Michele
bellissima questa tonalità di "rosso porpora cupo vellutino scamosciato" .... nemmeno "quelli della quarta" sarebbero arrivati a tanto!!
tahiti-48 ha scritto:Il 25 marzo ho inserito sul forum un argomento nella categoria "Conservazione, cataloghi, album etc" in merito ai colori ed alle loro interpretazioni, in effetti chiedevo se qualcuno di voi fosse a conoscenza di una pubblicazione che mostrasse una scala cromatica con tanto di definizioni più usuali per potersi orientare in questa baialemme di tinte, sottotinte sottotoni, varianto e fantasiose definizioni (mi ritorna in mente il colore chiesto dagli inglesi della British Leyland per la verniciatura dei quadri elettrici a loro destinati "dark admiral grey" ragazzi che ricerca affannosa per capire di che colore si trattava).
Ebbene l'hanno visionata in tanti (57) ma nessuno ha espresso un parere.
Antonio
Antonio
non credo sia una risposta semplice.
Quando le tipografie (private o statali) che realizzavano carte -valori dovevano stamparne in un determinato colore ...... a cosa facevano riferimento??
Ho visto, per caso, di recente ..... la coda ..... di un modulo di un ente pubblico ..... dove erano indicati esattamente i colori da utilizzare per le campiture e le scritte .... dovrei recuperarlo (è in rete) per vedere a cosa facevano riferimento.
Per i valori che si stampano oggi a che codice dei colori ci si riferisce?
La risposta sui colori non è semplice anche per via delle "interferenze" .... come giustamente evidenzia Stefano .....il fondino, ad esempio, modifica il colore di base! I 150 anni di vita .... non tutti i francobolli sono stati conservati allo stesso modo .... vedi quelli "esposti" al sole od ai lavaggi ecc..... la stampa stessa ... è scritto che il colore si modificava, in fase di stampa, secondo le diverse ore del giorno .... a parte poi tutto quanto di £tecnico" su mescolanze e stesure dei colori .....
Vedi poi sotto la conclusione.....
Pino
Porpora cupo .... non riesco nemmeno a trovarlo nei colori ....
sarà in italiano o tradotto dall'inglese?
riporto quanto su Wiki , per chi non l'ha letto, un pò di pazienza , mi pare interessante per l'argomento
Il colore porpora (o rosso porpora) è un colore appartenente al gruppo dei rossi .
In Italia il porpora (dal latino "purpura") è un rosso cupo e non un viola, ma spesso viene usato impropriamente traducendolo dalla parola inglese "purple".
Sebbene "purple" sia il nome del pigmento estratto dal murice e si riferisse originariamente al color porpora, in inglese contemporaneo ha un significato differente, che corrispondente all'uso comune in italiano di "viola". Il termine inglese "violet", invece, indica il colore spettrale violetto corrispondente a un lunghezza d'onda di circa 380-450 nm.
In particolare gli anglosassoni chiamano in termini tecnici "Royal purple" questo tipo di viola, usato da Re e Principi, che foderavano di velluto di seta viola le loro corone dorate, e anche portato solennemente dai Vescovi anglicani, come pure dall'Arcivescovo Primate di Canterbury, essendo il viola simbolo del potere, temporale o spirituale.
Mentre definiscono "Tyrian purple" il vero rosso porpora.
Nonostante il diverso uso dei termini, non è raro trovare traduzioni erronee dell'inglese "purple" come "porpora", specialmente per riferirsi a tonalità specifiche di "purple" che in italiano sarebbero più opportunamente identificate come tonalità di viola.
D'altronde il color porpora viene raramente identificato in inglese con la parola comune "purple". Ad esempio il titolo del film francese di Mathieu Kassovitz "I fiumi di porpora" (titolo originale "Les rivières pourpres") è stato tradotto come "the Crimson Rivers", cioè letteralmente "I fiumi cremisi", colore ben più vicino al rosso porpora di "purple".
... poi questo ... può interessare per il quesito di Antonio ??
porpora.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.