Ciao a tutti,
innanzi tutto chiedo scusa se rispondo solo adesso, ma il thread è stato aperto nel 2012 e fin lì avevo partecipato con delle risposte, non ho visto a distanza di un anno, la domanda di Eugenio, ma purtroppo nel 2013 mi sono collegato pochissimo al Forum per svariati problemi.
Dunque, questi "Lineari" riguardano in parte l'argomento di apertura del thread, in effetti vengono classificati come "Bolli Accessori" nella fattispecie denominati "Bolli di Rispedizione", e non sono necessariamente, collegati ad un mancato recapito.
In Regno ce ne sono alcuni rari e anche ben quotati, in repubblica non dico che sono abbastanza comuni, ma quasi.
Il fatto è che nel periodo republicano si è dato mano libera ad ogni Ufficio Postale di costruirsene tipi ad Hoc per le esigenze locali, con la conseguente ricerca regionalistica o cittadina dei collezionisti localisti.
Tipico è l'esempio che mostra Eugenio con addirittura il nome (Ugolini) del destinatario non trovato, composto in cartella con caratteri tipografici, tipico dei timbri "Fai da te" o polinomi girevoli, acquisibili nei negozi specializzati.
Infatti potete vedere una mia busta con medesimo destinatario "non trovato".
Censirli in maniera certosina alla "Ornaghi" tanto per intenderci, credo sia una impresa molto ardua per l'intero stivale italico.
Bellissimo l'ultimo postato da Roger, in ovale non ne avevo ancora visti, e non è nemmeno catalogato.
Per finire nell'ultima cartolina in basso da me mostrata, anche all'estero esistono (ovviamente) detti lineari, mi piace ricalcare che in questa cartolina ne sono finiti ben tre con diverse lingue, ovvero Italiano, Inglese e Francese (lingua ufficiale UPU).
090_002.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.