

Grazie in anticipo...


vikingo68 ha scritto:Ciao Pri, il timbro S 2a stava a significare che la lettera proveniva da un ufficio postale più lontano di 10 leghe (74,5 Km) dal confine, non ti saprei dire invece perché la tassa di 16 soldi (40c) venne scritta per due volte.
Interessante la data del 16 maggio 1862, secondo giorno dal ripristino della convenzione dopo la guerra.![]()
![]()
![]()
Carlo.
vikingo68 ha scritto:La convenzione era quella tra Regno di Sardegna e Lombardo Veneto, valida dal 1 gennaio 1854 fino agli eventi bellici della II guerra d'Indipendenza dell'aprile 1859 che interruppe gli scambi postali diretti, dal 15 settembre 1859 ripresero gli scambi postali ma sempre con la convenzione interrotta.
Le lettere dalla Sardegna/Italia dovevano essere affrancate per 20c fino al confine poi venivano tassate per l'inoltro nel veneto austriaco a seconda della distanza dal confine (5 soldi x meno di 10 leghe-10 soldi x meno di 20 leghe e 15 soldi per oltre le 20 leghe).
Pri ha scritto:Invece sul pezzettino di carta dentellato nessuna ipotesi?![]()