Romagne - Il francobollo da Baj. 20

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
Rispondi
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Romagne - Il francobollo da Baj. 20

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao: tutti,

volevo condividere con tutti una piccola scoperta fatta osservando molti 20 baj della ex collezione Rothshild ( incredibile ed irripetibile :shock:) .....non ho ancora riflettuto bene sulle possibili implicazioni di questo fatto nel determinare la cronologia di realizzazione degli stereotipi con valore mobile: certo è che questo difetto di clichè è presente in tutti i 20 baj, ma proprio tutti , mentre invece, non è presente , credo, su nessuno degli altri valori e su nessun clichè di ognuno.....il difetto di clichè ricorrente in tutti i 20 baj è un PUNTO DENTRO LA "A" DI "FRANCO" ...a tale scopo posto una bella immagine rubata dalla rete...e apro con questo mio intervento un discussione generale sul procedimento di realizzazione dei clichè necessari alla stampa di questi valori..

un caro saluto a tutti e buona domenica, possibilmente filatelica :-)) :abb:


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: 20 BAJ ROMAGNE

Messaggio da Ludwig »

giorgio ha scritto:.....il difetto di clichè ricorrente in tutti i 20 baj è un PUNTO DENTRO LA "A" DI "FRANCO" ...a tale scopo posto una bella immagine rubata dalla rete...e apro con questo mio intervento un discussione generale sul procedimento di realizzazione dei clichè necessari alla stampa di questi valori..
un caro saluto a tutti e buona domenica, possibilmente filatelica :-)) :abb:
Ciao:


:-)) Giorgio, ma anche la domenica ti metti a studiare? :mmm:

:pray:Spero di non rovinarti giornata ed entusiasmo, ma il punto dentro la A è già stato menzionato su diverse pubblicazioni a partire dagli anni '30.
Per questo l'ho anche menzionato al punto G, tra gli elementi non comuni nei diversi valori e per il 20 baj ve ne sono 2, sul libri dei falsi.

Attendo anch'io eventuale discussione sulla realizzazione dei cliscè, menzionato anche a pag 72 del suddetto libro e che secondo me non si discosta molto dalla realizzazione dei cliscè toscani.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: 20 BAJ ROMAGNE

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ludwig ha scritto:
giorgio ha scritto:.....il difetto di clichè ricorrente in tutti i 20 baj è un PUNTO DENTRO LA "A" DI "FRANCO" ...a tale scopo posto una bella immagine rubata dalla rete...e apro con questo mio intervento un discussione generale sul procedimento di realizzazione dei clichè necessari alla stampa di questi valori..
un caro saluto a tutti e buona domenica, possibilmente filatelica :-)) :abb:
Ciao:


:-)) Giorgio, ma anche la domenica ti metti a studiare? :mmm:

:pray:Spero di non rovinarti giornata ed entusiasmo, ma il punto dentro la A è già stato menzionato su diverse pubblicazioni a partire dagli anni '30.
Per questo l'ho anche menzionato al punto G, tra gli elementi non comuni nei diversi valori e per il 20 baj ve ne sono 2, sul libri dei falsi.

Attendo anch'io eventuale discussione sulla realizzazione dei cliscè, menzionato anche a pag 72 del suddetto libro e che secondo me non si discosta molto dalla realizzazione dei cliscè toscani.



...meglio così..solo che io non lo sapevo e allora mi ero fatto uno schema mentale di realizzazione dei clichè che , tenuto conto di questo difetto ricorrente, non mi torna più...te che sei addrento più di utti in queste cose che cronologia realizzativa daresti alla produzione dei clcihè per i diversi valori?

Ciao:
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: 20 BAJ ROMAGNE

Messaggio da Ludwig »

giorgio ha scritto:.... tenuto conto di questo difetto ricorrente, non mi torna più...te che sei addrento più di tutti in queste cose che cronologia realizzativa daresti alla produzione dei clcihè per i diversi valori?
Ciao:


Il secondo elemento costante sul 20 bay, ben visibile anche sulla quartina da te postata, è un puntino tra le due cornici sotto la R di Romagne.

Riguardo la realizzazione dei cliscè della Romagna, posto il testo elaborato per la pubblicazione sui falsi:

Romagne
Unica emissione
1º settembre 1859
La serie emessa dopo diversi mesi dall'insediamento del Governo Provvisorio proclamato nella regione dopo il suo distacco dallo Stato Pontificio, è composta da nove francobolli ai quali fu mantenuto il valore in bajocchi, così com'era espresso nei precedenti francobolli pontifici.
La vignetta comprendeva esclusivamente le diciture essenziali "Franco-Bollo-Postale-Romagne", ai quattro angoli una decorazione "floreale" ottenute con l'accostamento di caratteri tipografici (ogni fiorellino è composto con cinque cerchetti separati sui lati da quattro "Y") e l'indicazione del valore su due righi al centro, con la variante di una "I" al posto della "J" di bajocco.
Dal conio originale (realizzato da un incisore anonimo) che non comprendeva il valore, con un sistema economico già collaudato altrove, furono approntate in elettrotipia le nove matrici in cui fu aggiunto il valore e da ognuna furono ricavati gli stereotipi per allestire la tavola.
Gli stereotipi furono realizzati nella fonderia Fratelli Amoretti a Bologna e la stampa venne eseguita presso la Stamperia Governativa Della Volpe e Del Sassi.
Per la stampa vennero approntate tavole da 120 esemplari in due gruppi sovrapposti di 60 (10x6), separati tra di loro con uno spazio di 8 mm. Sottili filetti tipografici separavano i francobolli l'uno dall'altro: continui in senso verticale ed interrotti, nei punti d'incontro, in quello orizzontale. Questi ultimi risultano assenti nei francobolli delle file superiori ed inferiori di ogni gruppo.
Si preferì stampare in nero su carta a macchina di vario spessore, senza filigrana e colorata in pasta, anzichè elaborate tinteggiature su carta bianca, rendendo l'insieme della serie esteticamente gradevole. La gomma è generalmente brunastra, semilucida e spalmata con regolarità; se il tempo ha influito con mutamenti nel colore della carta, non sono da considerarsi come gradazione di colore, tranne dell'1 bai di cui esistono due carte diverse.
In pratica la serie riproduceva gli 8 francobolli pontifici che stava sostituendo, con la sola aggiunta del 20 baj. (che nello Stato Pontificio era stato preparato ma non emesso) e l'esclusione degli alti valori da 50 baj. e 1 scudo.
I francobolli del Governo Provvisorio delle Romagne restarono in vigore per soli cinque mesi, fino al 31 gennaio 1860 e ciò spiega la rarità degli esemplari usati. In particolare sono rari i valori più alti, specialmente se ancora conservati su lettera.
Alcune ristampe ritenute "private" - ma da considerare a tutti gli effetti come falsificazioni - sono i cosidetti falsi di Bruxelles e di Amburgo che sono state eseguite con cliscè logori e ossidati per cui il risultato della stampa è ben diverso nella qualità e nel contenuto: lettere, cornici e fregi impastate e incomplete.
Numerose falsificazioni, una dozzina di diverse provenienze, sono state realizzate sia con il sistema litografico che con il tipografico. I migliori e i più diffusi sono i falsi di Genova, in cui tutti e nove i valori furono realizzati con la stessa matrice. Anche i falsi di Ginevra, del Fournier, sono molto simili e pertanto pericolosi, ma facilmente distinguibili ad un attento esame grazie ai particolari non conformi agli originali e alla vignetta più piccola: 18,5x21,5 mm.


Revised by Lucky Boldrini - September 2009
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 491
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

20 bai Romagne difetto posizione 79

Messaggio da Guido Morolli »

Dopo molto tempo sono riuscito ad entrare in possesso delle immagini dei 9 fogli completi che caratterizzano l'emissione del Governo
Provvisorio....ho iniziato a studiare i fogli dalla fine e vi mostro la posizione 79 del foglio del 20 baj ( ricordo che i fogli sono costituiti da 120 francobolli raggruppati in due blocchi da 60 separati da un interspazio ).
blocco 20 baj.jpg

Mi scuso per la qualità della riproduzione..è evidenziato in rosso il doppio difetto di questo francobollo:
1° la rottura o deformazione del margine del francobollo
2° mancanza parziale della "R" di Romagne..
Questo difetto l'ho visto riprodotto diverse volte con il blocco che vi mostro sotto si ha la conferma che si tratta della posizione 79
20 baj blocco di 6.jpg

Vi mostro ancora un francobollo isolato e un esemplare presente su una busta diretta a Marsiglia...
20 baj pos 79.jpg

Ciao:
Guido Morolli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 938
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: 20 bai Romagne difetto posizione 79

Messaggio da filippo_2005 »

Bravo Guido,interessante!...... ritieni che come importanza possa essere associato al difetto del 4 Baj di cui spesso ci hai mostrato immagini?
Non mi pare che questo appaia nei cataloghi, mentre quell'altro è anche ben quotato!

:clap: :clap:

Adesso guardo tra i miei 20 Baj su lettera se ne trovo uno anche io :uah: :uah: !!!! :desp: :desp: :desp:


Ciao:
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 491
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: 20 bai Romagne difetto posizione 79

Messaggio da Guido Morolli »

Ciao Filippo,
sono contento d'avere condiviso con gli amici del forum questa primizia...
personalmente ritengo questo difetto di clichè ancora più raro del 4 baj...prima di tutto per la tiratura...del 4 baj sono stati tirati
90.000 esemplari...del 20 baj solo 6.000 esemplari che equivalgono a soli 50 fogli..quindi 50 francobolli con questa varietà!...
poi, se vogliamo, c'è un discorso "più sentimentale"...il francobollo da 20 baj rappresenta, secondo me, il pezzo più caratteristico della "filatelia romagnola"..E' l'unico valore non presente sotto il dominio pontificio e rappresenta il valore nuovo creato del Governo Provvisorio per soddisfare principalmente la corrispondenza diretta in Francia ( come vedi si trova su busta in un doppio porto diretto in Francia )...
Ciao:
Guido Morolli
Avatar utente
Mirco Mascagni
Messaggi: 316
Iscritto il: 17 agosto 2007, 21:57
Località: Bologna

Re: 20 bai Romagne difetto posizione 79

Messaggio da Mirco Mascagni »

Guido Morolli ha scritto:Ciao Filippo,
sono contento d'avere condiviso con gli amici del forum questa primizia...
personalmente ritengo questo difetto di clichè ancora più raro del 4 baj...prima di tutto per la tiratura...del 4 baj sono stati tirati
90.000 esemplari...del 20 baj solo 6.000 esemplari che equivalgono a soli 50 fogli..quindi 50 francobolli con questa varietà!...
poi, se vogliamo, c'è un discorso "più sentimentale"...il francobollo da 20 baj rappresenta, secondo me, il pezzo più caratteristico della "filatelia romagnola"..E' l'unico valore non presente sotto il dominio pontificio e rappresenta il valore nuovo creato del Governo Provvisorio per soddisfare principalmente la corrispondenza diretta in Francia ( come vedi si trova su busta in un doppio porto diretto in Francia )...
Ciao:
Guido Morolli

Fantastico!
Pensa che bello averlo ... magari su di un "doppio porto per l'estero" !!!!
:clap: :clap: :clap:
Un abbraccio Guido
:abb: :abb: :abb:
Mirco

Revised by Lucky Boldrini - November 2016
Storia postale del Ducato di Parma e Piacenza
L'evoluzione delle tariffe postali per l'interno e nei rapporti con gli altri Stati Preunitari ed Europei
http://www.delcampe.net/negozi/mimasca
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM