Affrancature tricolori
Moderatore: cialo
Valutazione busta!!
Ho notato questa belle busta in cui si richiedono 350€.
Secondo voi li vale?
Secondo voi li vale?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Valutazione busta!!
giurom65 ha scritto:Ho notato questa belle busta in cui si richiedono 350€.
Secondo voi li vale?
Secondo me si li vale

- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: Valutazione busta!!
E' una bella affrancatura ma noto due difetti:
Il 40c è stato tagliato troppo e, se la vista non m'inganna, anche il primo dei 5c e intaccato sul lato dx.
Io non pagherei quella cifra!
Antonio
Il 40c è stato tagliato troppo e, se la vista non m'inganna, anche il primo dei 5c e intaccato sul lato dx.
Io non pagherei quella cifra!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Valutazione busta!!
E' una tricolare ma neanche io pagherei 350 euro.
Chiaramente poi il discorso è sempre soggettivo.
Valerio
Chiaramente poi il discorso è sempre soggettivo.
Valerio
Re: Affrancatura tricolore con tre emissioni
eugenioterzo ha scritto:Vi sottopongo questa bustina spedita da Genova a Fiesole in data 28 agosto 1925, e affrancata con tre emissioni 10 su 15 emesso nel maggio 1925 e valido fino al 30 maggio 1926, un 30 cent. emesso nel settembre 1922 e valido fino al 31 dicembre 1930, e un 20 cent. emesso nel giugno 1925 e valido fino al 31 dicembre 1926.
Al retro il bollo di arrivo in data 28 agosto 1925, partita e arrivata nello stesso giorno.
Il tutto con una combinazione tricolore.
Eugenio
Molto piacevole

- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Affrancatura tricolore con tre emissioni
Grazie Oliviero
Eugenio
Revised by Lucky Boldrini - October 2016
Eugenio
Revised by Lucky Boldrini - October 2016
Re: Valutazione busta!!
giurom65 ha scritto:Ho notato questa belle busta in cui si richiedono 350€.
Secondo voi li vale?

Molto dipende dallo stato dei francobolli, della lettera in generale e della destinazione/tariffa.
Tricolore abbastanza comune per la Sicilia con i postali francesi, niente tinte particolari, con francobolli marginati male e con il 40c anche piegato, a mio parere questa lettera non vale 350,00€, altre si e altre ancora di più.

Un salutone, Carlo.

Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: Valutazione busta!!
giurom65 ha scritto:Ho notato questa belle busta in cui si richiedono 350€.
Secondo voi li vale?
Secondo me non siamo molto distanti.........
i difetti chiaramente ci sono,
se non li avrebbe non chiederebbero certo quella cifra, ma.....di più
personalmente...preferisco pagare di più un oggetto con meno problemi...ma questa è un'altra storia


Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
5 c. Leoni con difetto dentellatura
Saluti a tutti,
ho recentemente acquistato questo intero, che mi interessava particolarmente per vari motivi: un bel tricolore, con i re che si guardano, e un 5 c. Leoni con dentellatura leggermente spostata. Ma come sempre, dopo un'attenta osservazione e grazie anche allo scanner...appaiono particolari nuovi.
La cosa che mi incuriosisce è la dentellatura del 5 c. nell'angolo in alto a sx; noterete infatti che manca un foro di dentellatura. Non può trattarsi però del 'salto del pettine' in quanto dovrebbe presentarsi anche in basso a sx e comunque il fb sarebbe più largo. D'altronde questo fb fu dentellato anche lineare, ma guardando i 4 angoli così non sembrerebbe. Qualcuno ha una spiegazione a tutto ciò?

ho recentemente acquistato questo intero, che mi interessava particolarmente per vari motivi: un bel tricolore, con i re che si guardano, e un 5 c. Leoni con dentellatura leggermente spostata. Ma come sempre, dopo un'attenta osservazione e grazie anche allo scanner...appaiono particolari nuovi.
La cosa che mi incuriosisce è la dentellatura del 5 c. nell'angolo in alto a sx; noterete infatti che manca un foro di dentellatura. Non può trattarsi però del 'salto del pettine' in quanto dovrebbe presentarsi anche in basso a sx e comunque il fb sarebbe più largo. D'altronde questo fb fu dentellato anche lineare, ma guardando i 4 angoli così non sembrerebbe. Qualcuno ha una spiegazione a tutto ciò?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
- francyphil
- Messaggi: 2415
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: 5 c. Leoni con difetto dentellatura
rottura di un dente del perforatore. 

Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
Re: 5 c. Leoni con difetto dentellatura
francyphil ha scritto:rottura di un dente del perforatore.
Potrebbe essere una spiegazione, ma è la prima volta che vedo un caso simile. Ma i denti del perforatore non erano fatti in acciaio?

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
- francyphil
- Messaggi: 2415
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: 5 c. Leoni con difetto dentellatura
Si erano in acciaio ma anche l'acciaio si rompe.
Agevoliamo un'immagine
http://wiki.ibolli.it/wiki/index.php?ti ... blocco.jpg
Agevoliamo un'immagine
http://wiki.ibolli.it/wiki/index.php?ti ... blocco.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
Re: 5 c. Leoni con difetto dentellatura
Da quel poco che si vede, immagino che la macchina perforasse parecchi fogli interi alla volta. Adesso non so quanto tempo ci volesse a riparare il perforatore, però teoricamente dovrebbero esserci tanti esemplari con quel difetto 
Revised by Lucky Boldrini - November 2016

Revised by Lucky Boldrini - November 2016
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Bella ed impossibile
L'unica affrancatura così elevata nota nel 1° giorno di emissione.
Amedeo
Revised by Lucky Boldrini - November 2016
Revised by Lucky Boldrini - December 2016

Amedeo
Revised by Lucky Boldrini - November 2016
Revised by Lucky Boldrini - December 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Amedeo
- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
tric + tric + teo
Posto un mio piccolo acquisto a Veronafil...
Marco


Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Re: I grandi acquisti fatti a Veronafil !!!
tricolore!












+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: I grandi acquisti fatti a Veronafil !!!
Revised by Lucky Boldrini - October 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Re: Lettera Roma Narni febbraio 62 con 2 valori 3baj, 4Aa bruno
Corretta la descrizione di questa lettera regno, per una presentazione a concorso?
http://i65.tinypic.com/e5lb81.jpg Lettera raccomandata affrancata con centesimi 10, 15 sovrastampato 20 FERRO DI CAVALLO e 40 arancio azzurro e rosso (L17, 24 e L20) da Lecce a Napoli. Bollo a doppio cerchio di Lecce 18 luglio 1866, con annullatore numerale a punti 96 dei francobolli, p.ti 2.
Grazie per i pareri, e spero sia l'ultimo disturbo.
http://i65.tinypic.com/e5lb81.jpg Lettera raccomandata affrancata con centesimi 10, 15 sovrastampato 20 FERRO DI CAVALLO e 40 arancio azzurro e rosso (L17, 24 e L20) da Lecce a Napoli. Bollo a doppio cerchio di Lecce 18 luglio 1866, con annullatore numerale a punti 96 dei francobolli, p.ti 2.
Grazie per i pareri, e spero sia l'ultimo disturbo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Lettera Roma Narni febbraio 62 con 2 valori 3baj, 4Aa bruno
Ciao Bruno, se la collezione e' di storia postale, evidenzierei la tariffa, mentre tralascerei la descrizione dei francobolli e di quanto e' gia' ben evidente osservando la lettera, cosi' come non metterei il punteggio dell'annullo.
Io sono per la sintesi, per cui scriverei: Da Lecce a Napoli 18 Luglio 1866, tariffa di doppio porto raccomandato per l'interno.
Ovvio che questo e' il mio personale parere.
Enrico Flaminio
--------------------------
Colleziono usi postale e fiscali dell'emissione De La Rue
Io sono per la sintesi, per cui scriverei: Da Lecce a Napoli 18 Luglio 1866, tariffa di doppio porto raccomandato per l'interno.
Ovvio che questo e' il mio personale parere.

Enrico Flaminio
--------------------------
Colleziono usi postale e fiscali dell'emissione De La Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.
- filippo_2005
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Lettera Roma Narni febbraio 62 con 2 valori 3baj, 4Aa bruno
bella lettera! convengo con le considerazioni di Enrico!
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.