

non sono riuscito a capire in che posizione del foglio era questo francobollo II tavola ( trattino orizzontale sotto il mento) , benchè mostri un netto ritocco in alto a sinistra

bomber ha scritto:ceto che tanto falsaccio non sembra...![]()
...il ritocco così nella II tavola non esiste...vista la tinta dovresti controllare la carta...deve essere Palermo...a me sembrerebbe la posizione 3
![]()
...qualcuno si sarà divertito a ritoccarlo un pò???...
![]()
![]()
gianluman ha scritto:non è un falso, ci vuole il verso per capire di piu' cosa hanno architettato.
gianluman ha scritto:gianluman ha scritto:
non è un falso, ci vuole il verso per capire di piu' cosa hanno architettato.
Ma come si fa ad essere così categorici - senza poterlo esaminare - quando potrebbe essere solo una riproduzione/fotografia/fotocopia/stampina?
Vi ricordate che abbiamo già esaminato la vecchia questione, concludendo che un francobollo in cui una grande parte è stata riparata e ridipinta, non può più essere considerato un originale e quindi è corretto definirlo "falso"?
Quel "ritocco" non esiste nelle tavole dei francobolli di Sicilia; eppure continuate a ritenere quel francobollo non-falso?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Antonello Cerruti ha scritto:bomber ha scritto:ceto che tanto falsaccio non sembra...![]()
...il ritocco così nella II tavola non esiste...vista la tinta dovresti controllare la carta...deve essere Palermo...a me sembrerebbe la posizione 3
![]()
...qualcuno si sarà divertito a ritoccarlo un pò???...
![]()
![]()
E non sarebbe un falso?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Antonello Cerruti ha scritto:gianluman ha scritto:non è un falso, ci vuole il verso per capire di piu' cosa hanno architettato.
Vi ricordate che abbiamo già esaminato la vecchia questione, concludendo che un francobollo in cui una grande parte è stata riparata e ridipinta, non può più essere considerato un originale e quindi è corretto definirlo "falso"?
Quel "ritocco" non esiste nelle tavole dei francobolli di Sicilia;
Antonello Cerruti
AntonioCalì ha scritto:Antonello,
tale ritocco non esiste in nessuna tavola dei fb Siciliani(di qualsiasi valore).
Ma credo che sia giusto controllarlo dal vivo.Non potrebbe essere che la lastra in questa posizione fu ritoccata e poi sostituita?
Certo Emilio Diena avrebbe sicuramente dato notizie,però andando fuori topic dove sono finiti i 98 pezzi del 1/2 gr errore di colore?I maggiori esperti di storia postale di Sicilia concordano che il 23 luglio 1860 nel pomeriggio l'officina postale di Messina chiuse e che riaprì il 29 dello stesso mese e che il 23 luglio è l'ultimo giorno d'uso dei fb siciliani,eppure stanno saltando fuori lettere affrancate partite proprio nei giorni di chiusura,come si può affermare che tali lettere siano buone o false se non si esaminano dal vivo?
![]()