Gli annulli di Verona CO/1 e CO/2

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
andrea.marini
Messaggi: 1155
Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
Località: Osimo (AN)

Gli annulli di Verona CO/1 e CO/2

Messaggio da andrea.marini »

Questo annullo mi sembra un CO/2, ma l'Alianello non lo da usato sulla I emissione. Mi sbaglio?
21 (a) - Verona CO2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

*******************

FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)

Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)



SOSTENITORE
Avatar utente
johnmilano83
Messaggi: 558
Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
Località: Milano

Re: Verona CO/2?

Messaggio da johnmilano83 »

Ciao Andrea,
per caso intendevi il 2CO ornato palla? Perchè questo anche lo Zanetti lo classifica come non usato sulla I emissione

http://www.lafilatelia.it/lombardoveneto/scheda.php?cod=785


Invece quello che hai postato tu dovrebbe essere un CO normale (senza doppio cerchio) con ornato pieno, ma è piuttostro comune sulla I emissione, io ne ho acquistato uno giusto pochi giorni fa
Verona - CO ornato pieno su I em. (frammento).JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."

O. Wilde

---

Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Verona CO/2?

Messaggio da Tergesteo »

Andrea ha scritto giustamente CO/2.

C'è un grave refuso nell'Alianello ed andrebbero invertiti CO/1 e CO/2.

Il CO/2 su prima emissione è comunissimo, mentre è il CO/1 a riscontrarsi soltanto su seconda e terza emissione.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Ultima modifica di Tergesteo il 2 marzo 2014, 12:56, modificato 1 volta in totale.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
johnmilano83
Messaggi: 558
Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
Località: Milano

Re: Verona CO/2?

Messaggio da johnmilano83 »

Tergesteo ha scritto:Andrea ha scritto giustamente CO/2.

C'è un grave refuso nell'Alianello ed andrebbero invertito CO/1 e CO/2.

Il CO/2 su prima emissione è comunissimo, mentre è il CO/1 a riscontrarsi soltanto su seconda e terza emissione.

Ciao: Ciao:

Benjamin


Ciao Benjamin,
scusami per caso CO/1 e CO/2 sarebbero i due CO che nel catalogo online vengono indicati come "con ornato pieno" e "con ornato vuoto"? Insomma quelli delle scansioni qui sotto.. Perchè in tal caso allora anche lo Zanetti è sbagliato, vista che li cataloga entrambi come piuttosto comuni sulla I emissione...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."

O. Wilde

---

Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Verona CO/2?

Messaggio da Tergesteo »

Ciao benjamin,
scusami per caso CO/1 e CO/2 sarebbero i due CO che nel catalogo online vengono indicati come "con ornato pieno" e "con ornato vuoto"? Insomma quelli delle scansioni qui sotto.. Perchè in tal caso allora anche lo Zanetti è sbagliato, vista che li cataloga entrambi come piuttosto comuni sulla I emissione...



Esatto!

Anche lo Zanetti si è confuso!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
andrea.marini
Messaggi: 1155
Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
Località: Osimo (AN)

Re: Verona CO/2?

Messaggio da andrea.marini »

Grazie per la precisazione, vado a mettere la correzione sul mio catalogo. :evvai:
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

*******************

FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)

Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)



SOSTENITORE
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Verona CO/2?

Messaggio da fildoc »

Attenti ...
di Alianello ce ne sono due edizioni! :-))

Allora facciamo il punto!

Nella prima edizione:
CO/1 ornato vuoto prima e seconda emissione + marche + prima emiss austriaca
CO/2 ornato pieno seconda e terza emissione

nella seconda emissione pero' ....

20140302_191901.jpg


Tutto a posto?
No davvero :not: :not: :not:

Infatti per mantenere la progressione CO1 e CO2 ha invertito la descrizione vuoto e pieno!

Orbene per fare le cose ben fatte dobbiamo citare per primo quello temporalmente apparso prima

quindi:
CO/1 ornato pieno
CO/2 ornato vuoto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Verona CO/2?

Messaggio da fildoc »

Per chi deve correggere l'Alianello ...
che abbia la prima o la seconda edizione qualcosa da correggere c'e' sempre!

Tuttavia il CO/1 pieno sulla terza emissione e il CO/2 su prima emissione io in collezione non li ho...
Sono da cercare... dal punteggio non sembra difficile!

Quanto alle marche fiscali non so....

io pero' il C0/2 lo ho su segnatasse per giornali:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Verona CO/2?

Messaggio da Tergesteo »

Tuttavia il CO/1 pieno sulla terza emissione e il CO/2 su prima emissione io in collezione non li ho...
Sono da cercare... dal punteggio non sembra difficile!

Quanto alle marche fiscali non so....

io pero' il C0/2 lo ho su segnatasse per giornali:


Su questa parte, sono perplesso ASSAI!

il CO ornato vuoto su prima emissione, non l'ho mai visto!

Non si sa mai, ma a 3 punti, se ne dovrebbero vedere un giorno sì e l'altro pure.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Verona CO/2?

Messaggio da fildoc »

Devo dire che io non vi avevo mai posto attenzione considerandoli annulli comuni...
poi in raccolta non li ho trovati!
Adesso guarderemo con un occhio di riguardo la rete.......
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: Verona CO/2?

Messaggio da attalos »

Tergesteo ha scritto:...
Su questa parte, sono perplesso ASSAI!

il CO ornato vuoto su prima emissione, non l'ho mai visto!

Non si sa mai, ma a 3 punti, se ne dovrebbero vedere un giorno sì e l'altro pure.


Io ne ho uno su busta da Verona a Battaglia.
Appena riesco a scansionarlo ve lo invio.
Ciao:
Amedeo
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: Verona CO/2?

Messaggio da attalos »

attalos ha scritto:
Tergesteo ha scritto:...
Su questa parte, sono perplesso ASSAI!

il CO ornato vuoto su prima emissione, non l'ho mai visto!

Non si sa mai, ma a 3 punti, se ne dovrebbero vedere un giorno sì e l'altro pure.


Io ne ho uno su busta da Verona a Battaglia.
Appena riesco a scansionarlo ve lo invio.
Ciao:
Amedeo


Chiedo scusa, ma date le contraddizioni fra prima e seconda edizione dell'Alianello, ho fatto confusione anch'io:
ho CO ornato pieno sulla prima emissione e CO ornato vuoto sulla seconda.
Quindi niente di insolito.

Amedeo

Revised by Lucky Boldrini - December 2016
Ciao:
Amedeo
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM