La corrispondenza Pedicini
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7000
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
La corrispondenza Pedicini
Posso comunicare al Forum che mi sono state affidate per la perizia alcune interessanti lettere della celeberrima corrispondenza "Pedicini" che comprendeva alcune rarissime "miste" Province Napoletane + Sardegna o Regno d'Italia che vennero esitate in alcune aste Italphil nei primissimi anni '70.
Col permesso del proprietario, nei prossimi giorni ne posterò qualcuna, selezionata fra quelle con le affrancature più pregevoli.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Col permesso del proprietario, nei prossimi giorni ne posterò qualcuna, selezionata fra quelle con le affrancature più pregevoli.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7000
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: La corrispondenza Pedicini
Eccone una, affrancata con una quartina del 10 cent. DLR + un 5 c ent. della stessa emissione.
Purtroppo una piega d'archivio attraversa due francobolli del blocco.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Purtroppo una piega d'archivio attraversa due francobolli del blocco.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7000
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: La corrispondenza Pedicini
Avete mai visto la massima striscia orizzontale di un valore della IV di Sardegna con i margini laterali così ampi?
Questa striscia di cinque del 5 centesimi...non finisce qui...
Fa parte di una seggiola di sei su lettera!
Peccato che il sesto esemplare sia attraversato da una piega.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Questa striscia di cinque del 5 centesimi...non finisce qui...
Fa parte di una seggiola di sei su lettera!
Peccato che il sesto esemplare sia attraversato da una piega.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: La corrispondenza Pedicini
Antonello Cerruti ha scritto:Avete mai visto la massima striscia orizzontale di un valore della IV di Sardegna con i margini laterali così ampi?
Questa striscia di cinque del 5 centesimi...non finisce qui...
Fa parte di una seggiola di sei su lettera!
Peccato che il sesto esemplare sia attraversato da una piega.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Sì, peccato per la piega sul sesto esemplare...ma io mi accontenterei degli altri cinque!



Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7000
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: La corrispondenza Pedicini
La lettera postata sotto merita due parole anche perchè mi aiuta a chiarire la differenza tra diversi annulli grafici.
Speso, nei cataloghi d'asta, si vedono delle lettere affrancate con valori delle Province Napoletane con francobolli che recano, quale unico annullamento, il nome di una località.
Fate la massima attenzione perchè, quasi tutte sono dirette a Napoli ma "nascondono" delle sottili ma fondamentali differenze.
Il venditore cercherà sempre di spacciare quelle indicazioni grqafiche come rari annulli di partenza.
Non è così.
Poche di tai indicazioni, e fra queste quella postata sotto, sono realmente apposte dall'uffico di partenza.
Fate invece grande attenzione agli "annulli grafici" apposti sulle lettere diretta Napoli perchè qualche impiegato, presso l'ufficio di Napoli, aveva il compito o l'abitudine di indicare graficamente a penna il nome della località di provenienza su quei francobolli che erano sfuggiti all'annullo in partenza.
Pertanto molti grafici sono "solo" obliterazioni di controllo ma non certo annulli in partenza.
Circa la lettera postata sotto e recante il bollo grafico dell'ufficio postale di Noja, rilevo che è "sfuggita" alle grandi vendite della corrispondenza Pedicini perchè il francobollo è difettoso.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Speso, nei cataloghi d'asta, si vedono delle lettere affrancate con valori delle Province Napoletane con francobolli che recano, quale unico annullamento, il nome di una località.
Fate la massima attenzione perchè, quasi tutte sono dirette a Napoli ma "nascondono" delle sottili ma fondamentali differenze.
Il venditore cercherà sempre di spacciare quelle indicazioni grqafiche come rari annulli di partenza.
Non è così.
Poche di tai indicazioni, e fra queste quella postata sotto, sono realmente apposte dall'uffico di partenza.
Fate invece grande attenzione agli "annulli grafici" apposti sulle lettere diretta Napoli perchè qualche impiegato, presso l'ufficio di Napoli, aveva il compito o l'abitudine di indicare graficamente a penna il nome della località di provenienza su quei francobolli che erano sfuggiti all'annullo in partenza.
Pertanto molti grafici sono "solo" obliterazioni di controllo ma non certo annulli in partenza.
Circa la lettera postata sotto e recante il bollo grafico dell'ufficio postale di Noja, rilevo che è "sfuggita" alle grandi vendite della corrispondenza Pedicini perchè il francobollo è difettoso.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: La corrispondenza Pedicini
Grazie Antonello per queste spiegazioni interessanti e dettagliate.


Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Re: La corrispondenza Pedicini
Antonello Cerruti ha scritto:Questa striscia di cinque del 5 centesimi...non finisce qui...
Fa parte di una seggiola di sei su lettera!
Peccato che il sesto esemplare sia attraversato da una piega.
Vorrei fare una domanda da ignorante per capire più in generale come funzionano le valutazioni dei francobolli degli antichi stati.
La striscia di 5, come tu hai detto, è la massima ottenibile dal foglio ed è quotata nei cataloghi ad un prezzo piuttosto elevato. Il Sassone ci dice anche che "E' nota una striscia di sei (ovviamente verticale) del n. 13 Ca su lettera (Spadafora, 10-X-1961)"
Ora noto che il valore (di catalogo) delle strisce è praticamente esponenziale: 3 = 400; 4 = 1.200; 5 = 9.500 per cui una striscia, ma forse anche questa seggiola, di 6 dovrebbe "schizzare" a cifre stratosferiche.
Dico "dovrebbe" perchè, come tu hai fatto notare, il 6° francobollo è interessato da una piega.
Ecco quindi la domanda: questo difetto lascia inalterato il valore della striscia di 5 ed il 6° esemplare aggiunge qualcosa o, paradossalmente, il valore della striscia diminuisce perché comunque fa parte di un unico blocco difettoso?
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Re: La corrispondenza Pedicini
Il lotticino di lettere che di cui abbiamo parlato finora è passato di mano a Milano, con reciproca soddisfazione del proprietario, che ha rimediato un inaspettato gruzzoletto, e dell'acquirente che, se collezionista, se le godrà certamente e. se commerciante, avrà fatto un buon affare.
Io ho ancora le scansioni di almeno altri 4 pezzi del calibro di quelli già mostrati da Antonello ma ormai non ho più il permesso di pubblicarli.
Però, c'è una novità, che potremmo chiamare
lo strano caso dei gemelli Pedicini
Quando avevamo esaminato insieme il lotto, Antonello si era rammaricato che, tra le numerose lettere con affrancature miste del 15 centesimi litografico, non ce ne fosse una con il primo e secondo tipo assieme.
Ebbene, non ci crederete, ma il mio amico, riordinando le sue carte, ha trovato questa
Lascio a commenti ed opinioni,
Io ho ancora le scansioni di almeno altri 4 pezzi del calibro di quelli già mostrati da Antonello ma ormai non ho più il permesso di pubblicarli.
Però, c'è una novità, che potremmo chiamare
lo strano caso dei gemelli Pedicini
Quando avevamo esaminato insieme il lotto, Antonello si era rammaricato che, tra le numerose lettere con affrancature miste del 15 centesimi litografico, non ce ne fosse una con il primo e secondo tipo assieme.
Ebbene, non ci crederete, ma il mio amico, riordinando le sue carte, ha trovato questa
Lascio a commenti ed opinioni,
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Re: La corrispondenza Pedicini

Certo che il tuo amico è fortunato, meno male che questa era rimasta fuori dal lotto ceduto.

Ma qualcuno l'aveva già evidenziato scrivendolo sulla lettera o l'ha scritto ora lui?
Comunque è sempre un bel ritrovamento.


Carlo.

Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Re: La corrispondenza Pedicini
vikingo68 ha scritto:Ma qualcuno l'aveva già evidenziato scrivendolo sulla lettera o l'ha scritto ora lui?
La lettera era già così, con la classificazione dei francobolli e la firma Diena. Ma questo lo può capire uno che ne sa un po' di francobolli


Per curiosità, se il catalogo Sassone recita: "Rara la combinazione dei due tipi insieme (n. 12 + 13)", come lo tradurreste voi in Euro?
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Re: La corrispondenza Pedicini
Penso ce ne sia una in asta da Vaccari. Se hai il catalogo sottomano puoi farti un idea..





_________________________________________________________________________________________________________________
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Re: La corrispondenza Pedicini
La base d'asta è 750 €!


Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: La corrispondenza Pedicini
Comunque, la busta di prima ha anche una sorella, per cui le possiamo anche chiamare
Le gemelle Pedicini
Questa ha anche la varietà 13d, che dovrebbe aggiungere qualcosa al valore complessivo.
Staremo a vedere il risultato dell'asta di Vaccari per decidere cosa farne.
Revised by Lucky Boldrini - December 2016
Le gemelle Pedicini
Questa ha anche la varietà 13d, che dovrebbe aggiungere qualcosa al valore complessivo.
Staremo a vedere il risultato dell'asta di Vaccari per decidere cosa farne.
Revised by Lucky Boldrini - December 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi