Serie "Castelli d'Italia" - Lire 50 "Castello di Scilla" per macchinette

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
StefanoF87
Messaggi: 3
Iscritto il: 19 aprile 2014, 12:20

Serie "Castelli d'Italia" - Lire 50 "Castello di Scilla" per macchinette

Messaggio da StefanoF87 »

Buongiorno a tutti
Mi chiamo Stefano e sono nuovo del forum, collezione francobolli Repubblica usati e non sono molto esperto in materia...diciamo che ho ancora molto da imparare :-)
Sono alle prese con Castello di Scilla da 50L. dei valori complementari della serie Castelli d'Italia.
Questo esemplare è stato emesso sia nell' 85 che nell'88.
Ho letto in internet che per individuare a quale periodo appartiene dovrei riconoscere delle differenze nella fluorescenza ma non è spigato quali.
C'è qualcuno che può aiutarmi?
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Fluorescenza Castelli d'Italia valori complementari da 5

Messaggio da cirneco giuseppe »

Dunque, quelli del 1985 sono in coppia col 450 lire ed hanno fluorescenza gialla,
quelli del 1988 sono singoli ed hanno fluorescenza bianco-celeste.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
StefanoF87
Messaggi: 3
Iscritto il: 19 aprile 2014, 12:20

Re: Fluorescenza Castelli d'Italia valori complementari da 5

Messaggio da StefanoF87 »

Non sono in coppia ma dalla fluorescenza deduco che sono dell'85!
Grazie mille Giuseppe!! :-)
Auguri di buona Pasqua a tutti!!
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Fluorescenza Castelli d'Italia valori complementari da 5

Messaggio da cirneco giuseppe »

StefanoF87 ha scritto:Non sono in coppia ma dalla fluorescenza deduco che sono dell'85!
Grazie mille Giuseppe!! :-)
Auguri di buona Pasqua a tutti!!


:mmm: :mmm:
Non sono in coppia quelli dell'85, quelli dell'88 o tutti e due?
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
StefanoF87
Messaggi: 3
Iscritto il: 19 aprile 2014, 12:20

Re: Fluorescenza Castelli d'Italia valori complementari da 5

Messaggio da StefanoF87 »

cirneco giuseppe ha scritto:
:mmm: :mmm:
Non sono in coppia quelli dell'85, quelli dell'88 o tutti e due?


Credo di possedere solo l'emissione dell'85.
Li ho trovati su una busta in 5/6 da 50L. ma non c'era il valore da 450L.
La fluorescenza comunque sembra gialla.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Fluorescenza Castelli d'Italia valori complementari da 5

Messaggio da cirneco giuseppe »

:OOO: :OOO:
Ehm rileggendo mi sono accorto di aver fatto un errore e di aver dimenticato una cosa importante.

La fluorescenza di quelli in coppia col 450 è bianca e non gialla (avevo invertito)
E quindi gialla per i singoli.

Quello che avevo dimenticato di dire è che dei valori singoli ci sono state due tirature.
Tutte e due su carta con fluorescenza gialla.
La prima è quella che reca al verso, ogni 5 francobolli, un numero progressivo
la seconda non reca nessun numero progressivo.
Quindi, se sono in strisce di almeno 5 elementi è facile distinguerli.
Il problema sorge se sono in numero inferiore a 5, come distinguerli?
:-))
Osservando i bordi superiore ed inferiore
castelloscilla.jpg

Nell'immagine è mostrata sopra il I tipo (numeri al verso) ed il II tipo sotto (niente numeri al verso).
Osservate con cura i bordi, noterete che il I tipo ha il taglio non perfetto quasi strappato, mentre il II tipo ha il taglio netto e pulito.
Il I tipo è quello meno comune.

Revised by Lucky Boldrini - September 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM