Centes. 15 - Strisce miste con francobolli del 1° e 2° tipo

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Centes. 15 - Strisce miste con francobolli del 1° e 2° tipo

Messaggio da fildoc »

Recentemente è comparso un'asta con un pezzo mal descritto, mal ridotto, molto interessante, ma gia' salito ad una cifra probabilmente superiore al suo valore...
Eccolo:
30.jpg

ed ecco la descrizione:
Schermata 2014-05-04 a 14.46.08.png
:not: :not: :not: :not:

Cosa dire....
che l'annullo è molto interessante essendo il muto di Venezia ripetuto tre volte.... :!:
che a destra si intravede un inizio di croce.... :!:

ma a quando risale il muto di Venezia????
intorno al capodanno del 1850/51! :mmm:

Come fa ad essere a macchina? :?:
Impossibile!

Guardiamo bene i francobolli! :lente:
Uhhhhhhhhh
Un primo+ un secondo + un primo tipo !!!
Capperi!
Si tratta di una striscia della seconda tavola
con 3 + 4 + 3 :what:
ovviamente la carta puo' essere solamente a mano!

Un pezzo da centinaia di euro!!!
Peccato per le condizioni....
pur tralasciando le numerosissime macchie :desp: ,
una piega che attraversa la striscia per il lungo :desp:
30.1 copia.jpg

una brutta piega viva :desp: :
uno strappetto :desp:
30.1 copia 2.jpg


messo male?
Ancora peggio !!!
Guardiamolo davanti!
quello con l'inizio di croce è tagliato male in alto :desp: !
lo strappetto a sx è assai evidente :desp: !
30 copia 2.jpg


Eppure il pezzo ha una particolarità veramente insolita che potrebbe comunque giustificare il prezzo....
Quale?
Lo spazio diverso tra i francobolli,
fatto certamente dovuto al fatto che la tavola era assemblata con clichè di origini diverse!!!
Non è una cosa assolutamente comune...anzi!!!

Scusate :OOO: se sono intervenuto prima della chiusura dell'asta....
ma vi erano veramente troppe cose da dire!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: un pezzo offerto in asta da discutere

Messaggio da Tergesteo »

Molti credo abbiano visto il pezzo.

L'errore del venditore non è commentabile.

Le strisce di tre con due primi tipi e uno del secondo sono molto ricercate dai collezionisti.
La quotazione del Sassone è irrisoria paragonata ad altri pezzi di Lombardo Veneto: 900€, quando valuta un 15 soldi nuovo della quinta emissione a 1650€ (!?!).

Vale sicuramente il doppio di una coppia 3+4.

Me ne ricordo una, passata su Ebay nel negozio, ormai chiuso di Maurizio Bresciani, che si aggiudicò un amico del Forum per circa 150€, aveva un lato corto, ma per il resto si presentava bene.
Però non aveva la distanza maggiore tra una delle coppie e non aveva un inizio di croce.

Quest'inizio di croce ci consente di collocare la striscia, secondo lo studio dello Stritzl: posizioni 118-119-120, cioè 8a fila, colonne n°2, 3 e 4 del secondo quadrante.

Solo questa striscia può avere un inizio di croce.

Io trovo che sia il particolare più avvincente oltre alla distanza più larga.

Avevo una mezza intenzione di offrire, ma come rilevato da Massimiliano, ritengo che il pezzo abbia già superato il suo valore.

Tempo fa, mi ero aggiudicato questa striscia, in condizioni ideali, nella ben più rara combinazione 4+3+4, plurifirmata e certificata per 400€. Anch'essa reca una distanza maggiore nella prima coppia, rispetto alla seconda.

img352.jpg


Ancora più rara sarebbe una striscia 4+4+3 (oppure 3+4+4), con la coppia di n°4.

Il muto di Venezia, annullo sì pregiato, si vede spesso sulla seconda tavola, eccolo su coppia mista 4+3:

img454.jpg


Risulta difficile pagare il pezzo in asta di cui stiamo discutendo più di 25€.

Rimarrà interessante, ma qualitativamente inguardabile e difficile da inserire in mezzo a pezzi di qualità elevata.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: un pezzo offerto in asta da discutere

Messaggio da Tergesteo »

Ho fatto una piccola statistica sulle coppie e strisce di n°3, 4 e 5 della mia collezione.

La distanza "standard" è intorno a 2,7-2,8mm, ma si trovano esemplari a 2,5mm e fino a quasi 3mm.

Il Ferchenbauer dà un importante plus valore alle coppie della terza tavola con distanza 3,5mm.

Di queste, non ne ho.

Nella mia striscia 4+3+4, la prima coppia ha una distanza di 2,9mm, mentre la seconda reca un distanza di 2,5mm.

Quando la discrepanza non è rilevante, ho l'impressione che non sia una cosa così rara.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: un pezzo offerto in asta da discutere

Messaggio da Stefano1981 »

Difficile aggiungere altro a quanto detto da Massimiliano e Benjamin, però secondo me le pieghe orizzontali sono 2.
Ciao:
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: un pezzo offerto in asta da discutere

Messaggio da Tergesteo »

Stefano, hai ragione!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: un pezzo offerto in asta da discutere

Messaggio da fildoc »

Hai ragione!
E anche le piegoline sono almeno 6......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: un pezzo offerto in asta da discutere

Messaggio da robymi »

Si vede che è destino di queste strisce "miste" essere in condizioni scadenti: qualche mese fa ho acquistato questa che ha due pieghe verticali ed anche un piccolo foro da qualche parte (non si vede, ma il certificato lo menziona). La cosa più interessante è che la carta è leggermente costolata.
Roberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: un pezzo offerto in asta da discutere

Messaggio da lucasa »

:pea: :pea: :pea: :pea:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: un pezzo offerto in asta da discutere

Messaggio da fildoc »

la tua striscia ha certamente un aspetto migliore e costolata è assai piu' rara!!!
Anche se non è un inizio di croce, non ha la differenza di distanza fra francobolli e non ha il muto di Venezia.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: un pezzo offerto in asta da discutere

Messaggio da arkorr »

Ecco la striscia 3+3+4 che ho comprato da Bresciani (ottimo venditore, un peccato davvero abbia cessato l'attività) cui faceva cenno Benjamin. Per confermare la teoria di Roberto anche questa ha il suo bel difetto (corta a destra) ed il suo pregio: è annullata nell'ultimo giorno d'uso del C4 di Milano.
3+3+4.jpg

L'inserzione la sto osservando anch'io; l'errore di classificazione ha dell'incredibile... All'inizio avevo pensato di partecipare, ma non prevedevo una simile escalation: il valore commerciale, in quelle condizioni, è praticamente nullo, ed anche quello effettivo non può che essere modestissimo. Mah!
Ciao: Ciao:

Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: un pezzo offerto in asta da discutere

Messaggio da fildoc »

anche qui un significativo disallinemaento del clichè!!!
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: un pezzo offerto in asta da discutere

Messaggio da arkorr »

Che orbo che sono, neppure l'avevo notato!
Grazie Massimiliano per la segnalazione :abb: aggiunge un elemento certamente interessante ad un pezzo cui tengo molto nonostante il difetto!
Ciao: Ciao:

Corrado
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: un pezzo offerto in asta da discutere

Messaggio da fildoc »

il pezzo è stato rimesso in asta con una descrizione quasi corretta....
si glissa su alcuni dei tanti difetti....
http://www.ebay.it/itm/LOMBARDO-VENETO- ... 3f3604a0b5
il prezzo di partenza per ora è basso....

Lo strano era che la precedente asta mi pareva fosse stata aggiudicata!
http://www.ebay.it/itm/LOMBARDO-VENETO- ... 5d4bc48ad3
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: un pezzo offerto in asta da discutere

Messaggio da fildoc »

Strano....
:mmm:

Chissa' cosa è successo.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: un pezzo offerto in asta da discutere

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Probabilmente chi l'aveva preso ha letto il Forum e ha restituito il pezzo... :-)) :-))

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: un pezzo offerto in asta da discutere

Messaggio da Tergesteo »

Il pezzo è stato venduto ad un prezzo leggermente inferiore della volta scorsa (com'era prevedibile).

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: un pezzo offerto in asta da discutere

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Il pezzo l'ho preso io.
Mi è sfuggito la volta scorsa, non mi è sfuggito stavolta.
Ho preso atto di tutte le brutture e storpiature intrinseche alle varie tipologie che compongono la striscia (pieghe, fori, strappi, ecc.) ma credo che un 3+4+3 con il muto di Venezia impresso tre volte e con un esemplare con inizio di croce non sia così facile da reperire; e non credo che poco più di 40 euro siano uno scandalo per questa striscia, anche se di seconda (terza qualcuno dirà) scelta.

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: un pezzo offerto in asta da discutere

Messaggio da fildoc »

Il pezzo è certamente interessante.
Basta essere consci di quello che si acquista.
Poi uno fa delle considerazioni personali.
E di conseguenza decide.
A quel prezzo, secondo me, siamo rimasti in mercato.

Revised by Lucky Boldrini - December 2016
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM