Le campagne antitubercolari dal 1974 al 2000

Forum di discussione sugli erinnofili e tutti i tipi di "cinderellas".
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Le campagne antitubercolari dal 1974 al 2000

Messaggio da debene »

Grazie Agostino per la tua disponibilità !

Ci si vede a Verona. :fest:

:abb: :abb: :abb:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Le campagne antitubercolari dal 1974 al 2000

Messaggio da ancaria »

debene ha scritto:Le immagini allegate sono di due foglietti (trovati ieri a Bologna in fiera ) che mi sembra di capire appartengono alle serie emesse per una validità annuale e non specifiche del periodo della campagna.

Ciao Sergio
potresti inviarmi una buona scansione del foglio da 500 Lire. Sto cercando di catalogare anche questo genere di antiTBC ed il tuo foglietto presenta caratteristiche diverse da quelle consuete (vedi il tipo di dentellatura).
Non so se riuscirò mai a catalogarli .......................
però per farlo devo cominciare a recuperarne il più possibile.
:abb: :abb: :abb: Agostino
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Le campagne antitubercolari dal 1974 al 2000

Messaggio da debene »

Ciao Agostino,
sono onorato di poterti esser utile.

In effetti i bolli non hanno dentellatura, la definirei più una "fustellatura" sai tipo quella che c'è sui bollettini postali tipo enel quando li devi staccare.

Questa è una immagine a 400 dpi, la massima che posso caricare qui sul forum.
Se la ingrandisci in un programma di grafica si dovrebbe veder bene; se vuoi una immagine a maggior risoluzione mandami in mp un tuo indirizzo email privato.

Comunque me lo porto dietro a Verona insieme agli altri due.

:abb: :abb: :abb:

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Le campagne antitubercolari dal 1974 al 2000

Messaggio da debene »

Una domanda per chi possiede manifesti e locandine delle campagne :

hanno una misura standard ?

se sì, quanto misurano ?

grazie per l'aiuto.

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Le campagne antitubercolari dal 1974 al 2000

Messaggio da debene »

C'è un altro quesito, questa volta forse più interessante :

avendo ritrovato in rete l'annullo che allego ( l'ho trovato sul sito di Alberto Coda Canati ( nick "scodello", lo stesso lo riporta sul bollo che sinora era stato datato 1983, come da indicazione tempo fa di Jan80, la data del 1978.

Secondo voi possiamo portare indietro la data di emissione ?

Ma come si concilia questo valore con quelli in uso nello stesso periodo che erano intorno a L. 50 ?

Ciao:

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Le campagne antitubercolari dal 1974 al 2000

Messaggio da ancaria »

debene ha scritto:Una domanda per chi possiede manifesti e locandine delle campagne :
hanno una misura standard ?
se sì, quanto misurano ?

Ciao Sergio,
innanzitutto buon anno a te e a tutti gli amici del Forum,
per quanto riguarda la tua domanda, disponendo di una discreta quantità di materiale pubblicitario posso così sintetizzare:
i manifesti cartacei generalmente 50 x 70 cm
i cartoncini promozionali (da noi denominati locandine) 25 x 17 cm

debene ha scritto:C'è un altro quesito, questa volta forse più interessante :

avendo ritrovato in rete l'annullo che allego ( l'ho trovato sul sito di Alberto Coda Canati ( nick "scodello", lo stesso lo riporta sul bollo che sinora era stato datato 1983, come da indicazione tempo fa di Jan80, la data del 1978.

Secondo voi possiamo portare indietro la data di emissione ?

Ma come si concilia questo valore con quelli in uso nello stesso periodo che erano intorno a L. 50 ?

Ho anch'io notato la busta e si può sicuramente retrodatare l'emissione di questo chiudilettera.
Come ben sai il foglio è caratterizzato dalla dicitura "Federazione italiana contro la Tubercolosi e le malattie polmonari sociali". Questa nuova dicitura comincia apparire nelle emissioni delle campagne nazionali dal 1976. Pertanto il range temporale di emissione di questo foglietto si può restringere tra il 1976 ed il 1978.
Per quanto riguarda il valore facciale sembra probabile che questi chiudilettera "generalisti" venissero stampati contemporaneamente in diversi tagli, spesso distinguibili tra loro anche per il colore del logo, per essere maggiormente e più comodamente "utilizzati" soprattutto negli uffici pubblici.
Se desideri vedere qualche esempio di queste "multi emissioni", fammi un cenno.
:abb: :abb: :abb: Agostino
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Le campagne antitubercolari dal 1974 al 2000

Messaggio da debene »

Ciao: Agostino,

buon Anno anche a te.
Grazie per le risposte.
In queste feste ho iniziato a montare un pò di pezzi. Ho deciso indifferentemente sia per i libretti che per i fogli di utilizzare un cartoncino 24x33 che come misura riesce a contenere anche i foglietti più grandi. Per i libretti monto la parte visibile dei bolli, mentre le altre pagine interessanti le scannerizzo e le stampo sullo stesso cartoncino. Poi inserisco il tutto in un busta a misura perforata e poi in un raccoglitore anch'esso a misura.

Purtroppo ormai mancano i pezzi più difficili e tu ci sei passato per completare la tua collezione.
A proposito nessuna notizia della vignetta con l'ombra ?

Spero di incontrarti presto in qualche fiera; a Modena non riesco proprio a venire !

:abb:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Le campagne antitubercolari dal 1974 al 2000

Messaggio da ancaria »

debene ha scritto:............Purtroppo ormai mancano i pezzi più difficili e tu ci sei passato per completare la tua collezione.
A proposito nessuna notizia della vignetta con l'ombra ?

:desp: :desp: :desp: :tri: :tri: :tri:
Eccola ........... ma si tratta dell'immagine postata tempo fa da Francesco Riboldi
IMG_0001b.jpg

Quando la vidi per la prima volta speravo si trattasse del lavoro di qualche buontempone che si voleva divertire a farmi soffrire.
Purtroppo non è così perchè un conoscente mi ha mostrato dal vivo una quartina d'angolo ed una striscia di 3 sempre con quel tipo di vignetta.
Non ho molte notizie in merito, però sembra stampata in fogli da 50 come la sorella. La sua tiratura dovrebbe essere stata piuttosto limitata e la distribuzione solo locale. Solo questo spiegherebbe la sua difficile reperibilità anche allo stato di singola vignetta (non possiedo nessun esemplare pur essendo decenni che le colleziono).
Comunque non mi do per vinto ............
la caccia continua :lente: :lente: :lente: :holmes: :holmes: :holmes:
:abb: :abb: :abb: Agostino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Le campagne antitubercolari dal 1974 al 2000

Messaggio da debene »

Ciao: Agostino,
ho ritrovato un foglio generalista da L.10 con la caravella che allego.

Nei post precedenti lo avevi allegato anche tu, ma riguardando mi sembra di non trovare una datazione.
Hai semprer detto che per questi foglietti è difficile farla.
Hai forse delle novità e sai dirmi qualcosa ?

Poi vorrei chiederti una cortesia. Non potendo venire a Bologna e forse nemmeno a Verona, potresti mentre giri tra i commercianti ritrovare un certo Sig. Ivan che ha diverso materiale sugli antitubercolari. Mi aveva dato il suo indirizzo ma non lo ritrovo.

Ti abbraccio

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Le campagne antitubercolari dal 1974 al 2000

Messaggio da ancaria »

debene ha scritto:Ciao: Agostino,
ho ritrovato un foglio generalista da L.10 con la caravella che allego.

Nei post precedenti lo avevi allegato anche tu, ma riguardando mi sembra di non trovare una datazione.
Hai semprer detto che per questi foglietti è difficile farla.
Hai forse delle novità e sai dirmi qualcosa ?

Mancando documenti ufficiali è per ora impossibile fornire una data precisa sull'emissione di questo foglio. Tentare di individuarne un suo probabile range temporale di emissione è però fattibile.
Nel 1976 La Federazione Italiana contro la Tubercolosi amplia ufficialmente il suo campo d'azione e diventa "Federazione Italiana contro la Tubercolosi e le malattie polmonari sociali" (nei chiudilettera però questa nuova denominazione appare già nel 1973), mentre nel 1980 vengono soppressi i Consorzi Provinciali Antitubercolari.
Il foglio in esame, presentando sulla cimosa in basso l'intestazione "Federazione Italiana contro la Tubercolosi e le malattie polmonari sociali e Consorzi Provinciali Antitubercolari", ci permette di ipotizzare un range di emissione compreso tra il 1973 ed il 1979. Dato il basso valore facciale delle vignette probabilmente il range può essere ristretto ulteriormente verso i primi anni.

debene ha scritto:Poi vorrei chiederti una cortesia. Non potendo venire a Bologna e forse nemmeno a Verona, potresti mentre giri tra i commercianti ritrovare un certo Sig. Ivan che ha diverso materiale sugli antitubercolari. Mi aveva dato il suo indirizzo ma non lo ritrovo.

Visto la merce che tratta, sarà sicuramente un compito piacevole cercare di rintracciarlo ;-) ;-) ;-)
Comunque prima di Bologna ti contatterò telefonicamente.
:abb: :abb: :abb: Agostino
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Le campagne antitubercolari dal 1974 al 2000

Messaggio da debene »

Ciao: Agostino,
grazie per la risposta.

Resto in attesa.

:abb: :abb: :abb:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
sergio59
Messaggi: 5
Iscritto il: 29 novembre 2007, 13:57
Località: Roma

Re: Le campagne antitubercolari dal 1974 al 2000

Messaggio da sergio59 »

Ciao a tutti
dopo tanto tempo riaccedo al forum.
Mi è capitato fra le mani questo foglietto erinnofilo di cui non si parla (o almeno non ho trovato) fra quelli delle campagne antitubercolari. Ce ne sarebbe uno simile ma da lire 10000 e non da lire 20000 come questo.
E' possibile saperne di più.
Grazie a tutti
Sergio

Immagine
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Le campagne antitubercolari dal 1974 al 2000

Messaggio da ancaria »

Ciao Sergio59
il foglietto da te postato è uno di quelli non inseriti nel catalogo in quanto al momento della stesura non mi era stato ancora segnalato. Così come pure non mi erano stati segnalati i foglietti di pari taglio (20000 Lire) emessi nel 1997 e nel 1998.
Nella seconda edizione del catalogo che sto preparando troverai quelli appena citati e numerosi altri "scovati" o segnalati in questi anni.
Purtroppo un catalogo del genere, proprio perchè ancora embrionale, necessiterà di vari anni (e qualche altra edizione) per considerarsi "esauriente". Per questo motivo ogni segnalazione è BEN GRADITA :abb: :abb: :abb:
Per quanto riguarda il tuo foglietto è sicuramente meno comune del suo simile ma non è da considerare una rarità del settore.
A mio modestissimo parere esiste solo un Foglio veramente RARO RARO ed è quello del .......... (lo troverete indicato nella seconda edizione del catalogo) :-)) :-)) :-)) :devil: :devil: :devil:
Agostino
sergio59
Messaggi: 5
Iscritto il: 29 novembre 2007, 13:57
Località: Roma

Re: Le campagne antitubercolari dal 1974 al 2000

Messaggio da sergio59 »

Ciao Agostino
ti ringrazio dell'informazione e attendo con curiosità il tuo nuovo catalogo.
Saluti Sergio
Avatar utente
Francesco Riboldi
Messaggi: 346
Iscritto il: 16 luglio 2007, 0:34

Re: Le campagne antitubercolari dal 1974 al 2000

Messaggio da Francesco Riboldi »

E questo dove lo metto ?? :f_???:

IMG_0001.jpg

IMG_0003.jpg


Dopo essere stato contaggiato da Agostino con il bacillo "Tubercolosis Colletionisticum" :preo: (decisamente più agressivo del Bacillo di Kock e praticamente resistente anche alle più moderne forme di terapia :evil: ), ho incominciato a raccogliere tutto quello che mi capitava sulle campagne antitubercolari.
Maestro incontrastato ed indiscusso, nonché faro guida nel buio della mia ignoranza nella specifica materia, è sempre stato Agostino (prof. Ancaria). :-)) :clap:
Questa volta però, davanti al foglietto sopra riportato, ho trovato il "faro" spento ! :tri:
Nella "Bibbia Agostiniana" delle marche TBC non lo trovo e, anche se tutto farebbe pensare ad un foglietto emesso per la 47 campagna (immagine di copertina del libretto) potrebbe non essere così. :mmm:
Sono in possesso di una circolare della Federazione Italiana Contro la Tubercolosi ecc. , volta a promuovere l' acquiso delle marche della 47 campagna, dove si parla solo di valori da 200 e 100 Lire. Non è che questo (visto l' importo di 20.000 lire) possa essere più dardo ?? Cosa mi dice il MAESTRO ? :dub:
Attendo con ansia di potermi abbeverare alla fonte del sapere. A proposito, ... già che ci siamo. ... qesto foglietto (ne ho di simili anche da 300 e 500 Lire) il che epoca lo posso collocare ??

IMG_0002.jpg

IMG_0004.jpg


Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Le campagne antitubercolari dal 1974 al 2000

Messaggio da debene »

Ciao Francesco,
in attesa del responso del "vate" ti posso dire la collocazione temporale che lo stesso Agostino mi aveva dato per il primo foglietto che ho anch'io . Quando l'ho montato in collezione questa la didascalia che ho usato :

" Foglietto emesso al di fuori delle tradizionali Campagne Antitubercolari. Non recando nessuna indicazione d'anno, comparando il suo valore facciale con quelli simili riscontarbili nelle emissioni Ufficiali, risaliamo ad un periodo di emissione che possiamo collocare nel periodo delle ultime emissioni, certamente dopo il 1995 ".

Non so se poi Agostimo abbia maggiormente circoscritto il periodo.

A questo punto visto il medesimo valore facciale del secondo foglietto, che però io non ho, mi sentirei di datarlo parimenti.

Resto in attesa.

:abb: :abb:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Le campagne antitubercolari dal 1974 al 2000

Messaggio da ancaria »

Ciao a tutti
vi ringrazio di cuore per la stima e la fiducia che dimostrate di avere nei miei confronti, ma per vincere la battaglia sulla "classificazione delle Emissioni Speciali Repubblicane" ho bisogno dell'aiuto di voi tutti. Prima per individuarle tutte e poi per datarle o almeno indicarne le prime date d'uso.

DIFFICILE ............ :mmm: :mmm: :mmm:
ma, ASSIEME A VOI, non impossibile. :-)) :-)) :-))

Se lo riterrete utile e stimolante, quanto prima aprirò su queste pagine un nuovo Topic espressamente dedicato a queste Emissioni Speciali (vi piace questo appellativo ??????) iniziando ad inserire tutte le immagini dei fogli e foglietti che sino ad oggi sono riuscito a reperire suddividendoli in range temporali per ora ancora ampi ma che sono sicuro presto si ridurranno notevolmente proprio grazie alla vostra compartecipazione.

Prima di salutarvi vi posto un'immagine tratta da asta ebay che anticipa al 1991 la prima data d'uso di un valore del foglietto di Francesco.
:abb: :abb: :abb: Agostino
1991 albero.jpg


Revised by Lucky Boldrini - May 2016
Vecchie immagini postate da ancaria, Lucio e Jan80 non più visibili
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Erinnofilia”

SOSTIENI IL FORUM