
Le Ricevute di Ritorno del Ramo Diligenze
Moderatore: fildoc
Le Ricevute di Ritorno del Ramo Diligenze
Pubblico questa ricevuta di ritorno del ramo diligenze . Accompagnava un pacco spedito da Milano il 2 Giugno 1856 a Theresienstadt nei pressi di Praga . Venne riscontrata il 10 Giugno e rispedita a Milano il giorno successivo come da bollo al verso . La trovo assai interessante per il bollo rosso SI . E' l'ennesima prova che questo bollo era effettivamente in uso nel ramo diligenze . Rimane da capire perché venne usato anche come annullo su francobollo (2 casi noti come ho già scritto) . Qualche idea ? 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Un'interesante ricevuta di ritorno
Luca
Conosco casi di trattamento del documento da parte di uffici diversi e da qui l annullamento del francobollo da parte dell ufficio che per qualche motivo ha ricevuto la corrispondenza da spedire
Normalmente poi il documento viene trasmesso all ufficio arrivi partenze che lo annulla a sua volta per smistarlo . Uno zelo dell impiegato che prima di inoltrare la lettera annulla il bollo
Si può ipotizzare che il mittente sia andato all ufficio del ramo diligenze per spedire un pacco ed abbia lasciato anche della corrispondenza normale che l impiegato per gentilezza ha poi inoltrato all ufficio competente previo annullo
Ho un paio documenti che portano l annullo del ufficio che si presume abbia ricevuto la lettera e poi quello ordinario dell AP
Senza un documento postale completo rimane un ipotesi per spiegare gli annulli occasionali su francobolli sciolti.

Conosco casi di trattamento del documento da parte di uffici diversi e da qui l annullamento del francobollo da parte dell ufficio che per qualche motivo ha ricevuto la corrispondenza da spedire
Normalmente poi il documento viene trasmesso all ufficio arrivi partenze che lo annulla a sua volta per smistarlo . Uno zelo dell impiegato che prima di inoltrare la lettera annulla il bollo
Si può ipotizzare che il mittente sia andato all ufficio del ramo diligenze per spedire un pacco ed abbia lasciato anche della corrispondenza normale che l impiegato per gentilezza ha poi inoltrato all ufficio competente previo annullo
Ho un paio documenti che portano l annullo del ufficio che si presume abbia ricevuto la lettera e poi quello ordinario dell AP
Senza un documento postale completo rimane un ipotesi per spiegare gli annulli occasionali su francobolli sciolti.



- francesco luraschi
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Un'interesante ricevuta di ritorno
Luca,
come puoi vedere in questo forum di LV l’approfondimento maggiore si ha in campo filatelico, molto meno già in campo marcofilo. I cataloghi, e l'Alianello in particolare come è stato fatto notare, non aiutano in tal senso dato che l’elenco "a rubrica" dei bolli rimane relativamente esaustivo per le le sedi piccole mentre per quelle medie e grandi strutturate serve il supporto di altre fonti per collocare i tipari nelle varie sezioni. Per le prime (ispettorati, poi direzioni periferiche) un esempio ci viene da Pavia dove il bollo compatto per l’ufficio delle diligenze è relativamente comune anche nel ramo postalettere come annullatore. Un caso a sé è invece l’UP di Milano dove di prassi si usava nell’ufficio diligenze un timbro ad hoc.
In base ai pochi frammenti residui è difficile capire se fu il tipario a migrare nella sezione della postalettere oppure se sporadicamente venivano utilizzati i francobolli nel ramo diligenze pur non essendo teoricamente previsti (più probabile). Di conseguenza non si può neppure escludere la teoria di Lucasa, che saluto.
Nel caso di Milano l’anomalia deriva dalla rarità del tipario usato come annullatore di francobolli mentre in altre sedi, tipo quella che segnalo sotto, il comune bollo della postalettere usato come annullatore di francobolli della RR del ramo diligenze ha fatto sì che il pezzo passasse pressochè inosservato.
Lo studio delle dimensioni del fenomeno è reso difficile dalla riduzione a frammenti del materiale dell'epoca: una volta rotto il legame RR-francobollo quest’ultimo può divenire un comune pezzo della postalettere (eventuali doppie timbrature possono essere ricondotte a spedizioni anomale o operazioni particolari) e non del ramo diligenze.
Servono altri studi.
Francesco
Revised by Lucky Boldrini - December 2016
come puoi vedere in questo forum di LV l’approfondimento maggiore si ha in campo filatelico, molto meno già in campo marcofilo. I cataloghi, e l'Alianello in particolare come è stato fatto notare, non aiutano in tal senso dato che l’elenco "a rubrica" dei bolli rimane relativamente esaustivo per le le sedi piccole mentre per quelle medie e grandi strutturate serve il supporto di altre fonti per collocare i tipari nelle varie sezioni. Per le prime (ispettorati, poi direzioni periferiche) un esempio ci viene da Pavia dove il bollo compatto per l’ufficio delle diligenze è relativamente comune anche nel ramo postalettere come annullatore. Un caso a sé è invece l’UP di Milano dove di prassi si usava nell’ufficio diligenze un timbro ad hoc.
In base ai pochi frammenti residui è difficile capire se fu il tipario a migrare nella sezione della postalettere oppure se sporadicamente venivano utilizzati i francobolli nel ramo diligenze pur non essendo teoricamente previsti (più probabile). Di conseguenza non si può neppure escludere la teoria di Lucasa, che saluto.
Nel caso di Milano l’anomalia deriva dalla rarità del tipario usato come annullatore di francobolli mentre in altre sedi, tipo quella che segnalo sotto, il comune bollo della postalettere usato come annullatore di francobolli della RR del ramo diligenze ha fatto sì che il pezzo passasse pressochè inosservato.
Lo studio delle dimensioni del fenomeno è reso difficile dalla riduzione a frammenti del materiale dell'epoca: una volta rotto il legame RR-francobollo quest’ultimo può divenire un comune pezzo della postalettere (eventuali doppie timbrature possono essere ricondotte a spedizioni anomale o operazioni particolari) e non del ramo diligenze.
Servono altri studi.

Revised by Lucky Boldrini - December 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
