Dal libro "I primi francobolli a Roma" da poco preso con asta qui' sul Forum ho tratto queste due immagini Mi chiedo che cosa si potesse spedire con 5 e piu' scudi. Che ci siano state affrancature filateliche non in tariffa anche allora (pero' spendere 5 scudi ) o addirittura annulli di favore (filatelia gia' nata e prospera)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Grazie Massimiliano, chissa' quanti kg si poteveno spedire con 5 scudi
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
nel 1854 per UK ci volevano 26 baj per 7,5 gr ( nel 55 calano a 22 baj) ...qui ci sono 520 baj a 20 porti, pari comunque a "soli" , si fa per dire, 150 grammi...notare annotazione 1498 (grammi) e 20 sotto ( porti)...