Collezionare quartine

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
@bviteritti
Messaggi: 23
Iscritto il: 3 marzo 2014, 21:42
Località: Corigliano Cal. (CS)
Contatta:

Collezionare quartine

Messaggio da @bviteritti »

Mi sono sempre chiesto che differenza c'è fra il collezionare francobolli singoli e quartine.
voglio dire, a meno che la quartina non componga un disegno particolare o non costituisca un foglietto, che senso ha collezionare lo stesso francobollo per quattro?
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5689
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Una domanda sulle quartine

Messaggio da cirneco giuseppe »

@bviteritti ha scritto:Mi sono sempre chiesto che differenza c'è fra il collezionare francobolli singoli e quartine.
voglio dire, a meno che la quartina non componga un disegno particolare o non costituisca un foglietto, che senso ha collezionare lo stesso francobollo per quattro?


Appunto ;-)

Negli anni 60/70 si collezionava anche in fogli, illudendosi di guadagni immediati ... oddio ... qualcuno c'è anche riuscito, ma i più ci hanno rimesso fior fiori di lirette.
Per quello che vedo adesso, sono davvero pochi quelli che son rimasti fedeli alle quartine.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Una domanda sulle quartine

Messaggio da debene »

Non credo si possa trovare un motivo particolare.
Collezionare il singolo francobollo e la relativa quartina era cosa abbastanza comune credo diversi anni fa, dal momento che io mi ritrovo tantissime annate di repubblica, san marino e vaticano in quartina di mio padre. Così come collezionare un foglio intero.

Ovviamente su emissioni di un certo pregio avere la quartina ha anche il suo valore economico.
Di solito si predilige nell'acquisto una quartina di bordo o angolo di foglio.

Poi sai noi collezionisti ce le inventiamo tutte pur di trovare qualcosa di diverso da collezionare !

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
Caelinus
Messaggi: 3995
Iscritto il: 12 marzo 2010, 14:28
Località: genova

Re: Una domanda sulle quartine

Messaggio da Caelinus »

Si collezionava la quartina angolo di foglio anche per la certezza di avere un francobollo con tutti i dentelli perfetti.
Pasquale(Lino) Gagliardi

Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com

"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5689
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Una domanda sulle quartine

Messaggio da cirneco giuseppe »

Caelinus ha scritto:Si collezionava la quartina angolo di foglio anche per la certezza di avere un francobollo con tutti i dentelli perfetti.



:-)

Finchè ci riuscivo, mi facevo dare un francobollo angolo di foglio.

Generalmente quello in basso a sinistra.
Ma che lotte con l'impiegata dell'ufficio postale di Torino Centro :ko:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
$te$al88
Messaggi: 2
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 17:41

Re: Una domanda sulle quartine

Messaggio da $te$al88 »

A mio nonno piaceva collezionare quartine, esclusivamente della repubblica.

Tant'è che mi ha lasciato la sua collezione di francobolli, che comprende le emissioni della repubblica (da fine anni '70 al 1999) in quartina, appunto.

Prendeva anche le buste primo giorno (ne ho davvero molte).

Anche a me piacciono molto le quartine, anche se con esse ovviamente viene quadruplicato il costo di ogni annata....
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Una domanda sulle quartine

Messaggio da Andrea61 »

@bviteritti ha scritto:Mi sono sempre chiesto che differenza c'è fra il collezionare francobolli singoli e quartine.


Per quanto riguarda le novità, la sola differenza è che la collezione in quartine costa il quadruplo e occupa 4 volte lo spazio.

Una collezione di usati in quartina per francobolli "di una certa età" però non è per niente facile da mettere insieme, anche per francobolli altrimenti "banali".
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Una domanda sulle quartine

Messaggio da Luciano61 »

Di quartine ne avrò comprate si e no una mezza dozzina.
Del resto non è che si possa collezionare proprio tutto... :abb:
Però in scambi ne ho ricevute, di nuove, in quantità industriale.

Mi danno solo problemi, perché non ho i fogli d'album "dei miei" per accettarle e non ho assolutamente voglia di spendere delle cifre per acquistarli.
Posto che si trovino ancora.

Però proprio quando le guardo mi dico "ma tè, sono state ambite per tanti anni e...va che carine!"

Personalmente continuo a non comprarle, e recentemente ne ho cedute un paio di classificatori pieni rasi di Repubblica in cambio di altro.
Mi davano...quasi fastidio, e le ho date via.
Dopo qualche settimana mi sono detto "porca miseria! Potevo comunque tenermele!"
Ma come ho scritto sopra: non è che si possa collezionare proprio tutto... :abb:
Oggi come oggi, mi attraggono forse un poco più le usate.

In ogni caso quando parlo con collezionisti di una certa età, tutti hanno un sorriso benevolo verso le loro quartine.
Poi è sempre una questione di gusti.

...ma non sono (o non erano?) poi male :-))

Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1640
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Una domanda sulle quartine

Messaggio da Matraire1855 »

Se non ci fossero stati i collezionisti di Regno in quartina, oggi avremmo solo francobolli con linguella. Molti grandi commercianti al giorno d'oggi acquistano alle aste le quartine solo per poi smembrarle in almeno due francobolli senza linguella (gomma integra) e due con linguella
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Una domanda sulle quartine

Messaggio da Andrea61 »

Matraire1855 ha scritto:Se non ci fossero stati i collezionisti di Regno in quartina, oggi avremmo solo francobolli con linguella.


E forse non sarebbe un male.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
@bviteritti
Messaggi: 23
Iscritto il: 3 marzo 2014, 21:42
Località: Corigliano Cal. (CS)
Contatta:

Re: Una domanda sulle quartine

Messaggio da @bviteritti »

Andrea61 ha scritto:
Matraire1855 ha scritto:Se non ci fossero stati i collezionisti di Regno in quartina, oggi avremmo solo francobolli con linguella.


E forse non sarebbe un male.

Addirittura?
Avatar utente
thestamp
Messaggi: 145
Iscritto il: 20 agosto 2008, 22:01

Re: Una domanda sulle quartine

Messaggio da thestamp »

Vorrei aggiungere queste altre due (pseudo)motivazioni del perchè si collezionavano quartine:
1. perchè i cataloghi di allora riportavano il valore del fb in quartina;
2. perchè altri le collezionavano, e diventavano quindi oggetto di collezionismo.
La ragione più sensata rimane, per me, quella già citata sopra: avere un fb con dentellatura perfetta (se quartina d'angolo)
Avatar utente
Bobby54
Messaggi: 62
Iscritto il: 5 dicembre 2012, 18:36
Contatta:

Re: Una domanda sulle quartine

Messaggio da Bobby54 »

thestamp ha scritto:Vorrei aggiungere queste altre due (pseudo)motivazioni del perchè si collezionavano quartine:
1. perchè i cataloghi di allora riportavano il valore del fb in quartina;
2. perchè altri le collezionavano, e diventavano quindi oggetto di collezionismo.


Sono d'accordo e se sostituisci "quartine" con "codici a barre" ci si rende conto che le manie del collezionismo non finiscono mai.

Ciao:
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Una domanda sulle quartine

Messaggio da debene »

Se poi consideriamo quelli che per avere un bollo con codici a barre si comprano
tutto il foglio abbiamo completato il quadro !

:-)) :-)) :-))

Ciao:

sergio

Revised by Lucky Boldrini - January 2017
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM