Qualche tempo fail nostro amico Marco (mark54)ha messo in vendita su internet la cartolina postale che vi riproduco qui sotto
La parte inferiore non e' decifrabile, ma sembra che potrebbe contenere un numero frazionario visto il poco spazio tra le parentesi ed il fatto che il nome della provincia e' gia' contenuto nella parte superiore.
S. Severino Rota (qui sotto una cartolina d'epoca) e' in realta' Mercato San Severino di cui conosciamo due annulli frazionari, uno con il numero corretto 57/112 e l'altro con numerazione errata 57/122.
Qualcuno ha del materiale postale che potrebbe dirimere la questione?
L'annullo di partenza, che riproduco ingrandito qui sotto, e' perfettamente leggibile nella parte superiore: S, Severino Rota Salerno. .Mercato Sanseverino (ex San Severino Rota, ex Mercato San Severino, ex Mercato)
Moderatore: somalafis
Regole del forum
Le immagini in queste sezioni dovranno essere inserite solo da coloro che pensano di non potere partecipare attivamente al progetto con il caricamento diretto.
Le immagini vanno pubblicate all'interno della giusta regione e provincia.
Le immagini dovranno avere preferibilmente la risoluzione di 300dpi e comunque non meno di 200.
Ringraziamo tutti per la collaborazione.
Le immagini in queste sezioni dovranno essere inserite solo da coloro che pensano di non potere partecipare attivamente al progetto con il caricamento diretto.
Le immagini vanno pubblicate all'interno della giusta regione e provincia.
Le immagini dovranno avere preferibilmente la risoluzione di 300dpi e comunque non meno di 200.
Ringraziamo tutti per la collaborazione.
Mercato Sanseverino (ex San Severino Rota, ex Mercato San Severino, ex Mercato)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Identifichiamoli insieme: due piccoli misteri...
Mi sembra di leggere 57-102
Valerio
Valerio
Re: Identifichiamoli insieme: due piccoli misteri...
Caro Valerio, ti ringrazio.
Nel primo caso, anche a me sembra che l'ultimo carattere prima della parentesi di destra sia la cifra ''2''. Considerato che il frazionario di Mercato S. Severino e' 57/112 la cosa potrebbe funzionare, anche se non e' evidente perche' nello stesso periodo si utilizzino due denominazioni differenti dell'ufficio. In realta' l'ideale sarebbe trovare un'impronta piu' leggibile che confermasse (o smentisse) l'ipotesi che l'annullo mostrato sia di tipo frazionario (magari tra le parentesi non ci sono numeri ma qualche parola....)
Nel primo caso, anche a me sembra che l'ultimo carattere prima della parentesi di destra sia la cifra ''2''. Considerato che il frazionario di Mercato S. Severino e' 57/112 la cosa potrebbe funzionare, anche se non e' evidente perche' nello stesso periodo si utilizzino due denominazioni differenti dell'ufficio. In realta' l'ideale sarebbe trovare un'impronta piu' leggibile che confermasse (o smentisse) l'ipotesi che l'annullo mostrato sia di tipo frazionario (magari tra le parentesi non ci sono numeri ma qualche parola....)
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Identifichiamoli insieme: due piccoli misteri...
La denominazione ufficiale dell'odierna Mercato Sanseverino come è stato fatto già notare è cambiata più volte, la spiegazione delle diciture negli annulli però potrebbe essere chiarita dalla sequenza dei cambiamenti.
Nome originario: Mercato
il 21/05/1864 il Consiglio comunale delibera il cambiamento in Mercato Sanseverino, ma per errore nel decreto reale di autorizzazione del 23/10/1864 il nome diventa Mercato San Severino.
Il 16/10/1934 il nome del comune su iniziativa del podestà Bilotta cambia in Sanseverino Rota.
Il 02/08/1945 viene ripristinato il vecchio nome correggendo però l'errore, per cui oggi è Mercato Sanseverino.
L'annullo del 6 marzo 1935 riporta quindi il nome adottato l'anno precedente, quello già in archivio è del 31.12.1933 quando il nome della località era Mercato San Severino.
maurizio
Nome originario: Mercato
il 21/05/1864 il Consiglio comunale delibera il cambiamento in Mercato Sanseverino, ma per errore nel decreto reale di autorizzazione del 23/10/1864 il nome diventa Mercato San Severino.
Il 16/10/1934 il nome del comune su iniziativa del podestà Bilotta cambia in Sanseverino Rota.
Il 02/08/1945 viene ripristinato il vecchio nome correggendo però l'errore, per cui oggi è Mercato Sanseverino.
L'annullo del 6 marzo 1935 riporta quindi il nome adottato l'anno precedente, quello già in archivio è del 31.12.1933 quando il nome della località era Mercato San Severino.

Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Re: Identifichiamoli insieme: due piccoli misteri...
Molto interessanti le informazioni fornite da Maurizio su S. Severino Rota: con questa denominazione da meta' degli anni '30 compare un annullo che nella parte bassa reca la dizione SALERNO, come prescritto nel 1926 dai vertici delle poste. L'annullo che stiamo considerando ha gia' nella parte superiore l'indicazione provinciale e dunque e' ipotizzabile che in quella inferiore ci sia il numero frazionario anche se si tratterebbe di un'iniziativa assai tardiva. Ritengo pero' opportuno attendere nuovi ritrovamenti prima di inserire questo annullo nel database.
In sintesi questo topic mostra che la collaborazione da' sempre buoni frutti.
Revised by Lucky Boldrini - December 2017
In sintesi questo topic mostra che la collaborazione da' sempre buoni frutti.
Revised by Lucky Boldrini - December 2017
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE