
CLN - L'emissione di Torino
Moderatore: Stefano T
CLN - L'emissione di Torino
Ragazzi vorrei fare un acquisto e vorrei sapere da voi che valore potrebbe avere questo blocco di 25 esemplari


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: C.L.N Torino
Oliviero ha scritto:Ragazzi vorrei fare un acquisto e vorrei sapere da voi che valore potrebbe avere questo blocco di 25 esemplari
Forse 5 cent, al massimo 10 cent.
La soprastampa del 50 cent è rosso bruno e non nera.
Inoltre TUTTI i valori hanno in soprastampa tre linee a coprire la scritta.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: C.L.N Torino
E questo come si spiega ??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- stiraeammira
- Messaggi: 646
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39
Re: C.L.N Torino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: C.L.N Torino
Dunque,
lo stesso Raybaudi , nel suo catalogo, riporta:
ma (e questo non l'avevo visto prima) verso la fine del catalogo mostra "tre casi particolari", come egli stesso li definisce, ma senza fornire spiegazioni sul perché siano "particolari".
Fra questi tre casi particolari c'è anche un'altra emissione di Torino fra cui c'è anche il tuo esemplare.
Orbene se i primi sono "normali" perché questi "particolari"?
Ho sempre diffidati degli oggetti definiti "particolari" senza alcuna spiegazione.
Gli altri due "casi particolari" si riferiscono ad una soprastampa Posta Partigiana Bassa Veddasca su due recapiti autorizzati di cui non esiste decreto dei CLN se non un memoriale uscito (guarda un po') solo nel 46 ed un'altra soprastampa Poste della Montagna W l'Italia W il re su una serie di propaganda di guerra.
Ora, già il fatto che si siano usati i francobolli di recapito autorizzato e che la notizia sia uscita solo nel 46 fa sorridere, ma pensare che i partigiani inneggiassero al re mi fa venire le lacrime agli occhi, dal ridere!
E se non c'è due senza tre ...


lo stesso Raybaudi , nel suo catalogo, riporta:
ma (e questo non l'avevo visto prima) verso la fine del catalogo mostra "tre casi particolari", come egli stesso li definisce, ma senza fornire spiegazioni sul perché siano "particolari".
Fra questi tre casi particolari c'è anche un'altra emissione di Torino fra cui c'è anche il tuo esemplare.
Orbene se i primi sono "normali" perché questi "particolari"?
Ho sempre diffidati degli oggetti definiti "particolari" senza alcuna spiegazione.
Gli altri due "casi particolari" si riferiscono ad una soprastampa Posta Partigiana Bassa Veddasca su due recapiti autorizzati di cui non esiste decreto dei CLN se non un memoriale uscito (guarda un po') solo nel 46 ed un'altra soprastampa Poste della Montagna W l'Italia W il re su una serie di propaganda di guerra.
Ora, già il fatto che si siano usati i francobolli di recapito autorizzato e che la notizia sia uscita solo nel 46 fa sorridere, ma pensare che i partigiani inneggiassero al re mi fa venire le lacrime agli occhi, dal ridere!
E se non c'è due senza tre ...

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: C.L.N Torino
Nel certificato parla di "emissione clandestina" non so cosa potrebbe significare.
Comunque secondo voi vale la pena spendere 90 euro per il blocco da 25 ?

Comunque secondo voi vale la pena spendere 90 euro per il blocco da 25 ?

- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: C.L.N Torino
Oliviero ha scritto:Nel certificato parla di "emissione clandestina" non so cosa potrebbe significare.
Comunque secondo voi vale la pena spendere 90 euro per il blocco da 25 ?
Gli originali CLN valgono molto di più, il prezzo così basso è un
indicatore di cosa acquisti.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: C.L.N Torino
Oliviero ha scritto:Nel certificato parla di "emissione clandestina" non so cosa potrebbe significare.
Nel catalogo Errani-Raybaudi si afferma che questa soprastampa sarebbe stata realizzata appunto in clandestinita' nel periodo ottobre-dicembre 1944 in piena occupazione tedesca. Ora mi pare chiaro che qui si sta parlando di una questione di ''fede filatelica'': se uno vuole credere che nell'autunno del 1944, in un periodo di massimo inasprimento della repressione antipartigiana, qualche tipografo abbia voluto rischiare la pelle per soprastampare elegantemente una lunga serie di francobolli in attesa della liberazione che non era affatto imminente, e' liberissimo di farlo...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: C.L.N Torino
somalafis ha scritto:Oliviero ha scritto:Nel certificato parla di "emissione clandestina" non so cosa potrebbe significare.
Nel catalogo Errani-Raybaudi si afferma che questa soprastampa sarebbe stata realizzata appunto in clandestinita' nel periodo ottobre-dicembre 1944 in piena occupazione tedesca. Ora mi pare chiaro che qui si sta parlando di una questione di ''fede filatelica'': se uno vuole credere che nell'autunno del 1944, in un periodo di massimo inasprimento della repressione antipartigiana, qualche tipografo abbia voluto rischiare la pelle per soprastampare elegantemente una lunga serie di francobolli in attesa della liberazione che non era affatto imminente, e' liberissimo di farlo...
Chiarissimo, grazie.
Re: C.L.N Torino
In una vecchia collezione risalente agli anni '60 - ereditata - tra le tantissime serie con le più svariate sovrascritte e con i tanti valori che spesso arrivano agli alti valori dell'Imperiale,
ci sono questi due del tipo che state mostrando.
non ne capisco nulla per cui non mi esprimo
michele
ci sono questi due del tipo che state mostrando.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: C.L.N Torino
mikonap ha scritto:In una vecchia collezione risalente agli anni '60 - ereditata - tra le tantissime serie con le più svariate sovrascritte e con i tanti valori che spesso arrivano agli alti valori dell'Imperiale,
ci sono questi due del tipo che state mostrando.
non ne capisco nulla per cui non mi esprimo
michele
Questi hanno una parvenza di serietà.
Consiglio di farli vedere allo studio Raybaudi che (ne sono sicuro) ha confronti certi.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: C.L.N Torino
Se puo servire come confronto,ovviamente non esaustivo,perchè vanno vista dal vivo,posto questo certificato.
ciao Ermanno.

ovviamente oltre al certificato ,aggiungo i francobolli,con la rara lira in soprastampa nero.
ciao Ermanno.


ovviamente oltre al certificato ,aggiungo i francobolli,con la rara lira in soprastampa nero.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Re: C.L.N Torino


ho messo le immagini a confronto
Le due immagini sono a definizione diversa, le mie 600, dpi le altre probabilmente 1200 dpi
Questa sera faccio delle riprese a 1200 dpi e verifico la sovrapponibilità delle sovrastampe
ciao
michele
Revised by Lucky Boldrini - September 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
-
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 24 novembre 2013, 14:29
CLN Torino 1945
Ciao a tutti, vorrei mostrare la mia collezione di francobolli della CLN di Torino del 1945 ai forumisti e chiedere loro un'opinione sulla genuinità delle soprastampe.
Grazie.
Ciao.
Marcello
Grazie.
Ciao.
Marcello
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: CLN Torino 1945
Ciao Marcello,
difficile giudicare la bontà delle soprastampe che hai postato.
Non ho molta dimestichezza nel settore anche se devo confessarti che essendo la naturale prosecuzione di quanto avvenuto in rsi, resto sempre affascinato dalle soprastampe di questi francobolli.
Ti dico qual è il mio modus operandi qualora dovessi iniziare a studiarle:
A) mi procuro una serie certificata di cui ho assoluta certezza dell'originalità delle soprastampe;
B) acquisto quanto più materiale per affinare l'occhio al riconoscimento delle medesime.
Detto questo e senza voler offendere alcuno, il perito di riferimento dal quale inizierei è sicuramente Maurizio Raybaudi.
Per quanto attiene invece i pochi testi che ci sono in circolazione, possono essere un buon ausilio per farti un'infarinatura di quanto è successo ed emesso in quel particolare contesto storico ma ti garantisco che non sono assolutamente di aiuto al riconoscimento ed alla plattatura delle soprastampe.
Roberto
difficile giudicare la bontà delle soprastampe che hai postato.
Non ho molta dimestichezza nel settore anche se devo confessarti che essendo la naturale prosecuzione di quanto avvenuto in rsi, resto sempre affascinato dalle soprastampe di questi francobolli.
Ti dico qual è il mio modus operandi qualora dovessi iniziare a studiarle:
A) mi procuro una serie certificata di cui ho assoluta certezza dell'originalità delle soprastampe;
B) acquisto quanto più materiale per affinare l'occhio al riconoscimento delle medesime.
Detto questo e senza voler offendere alcuno, il perito di riferimento dal quale inizierei è sicuramente Maurizio Raybaudi.
Per quanto attiene invece i pochi testi che ci sono in circolazione, possono essere un buon ausilio per farti un'infarinatura di quanto è successo ed emesso in quel particolare contesto storico ma ti garantisco che non sono assolutamente di aiuto al riconoscimento ed alla plattatura delle soprastampe.
Roberto
-
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 24 novembre 2013, 14:29
Re: CLN Torino 1945
Ciao Roberto e grazie della risposta.
Sempre se originali, i francobolli da me postati dovrebbere avere questa classificazione (nelle soprastampe ho notato alcune varietà caratteristiche della serie):
prima foto
a) le due coppiole da 25 cent: Unificato 6 + 6c [linea spezzata]
b) le due coppiole da 20 cent: Unificato 4 + 4c - Errani/Raybaudi 4f [linea spezzata]
seconda foto
c) la coppiola da 1,25 £: Unificato 12 + 12c [linea spezzata]
d) la coppiola da 75 cent: Unificato 10 + 10b - Errani/Raybaudi 10e [punto di N alto]
terza foto
e) quartina da 30 cent con filigrana: Errani/Raybaudi 7 + 7+ 7 + 7e [punto di N alto]
f) quartina da 30 cent senza filigrana: 8 + 8 + 8+ 8e [punto di N alto]
quarta foto:
g) fratelli bandiera: Errani/Raybaudi 14b [soprastampa fortemente spostata in alto] + 15 + 16
quinta foto:
h) monumenti distrutti: Errani/Raybaudi: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9
sesta foto
i) Monumenti distrutti: Errani/Raybaudi: 10 - 11 - 12 - 13
settima e ottava foto:
l) monumenti distrutti exp 1,25£: Unificato 17 - Errani/Raybaudi 17
Voi cosa ne dite?
Grazie.
Ciao a tutti.
Marcello
Sempre se originali, i francobolli da me postati dovrebbere avere questa classificazione (nelle soprastampe ho notato alcune varietà caratteristiche della serie):
prima foto
a) le due coppiole da 25 cent: Unificato 6 + 6c [linea spezzata]
b) le due coppiole da 20 cent: Unificato 4 + 4c - Errani/Raybaudi 4f [linea spezzata]
seconda foto
c) la coppiola da 1,25 £: Unificato 12 + 12c [linea spezzata]
d) la coppiola da 75 cent: Unificato 10 + 10b - Errani/Raybaudi 10e [punto di N alto]
terza foto
e) quartina da 30 cent con filigrana: Errani/Raybaudi 7 + 7+ 7 + 7e [punto di N alto]
f) quartina da 30 cent senza filigrana: 8 + 8 + 8+ 8e [punto di N alto]
quarta foto:
g) fratelli bandiera: Errani/Raybaudi 14b [soprastampa fortemente spostata in alto] + 15 + 16
quinta foto:
h) monumenti distrutti: Errani/Raybaudi: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9
sesta foto
i) Monumenti distrutti: Errani/Raybaudi: 10 - 11 - 12 - 13
settima e ottava foto:
l) monumenti distrutti exp 1,25£: Unificato 17 - Errani/Raybaudi 17
Voi cosa ne dite?
Grazie.
Ciao a tutti.
Marcello
Re: CLN Torino 1945
Ciao Marcello.
Se ti puo servire,questi sono stati certificati da Raybaudi.
Non son sicuro sui fratelli Bandiera,ma gli ordinari più l'espresso si.
Se ti puo servire,questi sono stati certificati da Raybaudi.
Non son sicuro sui fratelli Bandiera,ma gli ordinari più l'espresso si.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
-
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 24 novembre 2013, 14:29
Re: CLN Torino 1945
Ciao Arperm e grazie della scansione.arperm ha scritto:Ciao Marcello.
Se ti puo servire,questi sono stati certificati da Raybaudi.
Non son sicuro sui fratelli Bandiera,ma gli ordinari più l'espresso si.
Insomma, mi sembra di capire che decidendo di collezionare questa serie mi sono messo a navigare in acque poco sicure.
Aspetto vostre altre opinioni.
Grazie.
Ciao a tutti.
Marcello
P.S. in giro ho visto soprastampe palesemente false. Non ho idea se ne esistano anche di "pericolose".
Revised by Lucky Boldrini - July 2018
-
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 24 novembre 2013, 14:29
c.l.n. Torino certificati Ferrario & Raybaudi
Buondì al forum,
allego la scansione di alcuni francobolli soprastampati a Torino dal C.L.N. locale. Potete notare che entrambi hanno la varietà punto in alto, solo che questi punti sono molto diversi tra loro: uno è attaccato alla N, l'altro, invece, è staccato.
Ho notato altre differenze, ma al momento mi soffermerei sul particolare della varietà, l'unica riportata dal catalogo Errani/Raybaudi.
Mi chiedo: esistono due stadi differenti di questa varietà, punto in alto staccato e punto in alto attaccato oppure è solo una questione di inchiostrazione più o meno fluida che li rende "differenti"?
Ciao a tutti.
allego la scansione di alcuni francobolli soprastampati a Torino dal C.L.N. locale. Potete notare che entrambi hanno la varietà punto in alto, solo che questi punti sono molto diversi tra loro: uno è attaccato alla N, l'altro, invece, è staccato.
Ho notato altre differenze, ma al momento mi soffermerei sul particolare della varietà, l'unica riportata dal catalogo Errani/Raybaudi.
Mi chiedo: esistono due stadi differenti di questa varietà, punto in alto staccato e punto in alto attaccato oppure è solo una questione di inchiostrazione più o meno fluida che li rende "differenti"?
Ciao a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.