

Dopo essermi stata sollecitata la curiosità su questo argomento per quanto riguarda le lettere schiave, mi sono messo a cercare in collezione ed ho trovato questa








StoriadiSicilia ha scritto:3-5-1861????![]()
![]()
![]()
Fantastica![]()
![]()
![]()
![]()
AntonioCalì ha scritto:Giulio e Giuseppe![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
documenti fantastici![]()
posto l'unica assicurata nota tra comuni dello stesso circondario e non affrancatain periodo filatalico
L'ufficio postale di Carini fu aperto nel 1862 pertanto fino a quella data continuò ad appartenere al circondario dell'Ufficio principale di Palermo, per cui trattasi di lettera spedita all'interno del circondario.Ciccio ha scritto:Nel periodo 1859/60 Carini era nel circondario di Palermo, non so se continuò ad esserlo anche nel periodo in cui fu inviata la lettera
Eccoti accontentato Antonio, ti posto l'intera parte del frontespizio, faccio presente come anche ricordato dall'amico Ciccio, che dal 1 Maggio 1861 furono introdotti i fb della IV di sardegna, pertanto periodo filatelico sardo/italiano.AntonioCalì ha scritto:sarebbe utile postare pure la lettera tutta aperta dal lato del frontespizio.