Cent. 40 I emissione - Riconoscimento originali

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Cent. 40 I emissione - Riconoscimento originali

Messaggio da valerio66vt »

Ciao

Non conosco la prima emissione di sardegna e vi chiedo se secondo voi possa esistere un francobollo da 40 centesimi che abbia la mancanza della stampa nell'angolo alto a destra.

A me sa di farlocco... ma magari sbaglio

Ciao
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1362
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: 40 cent prima emissione - posizione di tavola

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

valerio66vt ha scritto:Ciao

Non conosco la prima emissione di sardegna e vi chiedo se secondo voi possa esistere un francobollo da 40 centesimi che abbia la mancanza della stampa nell'angolo alto a destra.

A me sa di farlocco... ma magari sbaglio

Ciao
Valerio


Purtroppo l'immagine è "orribile" ed il 40c della prima è un francobollo difficile da studiare per cui esistono pochi studi e immagini.

Occorre prima capire se la mancanza della perlina sia dovuta ad un'abrasione.
Nel caso negativo occorre vedere se esistano deboli tracce di stampa in quel punto.
Questo perché esistono esemplari con l'angolo più chiaro ed un esemplare molto chiaro può perdere parte della stampa.
Inutile dire che occorre averlo sotto la lente, da un'immagine è mooooolto difficile, comunque pare originale........

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 cent prima emissione - posizione di tavola

Messaggio da valerio66vt »

Grazie marino per il tuo aiuto

Consco poco quest'emissione e volevo iniziare a guardarmi intorno ma gli esemplari anche molto difettosi costano spropositi e quindi è difficile farsi dei confronti per imparare.

Ad esempio guardando questo ero titubante anche per la stanghetta della cifra 4 che dai sacri testi dovrebbe terminare in alto con una punta e qui invece è tagliata e piatta.

Allego immagine completa.

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: 40 cent prima emissione - posizione di tavola

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao: Ciao:

eccomi, mi sbilancio per quello che ho imparato osservando migliaia di 15 centesimi litografici:

se non si ha a disposizione la possibilità di studiare una tavola o comunque grandi blocchi per arrivare al plattaggio dei difetti costanti della pietra di stampa, è difficile affermare che quella falla di stampa possa essere classificata come varietà costante (e quindi associabile ad una specifica posizione nella tavola) oppure, come è molto probabile, ad un difetto occasionale.

Purtroppo non possiedo molti esemplari del 40 centesimi della I emissione :-)) , e non posso dirti di più! :abb:

:cool: Ciao: Ciao: Ciao:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 cent prima emissione - posizione di tavola

Messaggio da valerio66vt »

Grazie per l'aiuto. :abb: :abb: :abb:

Valerio
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 40 cent prima emissione - posizione di tavola

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ciao Valerio, nonostante la pessima qualità dell'immagine, ritengo l'esemplare originale.
Circa la mancanza dell'angolino superiore destro, come ti hanno detto prima di me, può dipendere da vari fattori che solo un (tuo) esame approfondito può giustificare.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 cent prima emissione - posizione di tavola

Messaggio da valerio66vt »

Grazie Antonello per la conferma ed ancora sentite condoglianze per la tua mamma.

Valerio
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: 40 cent prima emissione - posizione di tavola

Messaggio da philip70 »

valerio66vt ha scritto:Grazie marino per il tuo aiuto

Consco poco quest'emissione e volevo iniziare a guardarmi intorno ma gli esemplari anche molto difettosi costano spropositi e quindi è difficile farsi dei confronti per imparare.

Ad esempio guardando questo ero titubante anche per la stanghetta della cifra 4 che dai sacri testi dovrebbe terminare in alto con una punta e qui invece è tagliata e piatta.

Allego immagine completa.

Valerio


A me personalmente l'esemplare sembra buono. Uno dei segni caratteristici dell'intera emissione, segno di riconoscimento di Matraire, è la 7a perlina dal basso lato dx per chi guarda piena, di colore bianco. L'unico falso ben fatto che rispetta questo segno caratteristico è il falso De Sperati. Un Falso de Sperati è comunque un bell'acquisto se pagato il giusto, ovvero tra i 100 e i 200 euro secondo la qualità. Come dice bene valreio però ci sono altri elementi. La stanghetta del 4 verso l'alto è uno di questi. Nel presente esemplare manca, ma ritengo sia solo un normale difetto di stampa, che ho già visto in esemplari assolutamente originali. E' presente la classica perlina bianca sopra la T di POSTE, il triangolo dell'ornato destro interno è unita al riquadro di colore ove si trova la parola BOLLO...insomma ci sono numerosi elementi originali. In questo caso sarebbe meglio vedere l'esemplare dal vivo, ma la stampa complessiva per me è assolutamente originale. E ci sono almeno due altri elementi minori a favore di questa tesi, il taglio dei margini non regolare, parte dell'esemplare vicino visibile sulla parte superiore sx, e infine le due perline sull'angolo sup sx cui si contrappone l'unica perlina in tutti gli altri angoli. Vi sono alcuni ritocchi, indice di una seconda ( secondo alcuni anche terza) tiratura... Insomma a mio giudizio E' BUONO, ed anche molto molto bello.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: 40 cent prima emissione - posizione di tavola

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

philip70 ha scritto:
valerio66vt ha scritto:... Insomma a mio giudizio E' BUONO, ed anche molto molto bello.


concordo in toto con l'amico Filippo :-)) :-)) Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 cent prima emissione - posizione di tavola

Messaggio da valerio66vt »

Bhe vorrei vedere...te lo sei comprato! ;-)

Valerio
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: 40 cent prima emissione - posizione di tavola

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

valerio66vt ha scritto:Bhe vorrei vedere...te lo sei comprato! ;-)

Valerio



io lo volevo fare comprare a te ma te non mi hai dato retta :abb: :dub: :abb: ;-)
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 40 cent prima emissione - posizione di tavola

Messaggio da darkne$ »

valerio66vt ha scritto:Bhe vorrei vedere...te lo sei comprato! ;-)

Valerio


:uah: :abb: :quad:
Danilo Q.
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: 40 cent prima emissione - posizione di tavola

Messaggio da philip70 »

ahahah :ris: :ris: :cin: Bell' acquisto Giorgio.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 cent prima emissione - posizione di tavola

Messaggio da valerio66vt »

Giorgio Di Raimo ha scritto:
valerio66vt ha scritto:Bhe vorrei vedere...te lo sei comprato! ;-)

Valerio



io lo volevo fare comprare a te ma te non mi hai dato retta :abb: :dub: :abb: ;-)


:pin: :pin: :pin:

Bell'acquisto.

Revised by Lucky Boldrini - December 2016
tigiolo71
Messaggi: 28
Iscritto il: 16 dicembre 2017, 13:54

esemplare da 40 cents. 1a emissione

Messaggio da tigiolo71 »

buona domenica a tutti! chiedo cortesemente un parere agli esperti di Sardegna. Ho da molto tempo in collezione questo esemplare del 40 cents. prima emissione. il francobollo, seppur fresco e integro, è ahimè difettoso per margini e una lievissima piega centrale..tuttavia, non essendo certo della sua provenienza, ho sempre il dubbio sulla sua autenticità..qualcuno puo' aiutarmi a confermarne l'originalità ( ed eventualmente se si tratta del colore tipo?) grazie in anticipo! :-) :-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco losinno
Messaggi: 328
Iscritto il: 9 agosto 2007, 20:23
Località: Volda (Norvegia)

Re: esemplare da 40 cents. 1a emissione

Messaggio da francesco losinno »

Per me è originale!
Ultima modifica di francesco losinno il 4 febbraio 2018, 17:06, modificato 1 volta in totale.
tigiolo71
Messaggi: 28
Iscritto il: 16 dicembre 2017, 13:54

Re: esemplare da 40 cents. 1a emissione

Messaggio da tigiolo71 »

grazie per il parere!! :cin:
raffaele1961
Messaggi: 167
Iscritto il: 20 febbraio 2011, 18:47

Re: esemplare da 40 cents. 1a emissione

Messaggio da raffaele1961 »

Molto difettoso margini cortissimi, piega deturpante e poi bisognerebbe vedere il retro penso che quasi sicuramente abbia altri problemi. Io starei alla larga.
tigiolo71
Messaggi: 28
Iscritto il: 16 dicembre 2017, 13:54

Re: esemplare da 40 cents. 1a emissione

Messaggio da tigiolo71 »

grazie! :cin:
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1362
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: esemplare da 40 cents. 1a emissione

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Originale, si riconosce dalla stanghetta orizzontale del numero 4 di 40. ha un dentino in su sulla parte dx.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM