1 Grano - II tavola - Posizione 62 con ritocco tardo

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di là del faro - Sicilia
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

1 Grano - II tavola - Posizione 62 con ritocco tardo

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao: Ciao:

non sono riuscito a capire in che posizione del foglio era questo francobollo II tavola ( trattino orizzontale sotto il mento) , benchè mostri un netto ritocco in alto a sinistra :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 1 grano II tavola: ritocco

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ciao Giorgio.
Sei sicuro che non sia un falsaccio di pura fantasia?
Controlla: non dovrebbe essere calcografico (come gli originali) ma lito o tipografico come le imitazioni.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
AntonioCalì

Re: 1 grano II tavola: ritocco

Messaggio da AntonioCalì »

:what: :what: :what: :what: :what:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 1 grano II tavola: ritocco

Messaggio da bomber »

ceto che tanto falsaccio non sembra... :what: :mmm: ...il ritocco così nella II tavola non esiste...vista la tinta dovresti controllare la carta...deve essere Palermo...a me sembrerebbe la posizione 3 :mmm: :mmm: ...qualcuno si sarà divertito a ritoccarlo un pò???... :dub: :dub: Ciao:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 1 grano II tavola: ritocco

Messaggio da Antonello Cerruti »

bomber ha scritto:ceto che tanto falsaccio non sembra... :what: :mmm: ...il ritocco così nella II tavola non esiste...vista la tinta dovresti controllare la carta...deve essere Palermo...a me sembrerebbe la posizione 3 :mmm: :mmm: ...qualcuno si sarà divertito a ritoccarlo un pò???... :dub: :dub: Ciao:



E non sarebbe un falso?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
AntonioCalì

Re: 1 grano II tavola: ritocco

Messaggio da AntonioCalì »

il ''ritocco'' è molto evidente,però nessuno ne fa menzione,dai Diena Russo Aquila Bolaffi e chi na ha più ne metta.
sicuramente andrebbe visto dal vivo Ciao: Ciao:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 1 grano II tavola: ritocco

Messaggio da Antonello Cerruti »

Supponiamo che sia originale.
Probabilmente, esaminandolo dal vivo, ci si accorgerebbe che tutta la parte superiore è stata riparata e, forse anche per nascondere assottigliamenti o altri difetti, l'angolo superiore sinistro è stato ritroccato "a mano".
Una linea di frattura della carta corre - a zig zag - attraverso la dicitura in alto.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: 1 grano II tavola: ritocco

Messaggio da gianluman »

non è un falso, ci vuole il verso per capire di piu' cosa hanno architettato.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 1 grano II tavola: ritocco

Messaggio da Antonello Cerruti »

gianluman ha scritto:non è un falso, ci vuole il verso per capire di piu' cosa hanno architettato.


Ma come si fa ad essere così categorici - senza poterlo esaminare - quando potrebbe essere solo una riproduzione/fotografia/fotocopia/stampina?
Vi ricordate che abbiamo già esaminato la vecchia questione, concludendo che un francobollo in cui una grande parte è stata riparata e ridipinta, non può più essere considerato un originale e quindi è corretto definirlo "falso"?
Quel "ritocco" non esiste nelle tavole dei francobolli di Sicilia; eppure continuate a ritenere quel francobollo non-falso?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
AntonioCalì

Re: 1 grano II tavola: ritocco

Messaggio da AntonioCalì »

gianluman ha scritto:gianluman ha scritto:
non è un falso, ci vuole il verso per capire di piu' cosa hanno architettato.


Ma come si fa ad essere così categorici - senza poterlo esaminare - quando potrebbe essere solo una riproduzione/fotografia/fotocopia/stampina?
Vi ricordate che abbiamo già esaminato la vecchia questione, concludendo che un francobollo in cui una grande parte è stata riparata e ridipinta, non può più essere considerato un originale e quindi è corretto definirlo "falso"?
Quel "ritocco" non esiste nelle tavole dei francobolli di Sicilia; eppure continuate a ritenere quel francobollo non-falso?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


visto che un ritocco simile non è stato mai catalogato dai maggiori esperti che ho citato nel mio messaggio precedente l'ipotesi più plausibile è che si tratti di qualcosa di contraffatto,però guardando l'immagine ad un'occhio inesperto come il mio sembra buono e siccome anche se improbabile sarei felice di una ''nuova scoperta'' non nascondo che spero nell'originalità :quad: :quad: :quad:
credo che Giorgio abbia l'occhio e le capacità di capire se il fb sia genuino o contrafatto...........sempre che si trovi in mano sua Ciao: Ciao:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 1 grano II tavola: ritocco

Messaggio da bomber »

Antonello Cerruti ha scritto:
bomber ha scritto:ceto che tanto falsaccio non sembra... :what: :mmm: ...il ritocco così nella II tavola non esiste...vista la tinta dovresti controllare la carta...deve essere Palermo...a me sembrerebbe la posizione 3 :mmm: :mmm: ...qualcuno si sarà divertito a ritoccarlo un pò???... :dub: :dub: Ciao:



E non sarebbe un falso?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Antonello...pensavo ti riferissi a tutto il fb...anche se non possiamo escludere che sia davvero tutto falso...però penso che Giorgio sia capace di dsitinguere un falso completo da un originale... Ciao: Ciao:

ps ho salvato l'immagine e invertiti i colori...il ritocco sembra simile alla stampa del fb...un bel lavoro davvero... :dub: :mmm: Ciao:
Ultima modifica di bomber il 25 marzo 2014, 14:44, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 1 grano II tavola: ritocco

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ciao AntonioCalì, non è che tale ritocco non sia mai stato segnalato e che, controllando la riproduzione della tavola originale dell'1 grano II tavola, semplicemente non esiste un francobollo avente l'incisione con quelle caratteristiche.
Cordilai saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: 1 grano II tavola: ritocco

Messaggio da gianluman »

Antonello Cerruti ha scritto:
gianluman ha scritto:non è un falso, ci vuole il verso per capire di piu' cosa hanno architettato.



Vi ricordate che abbiamo già esaminato la vecchia questione, concludendo che un francobollo in cui una grande parte è stata riparata e ridipinta, non può più essere considerato un originale e quindi è corretto definirlo "falso"?
Quel "ritocco" non esiste nelle tavole dei francobolli di Sicilia;
Antonello Cerruti


Ciao Antonello,
la questione a cui tu ti riferisci non ho espresso un parere sulla considerazione ritoccato /falso nel post del forum, posso solo notare a mio parere che non è falso il francobollo, bensi' ho forti dubbi sulla parte superiore che appare "lavorata" compreso il ritocco non menzionando opinione, in quanto se la parte sup sx. proviene da FB diversi potrebbe essere anche parte di un ritocco di altre tavole, Non ho sottomano i ritocchi del 1gr.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
AntonioCalì

Re: 1 grano II tavola: ritocco

Messaggio da AntonioCalì »

Antonello,
tale ritocco non esiste in nessuna tavola dei fb Siciliani(di qualsiasi valore).
Ma credo che sia giusto controllarlo dal vivo.Non potrebbe essere che la lastra in questa posizione fu ritoccata e poi sostituita?
Certo Emilio Diena avrebbe sicuramente dato notizie,però andando fuori topic dove sono finiti i 98 pezzi del 1/2 gr errore di colore?I maggiori esperti di storia postale di Sicilia concordano che il 23 luglio 1860 nel pomeriggio l'officina postale di Messina chiuse e che riaprì il 29 dello stesso mese e che il 23 luglio è l'ultimo giorno d'uso dei fb siciliani,eppure stanno saltando fuori lettere affrancate partite proprio nei giorni di chiusura,come si può affermare che tali lettere siano buone o false se non si esaminano dal vivo?
Ciao: Ciao:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 1 grano II tavola: ritocco

Messaggio da Antonello Cerruti »

AntonioCalì ha scritto:Antonello,
tale ritocco non esiste in nessuna tavola dei fb Siciliani(di qualsiasi valore).
Ma credo che sia giusto controllarlo dal vivo.Non potrebbe essere che la lastra in questa posizione fu ritoccata e poi sostituita?
Certo Emilio Diena avrebbe sicuramente dato notizie,però andando fuori topic dove sono finiti i 98 pezzi del 1/2 gr errore di colore?I maggiori esperti di storia postale di Sicilia concordano che il 23 luglio 1860 nel pomeriggio l'officina postale di Messina chiuse e che riaprì il 29 dello stesso mese e che il 23 luglio è l'ultimo giorno d'uso dei fb siciliani,eppure stanno saltando fuori lettere affrancate partite proprio nei giorni di chiusura,come si può affermare che tali lettere siano buone o false se non si esaminano dal vivo?
Ciao: Ciao:


Mamma mia, quante domande...

La lastra non poteva essere "sostituita" perchè la tavola d'acciaio era unica, conteneva le 100 incisioni e non era certo possibile sostiturne una.
La sostituzione è un procedimento possibile e tipico invece della stampa tipografica in cui le le lastre complessive contenevano i singoli stereotipi (clichés).

Circa l'errore di colore.
Non è possibile affermare con certezza che venne stampato un intero foglio di 100 pezzi del 1/2 grano azzurro.
Quindi non possiamo sapere che siano mai esistiti altri 98 pezzi dell'errore di colore.
Potrebbe anche trattarsi di una "prova" (tirata in pochissimi esemplari), poi usata per errore per posta.

Non conosco le lettere di cui parli. La mancata vendita dei francobolli è collegabile alla chiusura dell'ufficio postale di Messina. L'esistenza di piccole scorte di francobolli in mani private potrebbe giustificare la spedizione di lettere affrancate e inoltrate direttamente senza passare per l'ufficio postale.
L'assedio non era certo impermeabile ed i contrabbandieri che portavano merce all'interno di Messina potevano anche portare fuori la posta...Forse.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
AntonioCalì

Re: 1 grano II tavola: ritocco

Messaggio da AntonioCalì »

Antonello,
non cercavo risposte ma solo far capire che le ''novità'' vanno verificate da vivo,e se hai un pò di tempo leggi qua

viewtopic.php?f=37&t=37374

per tanti era falso..............ma dal vivo è risultato essere originale ed inedito Ciao:
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: 1 grano II tavola: ritocco

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

buonasera a tutti


mi fà molto piacere prima di tutto che questo mio topic ,a cui posso riscrivere solo ora, ha destato quantomeno interesse, oltre che interrogativi e dubbi, cosa che reputo molto positiva per un forum di filatelia!

dunque...ho guardato e riguardato per 30 minuti il grano in oggetto, secondo miei mezzi , oltre che, sempre mia, scienza e coscienza...due cose preliminari:
1-il francobollo è calcografico, reca annullo tipografico, e il colore è omogeneo e verde, anche per quanto riguarda i ritocchi
2-il francobollo era strappato dove ho segnato la riga rossa, e reca difetti sotto i tratti gialli ( pieghetta + assottigliamenti al retro superficiali

mi riservo di guardalo meglio con altre luci

detto ciò , poichè il ritocco è calcografico e dello stesso colore del resto del francobollo, se è un falso allora è un collage tra un francobollo originale senza ritocco e un altro che aveva il ritocco e a cui è stato "staccato" tale ritocco per riattacarlo su francbollo 1 grano senza...ma dell'1 grano non c'è simile ritocco in nessuna posizione....allora può essere solo due cose, escluse le quali è originale
1-il ritocco è stato fatto dopo, e non è calcografico.....per vederlo lo guarderò a fortissimo ingrandimento.... ma con lente , guardato e riguardato, mi appare rilevato come il resto del francobollo e dello medesimo identico colore
2-il ritocco proviene da altro testone di altro colore , non 1 grano, ma tipo 5 grana, decolorato e ricolorato verde...questa seconda ipotesi mi sento di escluderla quasi subito in quanto tale "forma" di ritocco, così fatto, non lo trovo riprodotto uguale a questo...guardate per esempio il pos 83 2 grana II tav o posizione 5 del 5 grana I tav...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 1 grano II tavola: ritocco

Messaggio da Antonello Cerruti »

In una recente "controversia" Giorgio mi ha dato ragione e quindi vorrei, in questa occasione, ricambiare la cortesia.
Ho dedicato qualche altro minuto a questo francobollo, che spero di poter esaminare di persona prima o poi, per cercare di arrivare a qualche punto fermo.
Giorgio ci conferma che è originale ed allora bisogna innanzi tutto stabilire la posizione nel foglio dell'esemplare in questione.
Fortunatamente, l'individuazione di una caratteristica fondamentale mi consente di attribuire il francobollo alla posizione 62 (della II tavola).
In nessuna delle quattro tavole (riproduzioni) che ho la possibilità di esaminare, l'esemplare 62 mostra il ritocco che è visibile nell'esemplare postato da Giorgio.
La circostanza interessante è che l'angolo superiore sinistro - nelle quattro diverse tavole esaminate - non è uniforme ma mostra una progressiva scomparsa della stampa, sicuramente dovuta ad una altrettanto progressiva usura della lastra incisa.
Fermo restando, quindi, che mi manca l'esame diretto del francobollo e del "ritocco" che appare, direi che a questo punto ci sono solo due residue altrenative.
O il "ritocco" è un trucco conseguente alla riparazione dei difetti preesistenti oppure...
....oppure si tratta di un "ritocco" effettuato solo negli ultimi tempi della stampa, tirato in relativamente poche copie, e sfuggito sino ad oggi.

Ci sono dei particolari che - dopo questi miei ultimi esami - mi fanno propendere per la seconda ipotesi.
Ci sono nell'effigie dei segni che non appaiono negli esemplari della medesima posizione delle tavole consultate.
Sono probabilmente modifiche che potrebbero essere stati apportate dalla stessa mano e nella stessa occasione del ritocco in alto.
Una mano sicuramente esperta ha operato delicatamente sull'effigie sovrana ma in maniera approssimativa sul i tratti del fondo: un pò come è stato fatto in tutti i ritocchi di Sicilia.
Quasi che un artista si sia dedicato al volto del Re, lasciando ad un incisore meno abile gli altri tratti.
Prima di annoiarvi del tutto ed indurvi al sonno, aggiungo solo un'ultima considerazione che esula da questo argomento ma mica poi tanto.
Nella I tavola dell'1 grano, c'è il famoso "grande ritocco" della posizione 87 in cui l'effigie del sovrano è completamente rifatta e, ciò nonostate, l'orecchio è costantemente del tutto invisibile.
Ebbene, proprio per questo "rifacimento" totale del volto del Re, che lo rendeva così difforme dagli altri, tali rarissimi francobolli vennero a lungo ritenuti non originali ma opera di falsari.
Cordiali saluti ed auguri a Giorgio.
Antonello Cerruti
AntonioCalì

Re: 1 grano II tavola: ritocco

Messaggio da AntonioCalì »

Più leggo questo topic e mi mi convinco che il francobollo sia originale ed inedito,complimenti a Giorgio per il ritrovamento :clap: :clap: :clap: :clap:
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1173
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: 1 grano II tavola: ritocco

Messaggio da giampi »

Argomento veramente intrigante anche per uno come me che poco sa' di fb di Sicilia. Quello che potrebbe emergere e' che non e' che esistono la tav I, II e III ma magari anche la I bis , la II bis etc. Questo darebbe ancora piu' l'idea della estrema artigianalita' del lavoro per questi francobolli. Ci si preoccupo' di introdurre un ritocco riparativo per tirare con quella tavola ormai alla fine magari solo dieci fogli , come potrebbe essere il caso del fb di Giorgio? Magari potrebbero esistere ritocchi per una certa posizione di una tavola presente nel 100% dei pezzi, altri nel 50% altri ancora nel 1%?
Un livello di artigianalita' impensabile in Stati gia' piu' tecnologici come Regno di Sardegna o Lombardo Veneto
:-) Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Rispondi

Torna a “Regno di Sicilia”

SOSTIENI IL FORUM