Gli annulli di Verona R50 e R51
Moderatore: fildoc
Gli annulli di Verona R50 e R51
stamane inserito delle immagini di alcuni annulli di Verona assenti nel database...
viewtopic.php?f=29&t=38949&start=320
Cosi' mi sono accorto che probabilmente esiste un nuovo sottotipo con un solo punto a sx...
Infatti oltre all'ultima data conosciuta che ho inserito nel data base (vedi link piu' sopra)
Ho alcuni esemplari sciolti che mi fanno pensare
Infatti ho un esemplare con un solo punto che annulla una seconda tavola certamente del 1851.....
mentre ne ho altri con 2 punti attribuibili sempre probabilmente al 1851
(anche se in una busta del dicembre 1850 gia' appare un R50 con 2 punti a sx!
Addirittura un quarto sottotipo del R50???
Forza ragazzi cerchiamo nelle nostre raccolte o se qualcuno ha immagini prese anche dalla rete o altrove!!!
viewtopic.php?f=29&t=38949&start=320
Cosi' mi sono accorto che probabilmente esiste un nuovo sottotipo con un solo punto a sx...
Infatti oltre all'ultima data conosciuta che ho inserito nel data base (vedi link piu' sopra)
Ho alcuni esemplari sciolti che mi fanno pensare
Infatti ho un esemplare con un solo punto che annulla una seconda tavola certamente del 1851.....
mentre ne ho altri con 2 punti attribuibili sempre probabilmente al 1851
(anche se in una busta del dicembre 1850 gia' appare un R50 con 2 punti a sx!
Addirittura un quarto sottotipo del R50???
Forza ragazzi cerchiamo nelle nostre raccolte o se qualcuno ha immagini prese anche dalla rete o altrove!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: esiste un nuovo sottotipo del Verona 51 ?
sostanzialmente il Verona R 50 sembrerebbe un annullo poco studiato e neppure cosi' frequente.....
Inoltre essendo molto lungo esso spesso cade fuori dal bordo delle lettere rendendo difficile la classificazione che si sostiene sui punti marginali....
esiste un primo tipo con i punti ravvicinati:
poi un secondo tipo abbastanza comune con i punti lontani, che pero' quasi sempre vediamo solo con 2 punti a sx:
poi esiste un terzo tipo meno frequente con i 2 punti superiori di dx ravvicinati, anch'esso con solo 2 punti a dx:
infine troviamo il timbro R51 con due punti a dx, che fa pensare al terzo tipo a cui hanno cambiato il numerale dell'anno:
infine sembra esistere un R 51 con un solo punto a sx:
Ecco che la ricerca dovrebbe essere focalizzata nell'individuare:
A) quando il secondo tipo R 50 ha perso il terzo punto a sx
B) quando il terzo tipo R 50 ha perso il terzo punto a sx, oppure se esiste solo con due punti (ipotesi possibile)
C) quando il tipo R 51 ha perso il secondo punto a sx, oppure se esiste solo con due punti (ipotesi possibile) e a volte è solo mal impresso.
Inoltre essendo molto lungo esso spesso cade fuori dal bordo delle lettere rendendo difficile la classificazione che si sostiene sui punti marginali....
esiste un primo tipo con i punti ravvicinati:
poi un secondo tipo abbastanza comune con i punti lontani, che pero' quasi sempre vediamo solo con 2 punti a sx:
poi esiste un terzo tipo meno frequente con i 2 punti superiori di dx ravvicinati, anch'esso con solo 2 punti a dx:
infine troviamo il timbro R51 con due punti a dx, che fa pensare al terzo tipo a cui hanno cambiato il numerale dell'anno:
infine sembra esistere un R 51 con un solo punto a sx:
Ecco che la ricerca dovrebbe essere focalizzata nell'individuare:
A) quando il secondo tipo R 50 ha perso il terzo punto a sx
B) quando il terzo tipo R 50 ha perso il terzo punto a sx, oppure se esiste solo con due punti (ipotesi possibile)
C) quando il tipo R 51 ha perso il secondo punto a sx, oppure se esiste solo con due punti (ipotesi possibile) e a volte è solo mal impresso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: esiste un nuovo sottotipo del Verona 51 ?
guardando in giro è un annullo poco rappresentato sui cataloghi...
Comunque sembrerebbe che il Verona R 50 secondo tipo rimase con i tre punti a sx fino a settembre/ottobre...
A questo punto se il terzo tipo comparisse solo dopo la scomparsa del secondo tipo si aprirebbe una riclassificazione totale di tali annulli che comunque in certe varianti sembrano essere sottoquotati....
Comunque sembrerebbe che il Verona R 50 secondo tipo rimase con i tre punti a sx fino a settembre/ottobre...
A questo punto se il terzo tipo comparisse solo dopo la scomparsa del secondo tipo si aprirebbe una riclassificazione totale di tali annulli che comunque in certe varianti sembrano essere sottoquotati....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: esiste un nuovo sottotipo del Verona 51 ?
Ecco un immagine del Verona 1851 di febbraio
che è un terzo tipo a cui hanno cambiato il numerale dell'anno.
A fine febbraio 2 punti a sx
che è un terzo tipo a cui hanno cambiato il numerale dell'anno.
A fine febbraio 2 punti a sx
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: esiste un nuovo sottotipo del Verona 51 ?
Il Verona secondo tipo a fine ottobre con 2 punti a sx senza alcun dubbio!
Il terzo proprio non c'e'!
Il terzo proprio non c'e'!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: esiste un nuovo sottotipo del Verona 51 ?
un ulteriore conferma dei due punti a sx nel febbraio 1851
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: esiste un nuovo sottotipo del Verona 51 ?
Massimiliano,
ti faccio una domanda: come timbravano in arrivo le lettere negli anni degli annulli RX? Esistono giorni di interruzione degli R a Verona come, per esempio, a Milano in periodo C4 quando venne sporadicamente usato l'RX?
Francesco
ti faccio una domanda: come timbravano in arrivo le lettere negli anni degli annulli RX? Esistono giorni di interruzione degli R a Verona come, per esempio, a Milano in periodo C4 quando venne sporadicamente usato l'RX?

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

- Stefano1981
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
- Località: Castelfranco Veneto
Re: esiste un nuovo sottotipo del Verona 51 ?
Ancora due punti


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: esiste un nuovo sottotipo del Verona 51 ?
sulla rete si trova qualcosa....
manca solo un giorno per l'ultima data nota del terzo tipo....
manca solo un giorno per l'ultima data nota del terzo tipo....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: esiste un nuovo sottotipo del Verona 51 ?
Ed ecco dalla rete la risposta che cercavo...
R 51 alla fine perde un punto a sx!
Peccato che la busta costi un pozzo!
Il venditore valorizza forse troppo l'occasionale giorno capovolto....
R 51 alla fine perde un punto a sx!
Peccato che la busta costi un pozzo!
Il venditore valorizza forse troppo l'occasionale giorno capovolto....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: esiste un nuovo sottotipo del Verona 51 ?
A settembre il secondo tipo aveva ancora i 3 punti a sx!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: esiste un nuovo sottotipo del Verona 51 ?
ecco una probabile prima data del secondo tipo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: esiste un nuovo sottotipo del Verona 51 ?
A me sembra molto strano che direzioni avessero a disposizione un solo tipario con data da utilizzare per le varie operazioni di arrivo a partenza, vista poi la mole di lettere che venivano lavorate quotidianamente.
E' vero che a Milano il timbro di partenza è spesso diverso da quello di arrivo e che per esempio il Marzari incentra il suo studio sull'uso di un solo tipario alla volta.
Però i pochi doc superstiti riguardo la sede milanese scrivono di forniture di due tipari specificando la sezione di destino ma non la tipologia.
Io ho il sospetto quindi che i timbri fossero più di uno.
Francesco
E' vero che a Milano il timbro di partenza è spesso diverso da quello di arrivo e che per esempio il Marzari incentra il suo studio sull'uso di un solo tipario alla volta.
Però i pochi doc superstiti riguardo la sede milanese scrivono di forniture di due tipari specificando la sezione di destino ma non la tipologia.
Io ho il sospetto quindi che i timbri fossero più di uno.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: esiste un nuovo sottotipo del Verona 51 ?
Le immagini trovate sembrerebbero supportare una revisione totale della classificazione del Verona R50 e R51
Infatti il primo tipo per ora lo abbiamo trovato solo nell'estate del 1850
Gia' ad Agosto compare un secondo tipo diverso con i punti diversi piu' lontani e anche forse le foggie della E e della R sono leggermente diverse
Quest'ultimo timbro ha 3 punti distanziati per parte.
A meta' settembre il suddetto secondo tipo perde un punto a sx
Esso è sempre lo stesso , ma in seguito ad un colpo o qualche altro avvenimento perde il punto esterno.
A Dicembre o forse anche a Novembre un nuovo colpo piega leggermente verso l'alto anche il punto esterno di destra!
Sempre il piu' esterno... peraltro è il piu' facile a piegarsi se il timbro cade dal tavolo dell'impiegato!
Ecco che quindi si genera un terzo tipo che terzo non è!
Esso è sempre il secondo con una seconda ammaccatura!
(la prima lo aveva privato del punto esterno sx e la seconda piega il punto esterno destro verso l'alto)
Nel 1851 il superammaccato secondo tipo viene modificato inserendo la cifra 1 accanto al 5...
Abbiamo cosi' il timbro R51 di fatto con le caratteristiche dell'ultimo stadio di quello del 1850!
Ma a Verona quel timbro sul tavolo non ci vuole stare!!!
Ed ecco che ad Aprile o forse marzo cade ancora!!!
...e perde il punto superiore sx!
Arriviamo così ad avere un R51 con un solo punto a sinistra.
L'ipotesi di Francesco che vi fossero due annulli R a Verona all'inizio potrebbe anche essere...
Il primo e il secondo.
Il primo inutilizzabile gia' da Agosto
il secondo molto sbatacchiato abbandonato nell'Aprile del 1851.
Infatti il primo tipo per ora lo abbiamo trovato solo nell'estate del 1850
Gia' ad Agosto compare un secondo tipo diverso con i punti diversi piu' lontani e anche forse le foggie della E e della R sono leggermente diverse
Quest'ultimo timbro ha 3 punti distanziati per parte.
A meta' settembre il suddetto secondo tipo perde un punto a sx
Esso è sempre lo stesso , ma in seguito ad un colpo o qualche altro avvenimento perde il punto esterno.
A Dicembre o forse anche a Novembre un nuovo colpo piega leggermente verso l'alto anche il punto esterno di destra!
Sempre il piu' esterno... peraltro è il piu' facile a piegarsi se il timbro cade dal tavolo dell'impiegato!
Ecco che quindi si genera un terzo tipo che terzo non è!
Esso è sempre il secondo con una seconda ammaccatura!
(la prima lo aveva privato del punto esterno sx e la seconda piega il punto esterno destro verso l'alto)
Nel 1851 il superammaccato secondo tipo viene modificato inserendo la cifra 1 accanto al 5...
Abbiamo cosi' il timbro R51 di fatto con le caratteristiche dell'ultimo stadio di quello del 1850!
Ma a Verona quel timbro sul tavolo non ci vuole stare!!!
Ed ecco che ad Aprile o forse marzo cade ancora!!!
...e perde il punto superiore sx!
Arriviamo così ad avere un R51 con un solo punto a sinistra.
L'ipotesi di Francesco che vi fossero due annulli R a Verona all'inizio potrebbe anche essere...
Il primo e il secondo.
Il primo inutilizzabile gia' da Agosto
il secondo molto sbatacchiato abbandonato nell'Aprile del 1851.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: esiste un nuovo sottotipo del Verona 51 ?
A questo punto dobbiamo pero' fare delle scelte...
Come classifichiamo gli R di Verona?
Con i parametri della marcofilia del LV finora adottati avremmo:
R50 primo tipo con punti ravvicinati
R50 secondo tipo, primo sottotipo con punti lontani
R50 secondo tipo, secondo sottotipo con 2 punti a sx
R50 secondo tipo, terzo sottotipo con il punto dx esterno spostato verso l'alto
R51
R51 secondo sottotipo con un solo punto a sx.
Se invece accettiamo l'idea che i sottotipi sono variazioni dovute a colpi accidentali,
potremmo limitare il tutto a:
R50 punti ravvicinati
R50 punti lontani
R51
BEL DILEMMA!
Come classifichiamo gli R di Verona?
Con i parametri della marcofilia del LV finora adottati avremmo:
R50 primo tipo con punti ravvicinati
R50 secondo tipo, primo sottotipo con punti lontani
R50 secondo tipo, secondo sottotipo con 2 punti a sx
R50 secondo tipo, terzo sottotipo con il punto dx esterno spostato verso l'alto
R51
R51 secondo sottotipo con un solo punto a sx.
Se invece accettiamo l'idea che i sottotipi sono variazioni dovute a colpi accidentali,
potremmo limitare il tutto a:
R50 punti ravvicinati
R50 punti lontani
R51
BEL DILEMMA!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: esiste un nuovo sottotipo del Verona 51 ?
Luca Savini mi ha inviato questa immagine sempre trovata in rete dove si vede che il punto esterno sx a Marzo 1851 dava segni di barcollamento!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: esiste un nuovo sottotipo del Verona 51 ?
Fornisco un suppporto storico all'ipotesi di una presenza di più tipari simili. Purtroppo il doc è riferito alla sede di Milano e non quella di Verona.
"
All'I.R. Direzione delle Poste Milano Vienna 26/4/(1852) Economato delle Poste Verona, 2/5/52
In separato pacco, accompagno a cod.a I.R.Direzione quattro nuovi timbri, in sostituzione a quelli resisi inservibili, e già chiesti col rapporto 9 febbraio pp N°621: due per l'Ufficio Interno e due per l'Ufficio Distribuzione lettere. I timbri suddetti colle date e colla rispettiva cassetta hanno un valore £.aut.42 cadauno, e con tale prezzo cod.a Direzione è incaricata di addebitarseli nel proprio inventario alle sedi di cui sopra.
"
Difficile capire di che timbri si tratti (i C1???) però appare evidente che ad ogni sezione veniva assegnata una coppia di timbri.
Come dicevo penso che avessero due timbri per ogni lavorazione: uno usato spesso, riparato e riutilizzato finchè ciò era possibile, e un altro di supporto.
Per questo chiedevo di conoscere il timbro in arrivo (difficile pensare che gli addetti si scambiassero di continuo il tipario per timbrare le lettere in arrivo e in partenza) e se c'era stata qualche palese interruzione di frequenza di una specifica tipologia cosa che sottointenderebbe invece la presenza di un solo tipario come nel caso dei C4 milanesi.
Francesco
"
All'I.R. Direzione delle Poste Milano Vienna 26/4/(1852) Economato delle Poste Verona, 2/5/52
In separato pacco, accompagno a cod.a I.R.Direzione quattro nuovi timbri, in sostituzione a quelli resisi inservibili, e già chiesti col rapporto 9 febbraio pp N°621: due per l'Ufficio Interno e due per l'Ufficio Distribuzione lettere. I timbri suddetti colle date e colla rispettiva cassetta hanno un valore £.aut.42 cadauno, e con tale prezzo cod.a Direzione è incaricata di addebitarseli nel proprio inventario alle sedi di cui sopra.
"
Difficile capire di che timbri si tratti (i C1???) però appare evidente che ad ogni sezione veniva assegnata una coppia di timbri.
Come dicevo penso che avessero due timbri per ogni lavorazione: uno usato spesso, riparato e riutilizzato finchè ciò era possibile, e un altro di supporto.
Per questo chiedevo di conoscere il timbro in arrivo (difficile pensare che gli addetti si scambiassero di continuo il tipario per timbrare le lettere in arrivo e in partenza) e se c'era stata qualche palese interruzione di frequenza di una specifica tipologia cosa che sottointenderebbe invece la presenza di un solo tipario come nel caso dei C4 milanesi.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: esiste un nuovo sottotipo del Verona 51 ?
francesco è possbile che si trattasse di una coppia di RD "bastoncino" il cui uso è iniziato ad agosto comme annullatore in partenza.
Non ho "prove" che fossero due ma se guardi gli annulli della prima settimana d'uso di agosto 1852 e la sua evoluzione fino a novembre dove non si riusciva più a marcare l'anno e confronti le ultime impronte del 1852 con quella del 1 gennaio e settimana successiva , sembra proprio che il primo gennaio 1853 abbiano messo in uso il secondo . A dimostrazione di questo si può anche considerare che nel giro di 4- 5 mesi ( esttamente lo stesso lasso di tempo del 1852) inizia di nuovo a presentarsi il problema del disallineamento dell'anno con successiva "sparizione" dell'anno
Questo mi fa pensare che i violenti colpi oltre a rompere gli ornamenti finissero con incassare il numero a tal punto da non riuscire più a riallinearlo da cui la necessità di introdurre quello nuovo dal 1 gennaio 1853.
A questo punto mentre la rottura di un elemento dell'annullo comporta una variazione perenne dell'annullo con una sua precisa connotazione marcofila , la mancanza dell'anno diventa una questione piuttosto aleatoria almeno fino alla sua definitiva "sparizione" di cui però facciamo fatica a stabilirne il giorno ma piuttosto possiamo ipotizzare un periodo in cui il fenomeno diventa frequente.
La seconda coppia dovrebbero essere quasi certamente i C1 di cui abbiamo tracce d'uso come annullatori della corrispondenza in arrivo dalla seconda metà del 1852.
Luca
P.S. A prescindere dalla catalogazione ufficiale degli annulli e dalla loro presunta possibile rarità mi piace , come ho avuto modo di dire anche per gli pseudomuti, l'idea di riuscire a definire anche una cronologia dell'evoluzione degli annulli che specialmente per quelli che vengono parzialmente impressi sui francobolli può essere di grande aiuto per la datazione dei francobolli.
Non ho "prove" che fossero due ma se guardi gli annulli della prima settimana d'uso di agosto 1852 e la sua evoluzione fino a novembre dove non si riusciva più a marcare l'anno e confronti le ultime impronte del 1852 con quella del 1 gennaio e settimana successiva , sembra proprio che il primo gennaio 1853 abbiano messo in uso il secondo . A dimostrazione di questo si può anche considerare che nel giro di 4- 5 mesi ( esttamente lo stesso lasso di tempo del 1852) inizia di nuovo a presentarsi il problema del disallineamento dell'anno con successiva "sparizione" dell'anno
Questo mi fa pensare che i violenti colpi oltre a rompere gli ornamenti finissero con incassare il numero a tal punto da non riuscire più a riallinearlo da cui la necessità di introdurre quello nuovo dal 1 gennaio 1853.
A questo punto mentre la rottura di un elemento dell'annullo comporta una variazione perenne dell'annullo con una sua precisa connotazione marcofila , la mancanza dell'anno diventa una questione piuttosto aleatoria almeno fino alla sua definitiva "sparizione" di cui però facciamo fatica a stabilirne il giorno ma piuttosto possiamo ipotizzare un periodo in cui il fenomeno diventa frequente.
La seconda coppia dovrebbero essere quasi certamente i C1 di cui abbiamo tracce d'uso come annullatori della corrispondenza in arrivo dalla seconda metà del 1852.
Luca
P.S. A prescindere dalla catalogazione ufficiale degli annulli e dalla loro presunta possibile rarità mi piace , come ho avuto modo di dire anche per gli pseudomuti, l'idea di riuscire a definire anche una cronologia dell'evoluzione degli annulli che specialmente per quelli che vengono parzialmente impressi sui francobolli può essere di grande aiuto per la datazione dei francobolli.
Re: esiste un nuovo sottotipo del Verona 51 ?
Le lettere che ho in collezione arrivate a Verona nel 1850 (non molte)
Sono timbrate in arrico con il 2CO fiamma.
Mentre nel 1851 sorpresona!
Il nostro R51 ancora con i 2 punti a sx
Sono timbrate in arrico con il 2CO fiamma.
Mentre nel 1851 sorpresona!
Il nostro R51 ancora con i 2 punti a sx
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: esiste un nuovo sottotipo del Verona 51 ?
Cerco di dare un contributo, ma non ho novità sostanziali:
Ho parecchio materiale veronese, ma annullato, per la prima emissione col 2CO nel 95% dei casi.
Benjamin
Ho parecchio materiale veronese, ma annullato, per la prima emissione col 2CO nel 95% dei casi.


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno