Vedendo la Gazzetta Ufficiale N.259 del 18 Settembre 1870: "A cagione degli impedimenti che incontra il transito postale per la Francia, le corrispondenze cambiate tra l'Italia e la Gran Bretagna, il Belgio e l'Olanda passeranno tutte per la Germania.."
La lettera era affrancata per la Via di Francia ma venne indirizzata come testimoniano i bolli al verso, per la via di Germania appunto a causa dell'inizio dell'assedio di Parigi e non per la scelta di ricorrere alla Via del Brennero.


Re: Storia Postale: Venezia - Amsterdam affrancata con 40+10
termosifone92 ha scritto:Studiando un pò meglio la lettera sono arrivato alle seguenti conclusioni:
Vedendo la Gazzetta Ufficiale N.259 del 18 Settembre 1870: "A cagione degli impedimenti che incontra il transito postale per la Francia, le corrispondenze cambiate tra l'Italia e la Gran Bretagna, il Belgio e l'Olanda passeranno tutte per la Germania.."
La lettera era affrancata per la Via di Francia ma venne indirizzata come testimoniano i bolli al verso, per la via di Germania appunto a causa dell'inizio dell'assedio di Parigi e non per la scelta di ricorrere alla Via del Brennero.
![]()
Ottima ricerca, complimenti


Revised by Lucky Boldrini - October 2016
S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Lettera Palermo Amsterdam
17 gennaio 1868, da Palermo ad Amsterdam, tariffa 1° porto per l’Olanda fino a destino, assolta per 70 centesimi. Bollo cerchio semplice, con ora, di "PALERMO 17 GEN 68" con annullatore numerale a punti "21" dei francobolli da 10, 20 e 40 centesimi.
Non riesco a leggere correttamente due bolli il nero al verso e l'azzurro al fronte. Chi riesce a darmi una mano?
Non riesco a leggere correttamente due bolli il nero al verso e l'azzurro al fronte. Chi riesce a darmi una mano?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Lettera Palermo Amsterdam
Ciao Bruno
,
è possibile che il primo sia PALERMO CENTRALE?
sul secondo riesco solo a vedere un ITALIE a sinistra, quindi dovrebbe essere francese
sergio

è possibile che il primo sia PALERMO CENTRALE?
sul secondo riesco solo a vedere un ITALIE a sinistra, quindi dovrebbe essere francese
sergio