Ho comperato questo pezzo che mi sembra interessante anche perché riconducibile a problematiche storico-postali del primo periodo filatelico ben descritte da Clemente Fedele-Federico Borromeo nel numero 2 di Storie di Posta del novembre 2010 nell'articolo "Pane, obbiadino o ceralacca?"
Nonostante le disposizioni e gli avvertimenti diramati dalla Direzione ancora anni dopo (manca l'anno ma sicuramente è almeno del 1852) qualcuno continuava ad apporre il francobollo a mo' di chiudilettera, causando tassazioni e detassazioni delle lettere, con perdita di tempo da parte degli impiegati.
Effettivamente i due oggetti si somigliavano, pure il nome bollino da lettera era equivoco, e un destinatario avvezzo a ricevere molta corrispondenza quale era Stefano Calabria di Brescia seguiva una procedura ben definita nell'apertura della corrispondenza.
Precauzione che ha portato a salvaguardare l'integrità dei due francobolli-chiudilettera apposti per pagare la tassa postale di una lettera di due porti spedita nella II distanza.
Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
L'articolo che rammenti in riferimento è proprio interessantissimo (... 24 pagine !) per un argomento spesso trascurato : ci da conferma della qualità di questa rivista.
hai ragione. L'articolo è interessante e l'ho riesumato proprio per dare un supporto scientifico al pezzo in questione che non sfigurerebbe tra gli altri pubblicati, tra cui c'è n'è pure uno di RobyMi.
In effetti il risultato è ottimale essendo scritto da due esperti autori di opere già fondamentali del ventennio napoleonico.
Clemente Fedele ha poi proseguito con altri lavori sul periodo austriaco pubblicati sulla stessa rivista.
Attualmente lo ritendo il sommo storico della posta non solo di Pontificio, su cui ha scritto un libro con Gallenga, ma anche di Lombardo-Veneto.
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Sono certo che all'inizio del periodo filatelico ci fosse parecchia confusione su dove collocare i francobolli.
Ma dopo i primi mesi, diventa difficile riscontrare affrancature al verso (tralasciando, ovviamente lo specifico caso delle raccomandate). Mentre i francobolli furono piazzati indifferentemente in alto a destra o sinistra, in basso a sinistra o destra e tavolta in mezzo alla busta in piena libertà!
La tua lettera non è del primo periodo filatelico. I francobolli al terzo tipo e l'annullo di Milano la collocano dal 1854 in poi.
Quando vedo questi documenti, ho sempre il sospetto che fossero stati mandati da sudditti pontifici in trasferta nel Lombardo Veneto. Facilmente questi potevano anche essere prelati o sacerdoti di fresca nomina.
In effetti, l'usanza di mettere i francobolli al verso della lettera era specifica del pontificio e anche l'usarli come chiudi lettera:
img222257.jpg
img222258.jpg
img222259.jpg
img222260.jpg
img222261.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Vice versa, per le spedizioni all'estero, si aveva l'accortezza di affrancare al recto:
img222263.jpg
img222262.jpg
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Le osservazioni di Benjamin sono certamente molto pertinenti. Le affrancature al retro in effetti man mano che gli anni passavano erano sempre piu' rare.... Tuttavia qualcosa si trova, come questa che va anche nella minuscola Luint....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
Ringrazio Benjamin e Massimiliano per i contributi. Sia nel mio caso sia in quello di Massimiliano i postali non incorsero nell'errore di tassare la lettera dato che si accorsero del francobollo al verso.
Inoltre grazie per avere datato la mia lettera post 1854.
Riguardo i francobolli di Pontificio al verso ricordo che qualcuno (Antonello Cerutti?) aveva dato una spiegazione approfondita che ora mi sfugge.
Interessante pure la lettera BO-BG tassata 9 per affrancatura insufficiente.
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Mi permetto di far notare una cosa... solo perchè so che a voi queste cose piacciono.... Partenza Tolmezzo e arrivo a Luint con annullo Tolmezzo per la distribuzione e tariffa da fuori distretto! Infatti Luint dipendeva dalla collettoria di Comeglians....
Quindi invio da Tolmezzo, distribuzione a Tolmezzo però per il pedone di Comeglians che la porta a Luint!
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
La Bologna-Bergamo è tassata perché ante convenzione:
28/08/1852, la convenzione rese possibile l'affrancatura fino a destino negli stati della lega postale austro italica dall'ottobre di quell'anno.
La tassa di 9 carantani copre il percorso di terza distanza, dal confine a Bergamo (175km circa).
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
la lettera BO-BG è pre-convenzione, mi ricordavo una data precedente.
Mentre la lettera da Tolmezzo per Luint è effettivamente possibile che non sia stata affidata alla posta per la consegna dato che manca il timbro di arrivo di Comeglians pur essendo in tariffa per la I distanza.
Luint è infatti più vicino a Tolmezzo che non Comeglians
Probabile una consegna tramite cursore comunale o pedone distrettuale.
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Quell'articolo criptico indica che i francobolli, se applicati al verso, non servono a rendere franca la spedizione ma solo come pro-memoria della cifra da incassare. Cordiali saluti. Antonello Cerruti
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Ma sono tassate perchè avevano il francobollo dal lato sbagliato?
Le lettere di pontificio che ho fatto vedere, non sono tassate, la barra al recto significa che sono franche (era un usanza anche della Toscana).
L'unica tassata è ovviamente la Bologna-Bergamo, ma per 9 carantani, nel periodo pre-convenzione.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Più avanti, il pontificio si adattò alla prassi universale per quel che riguarda il collocamento dei francobolli sulle buste.
Ma nei primi anni dell'era filatelica era prassi generalizzata incollare i francobolli al verso dove venivano annullati con un datario e poi a griglia e con l'SD della località di partenza e (generalmente) al recto veniva impresso l'annullo della località, direzione postale di riferimento e l'annullo d'arrivo.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Sono forse duro di comprendonio.... Questa lettera, secondo voi, affrancata per 2 baiocchi, quando è arrivata a destinazione, per la consegna il destinatario ha dovuto ripagare i 2 baiocchi????????
Mi sembra fantafilatelia.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
Ma è del 1860, si erano già adeguati alla prassi normale.
Io mi riferivo al periodo 1852-55 circa.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."