La gomma del Cent. 60 De la Rue

Moderatori: Stefano T, Alex

Rispondi
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

La gomma del Cent. 60 De la Rue

Messaggio da gianluman »

Ciao a tutti,
sono un po perplesso guardando la gomma di questo 60c, è piu' chiara dei TO in mio possesso, cosa ne pensate?

IMAGE09850.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2736
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 60c DLR MNH**

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

La dentellatura orizzontale inferiore, e in parte anche quelle superiore e verticale, sembra presentare un eccesso di gomma nelle valli e sugli stessi dentelli.

Prova anche a verificare se i dentelli sono rigidi al tatto: se ci puoi tagliare una fettina di pane senza problemi allora.... :-))
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: 60c DLR MNH**

Messaggio da Antonio Bove »

....Ma qualcuno sa dirmi dove si può comprare della gomma arabica? Sono anni che non ne vedo più in circolazione e, se circolano francobolli rigommati, vuol dire che da qualche parte se ne trova ancora!
Fatemi sapere!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: 60c DLR MNH**

Messaggio da gianluman »

:not: la gomma non è dura il Fb sembra gommato in origine.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2736
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 60c DLR MNH**

Messaggio da Stefano T »

Tralasciando le ossidazioni, se gli aloni grigiastri che si vedono attorno ai dentelli non sono gomma di riporto non originale, l'unica altra cosa che potrebbero essere è carta sporca: se così fosse la gommatura potrebbe anche essere in ordine, ma da delle semplici immagini e senza avere il francobollo in mano non vi è certezza.
Sulle tirature di Torino, comunque, esistono gomme anche più chiare ed uniformi senza le classiche striature.

Per quanto riguarda la gomma di quel periodo, arabica o di origine animale, non è certo un problema procurarsela: esistono i bassi valori e i bordi di foglio dai quali attingere.
Inoltre, grazie alla chimica di oggi, ti assicuro che sono in grado di riprodurre più o meno fedelmente tutti i tipi di gomma.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: 60c DLR MNH**

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

vediamo le cose da un altro punto di vista

Il valore da 60 centesimi , almeno per me, ha ancora numerose incognite

le tavole conosciute sono 5

Sulla prima tavola preparata del valore da 60 c. (naturalmente dalla De la Rue di Londra) , al numero 1 in cerchio corrisponde il numero 4 in rettangolo (con un solo filetto)
L’altra corrispondenza nota tra i numeri di una stessa tavola è data dal numero 5 in cerchio (quinta tavola del valore da 60 c.) con il numero 119 in rettangolo (a due filetti) della numerazione generale delle tavole di tutti i valori, quella progressiva.

Delle tavole intermedie, la 2 - 3 e 4 numero in cerchio non si conoscono i corrispondenti numeri in rettangolo, è nota la tavola 102 con numero in rettangolo ma non si conosce l’abbinamento con il numero in cerchio..


E’ mio pensiero che essendo abbinati i numeri 5 -119 è assai probabile anche abbinare i numeri 4 - 102.






NUMERI TAVOLA 06.jpg







NUMERI TAVOLA 17 cerchio.jpg





Il valore da 60 c. ebbe una tiratura complessiva di 15.640.500 esemplari dei quali 3.173.900 furono stampati a Londra (3.123.600 + 50.300 utilizzati per i SAGGI) ed i restanti 12.466.600 a Torino.

Poiché … i numeri …. sono numeri …. possiamo già stabilire con certezza che la produzione di Londra è poco più del 20% del totale.

Volendo poi fare una semplice divisione possiamo stabilire che la produzione media di ciascuna tavola da stampa del valore da 60 c. è di 3.128.100.

Direi che si sta ben abbondantemente nella media tiratura per valore per tavola.

Ma qui c'è un'altra particolarità - unica - per le tavole da stampa del valore da 60 c. della quale tempo fa chiesi spiegazioni che però non ottenni


ma siccome già troppi numeri ho dato ..... ne parliamo in un'altra puntata

nel frattempo prendiamo buona nota di quanto scritto da Stefano T. Ciao: Ciao:

"Sulle tirature di Torino, comunque, esistono gomme anche più chiare ed uniformi senza le classiche striature."


:leggo: :leggo: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: 60c DLR MNH**

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

la particolarità per il valore del 60 centesimi la troviamo a pagina 137 del trattato storico postale Zanaria-Serra edizione 1986 , pagina della quale allego stralcio


137 stralcio tavole 2.jpg



è l'elenco delle tavole che De la Rue inviò a Torino per le prime necessità dell'Officina delle Carte Valori


dove sta la particolarità?

perchè per il valore da 60 centesimi furono inviate 1 tavola da 400 multipli completa (la prima? la numero 1 in cerchio? o la seconda? la numero due in cerchio?) e due tavole da 200 multipli, di cui una completa e l'altra priva della lastra

una tavola completa da 200 multipli

avrà avuto un numero in cerchio ed uno in rettangolo?
che quartini erano? 1-2 oppure 3-4 (orizzontali) oppure 1-3 o 2-4 (verticali)

che fogli stampavano con una tavola da 200 multipli? dei mezzi fogli?


ma una tavola completa da 200 multipli ..... solo per il valore da 60 centesimi???


cosa si intenderà per tavola completa? i rami, col loro rinforzo metallico colato al rovescio, opportunamente spianati al rovescio e fissati alla "lastra" con viti
e la lastra? penso che servisse per portare "a spessore" i rami per poterli mettere in macchina


cosa c'entra tutto questo con il quesito posto all'inizio da Gianluman??

ancora qualche giorno ..... sono in attesa dell'arrivo di un blocco della tavola 102 ..... secondo me è stata preparata a Torino ma chissà che gomma avranno i valori stampati da questa tavola

intanto impariamo a "collocare" le tavole ed i rispettivi numeri


guardate nell'immagine che ho inviato ieri ... del 20 centesimi "quadrato" ci sono le date delle tavole realizzate a Londra (ma era provvista eccezionale, era dall'agosto del '65 che De la Rue non stampava più francobolli italiani)

...... tavola numero 78 (rettangolo) è del 22 gennaio 1867

..... la numero 86 (rettangolo) è del 28 marzo 1867

in base a questi numeri di tavola e la data della loro realizzazione

...... la 102 e la 119 ..... le avranno fatte a Londra o a Torino... ???? :devil: :devil:







137 stralcio tavole.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di maupoz il 18 giugno 2014, 10:23, modificato 1 volta in totale.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 60c DLR MNH**

Messaggio da Antonello Cerruti »

tahiti-48 ha scritto:....Ma qualcuno sa dirmi dove si può comprare della gomma arabica? Sono anni che non ne vedo più in circolazione e, se circolano francobolli rigommati, vuol dire che da qualche parte se ne trova ancora!
Fatemi sapere!
Antonio


Dalla gomma dei bordi o da quella di francobolli comuni e di poco valore.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: 60c DLR MNH**

Messaggio da maupoz »

gianluman ha scritto:Ciao a tutti,
sono un po perplesso guardando la gomma di questo 60c, è piu' chiara dei TO in mio possesso, cosa ne pensate?



dei TO in tuo possesso ..... ma di quale valore? sempre da 60 centesimi od altri?


con i precedenti interventi ho cercato di ricostruire le vicende del valore da 60 c.

5 tavole note,
l'ultima la quinta, abbina i numeri 5 in cerchio con 119 in rettangolo (vedasi catalogo CEI 2010 pag. 39)

ebbene, un blocco con il numero in cerchio 5 (ribadisco l'ultima tavola nota del 60 c.) che ho visto quest'anno a Milanofil

al retro ha la gomma bianca, trasparente, senza striature

(tant'è che in ultimo catalogo d'asta Vaccari è data come DLR cioè L21 cioè tiratura di Londra)


ho la sensazione che quanto meno fino alla tavola 119 (sempre l'ultima del 60 c.) la "gomma con striture giallastre" tipica di Torino non fosse ancora in utilizzo

dei numeri di tavola che ho io , ad esempio, la 134 ESTERO appare con gomma giallastra (e siamo ad emissioni 1874!!!) , anche la 142 del 30 cent ha la gomma ben gialla (e qui siamo al 1875!!)

ecco il retro della 142 , evidentemente ho aumentato il contrasto per evidenziare il tipo di gomma , con un valore DLR questo effetto credo proprio che non sarebbe possibile ottenerlo, restava bianco



retro tav. 142 del 30 c..JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: 60c DLR MNH**

Messaggio da gianluman »

Ciao: Ciao: MaupoZ,
mi riferivo ad altri nuovi TO da 60c , in confronto hanno la gomma striata e piu' carica di giallo. Questo valore al contrario presenta piu' definizione della vignetta e gomma di colore bianco opaco.
Il valore di TO nuovo che ho inserito già al fronte presenta la pesantezza della gomma, mi rendo comunque conto che su un valore singolo ci vorrebbe la visione dal vivo :abb:


60c.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: 60c DLR MNH**

Messaggio da maupoz »

maupoz ha scritto:l'ultima la quinta, abbina i numeri 5 in cerchio con 119 in rettangolo (vedasi catalogo CEI 2010 pag. 39)

ebbene, un blocco con il numero in cerchio 5 (ribadisco l'ultima tavola nota del 60 c.) che ho visto quest'anno a Milanofil

al retro ha la gomma bianca, trasparente, senza striature

(tant'è che in ultimo catalogo d'asta Vaccari è data come DLR cioè L21 cioè tiratura di Londra)


ho la sensazione che quanto meno fino alla tavola 119 (sempre l'ultima del 60 c.) la "gomma con striture giallastre" tipica di Torino non fosse ancora in utilizzo



:mmm: :mmm:

mi cito .... per smentirmi!!

ecco infatti un blocco da 6 del valore da 60 cent con il numero di tavola 102 (probabilmente la quartatavola del 60 cent)



inserisco immagine .... spero abbastanza definita ....... per studio



cliccandoci sopra si ingrandisce



se vale il discorso del tipo di gomma .... direi proprio TORINO



notate anche che il rettangolo che racchiude il numero ha il contorno con un solo tratto (un solo filetto), come d'uso a Londra



ma è la tavola 102!


perchè la tavola 119 che ho visto ha la gomma diversa? cioè trasparente, sembra che non ci sia, comunque non ha striature così evidenti !!??

ricordo che il contorno della tavola 119 è a 2 filetti , cosa che non mi risulta facessero a Londra



tav. 102 fronte di 6.jpg





tav. 102 retro di 6.jpg


Revised by Lucky Boldrini - October 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Rispondi

Torna a “I francobolli De la Rue”

SOSTIENI IL FORUM