Benjamin
Moderatore: fildoc



A un anno esatto (giorno +, giorno -) dall'inizio della mia avventura filatelica lombardo-veneta dovrei essere riuscito finalmente ad acquistare per 40 euro il tanto agognato Alianello (2° ed. 1976, Milano)!! L'ho trovato tra i lotti rimasti invenduti dell'asta Vaccari del 12 aprile, ho immediatamente effetuato l'ordine, sperando che qualcuno non mi abbia anticipato di pochi minuti... Il prezzo mi pare buono visto che in altre aste era stato venduto intorno ai 100 euro...




In compenso devo pagare un sproposito per altri due lotti che mi sono aggiudicato:
- il catalogo d'asta Arphil '82 degli annullamenti LV (base d'asta € 10,00 - aggiudicato a € 50,00);
- il catalogo di Tullio Marzari degli annullamenti di Milano in uso dal 1/6/1850 al 18/10/1859 ed. 1950 (base d'asta € 15,00 - aggiudicato a € 45,00).
Curioso come in entrambi i casi il prezzo di aggiudicazione corrispondesse alla mia offerta massima! Avevo offerto tanto per andare sul sicuro, ma pensavo di aggiudicarmlei per il prezzo base o poco più... e invece...![]()
![]()




andy66 ha scritto:Salve a tutti,
vi presento questa letterina spedita da Verona a Vicenza nel Marzo 1853, riguardo alla quale ho dei dubbi riguardo alla tipologia del fb. Dovrebbe essere un 3° tipo, però il tratto superiore del 5 mi pare sia staccato dal cartiglio, caratteristica che apparterrebbe al 1° tipo. L'utilizzo di quest'ultimo nel 1853 però mi sembrerebbe troppo tardo. Chiedo lumi agli esperti...