Il Centes. 15 I emissione
Moderatore: fildoc
- johnmilano83
- Messaggi: 558
- Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
- Località: Milano
Re: 15 c
Ciao,
mi spiace ma sono tutti terzi tipi!
Eccoti un veloce riassunto di alcuni dettagli utili per distinguere i 3 tipi del 15 cent.
I tipo, Sassone n. 3, carta a mano
- stemma orginario
- seconda K di KKPOST rotta, simile a una F o a un Y
- ornato inferiore destro del cartiglio dello scudo allungato e appuntito
- cifra 5 staccata dalla linea superiore del cartglio del valore
- cifra 5 aperta (col pallino staccato dalla lineetta verticale soprastante)
- base della cifra 1 allungata da una sottile lineetta orizzontale
II tipo, Sassone n. 4, carta a mano (quello che presumo speravi fosse il tipo di qualche valore delle tue lettere)
- stemma originario
- seconda K di KKPOST integra
- ornato inferiore destro del cartiglio dello scudo allungato e appuntito
- cifra 5 attaccata alla linea superiore del cartglio del valore
- cifra 5 chiusa (col pallino attaccato alla lineetta verticale soprastante a causa di un punto di colore)
- base della cifra 1 non più allungata
- il colore di base è (generalmente) il rosso vermiglio
II tipo, Sassone n. 5, carta a mano
- ha le stesse caratteristiche del II tipo n. 4, tranne il colore di base che in questo caso è (generalmente) il rosa
III tipo, Sassone n. 6, carta a mano (ma i dettagli elencati qui sotto valgono anche per il III tipo n. 20, carta a macchina)
- stemma reinciso
- seconda K di KKPOST integra
- ornato inferiore destro del cartiglio dello scudo corto e smussato (questa è il dettaglio più immediatamente riscontrabile nei francobolli delle tue lettere)
- cifra 5 attaccata alla linea superiore del cartglio del valore
- cifra 5 aperta (col pallino staccato dalla lineetta verticale soprastante), tranne alcuni casi in cui risulta chiusa per l'inchiostrazione abbondante
- base della cifra 1 non più allungata
mi spiace ma sono tutti terzi tipi!
Eccoti un veloce riassunto di alcuni dettagli utili per distinguere i 3 tipi del 15 cent.
I tipo, Sassone n. 3, carta a mano
- stemma orginario
- seconda K di KKPOST rotta, simile a una F o a un Y
- ornato inferiore destro del cartiglio dello scudo allungato e appuntito
- cifra 5 staccata dalla linea superiore del cartglio del valore
- cifra 5 aperta (col pallino staccato dalla lineetta verticale soprastante)
- base della cifra 1 allungata da una sottile lineetta orizzontale
II tipo, Sassone n. 4, carta a mano (quello che presumo speravi fosse il tipo di qualche valore delle tue lettere)
- stemma originario
- seconda K di KKPOST integra
- ornato inferiore destro del cartiglio dello scudo allungato e appuntito
- cifra 5 attaccata alla linea superiore del cartglio del valore
- cifra 5 chiusa (col pallino attaccato alla lineetta verticale soprastante a causa di un punto di colore)
- base della cifra 1 non più allungata
- il colore di base è (generalmente) il rosso vermiglio
II tipo, Sassone n. 5, carta a mano
- ha le stesse caratteristiche del II tipo n. 4, tranne il colore di base che in questo caso è (generalmente) il rosa
III tipo, Sassone n. 6, carta a mano (ma i dettagli elencati qui sotto valgono anche per il III tipo n. 20, carta a macchina)
- stemma reinciso
- seconda K di KKPOST integra
- ornato inferiore destro del cartiglio dello scudo corto e smussato (questa è il dettaglio più immediatamente riscontrabile nei francobolli delle tue lettere)
- cifra 5 attaccata alla linea superiore del cartglio del valore
- cifra 5 aperta (col pallino staccato dalla lineetta verticale soprastante), tranne alcuni casi in cui risulta chiusa per l'inchiostrazione abbondante
- base della cifra 1 non più allungata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
-
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 3 settembre 2007, 0:02
- Località: Baldissero d'Alba (CN)
Re: 15 c
Ciao grazie per i pareri,
son proprio le caratteristiche del 1 e del 5 che hanno alimentato la mia speranza, il cartiglio e' un po meno evidente in quanto e' parzialmente coperto dal timbro postale, allego immagine ingrandita.
Grazie
F.
son proprio le caratteristiche del 1 e del 5 che hanno alimentato la mia speranza, il cartiglio e' un po meno evidente in quanto e' parzialmente coperto dal timbro postale, allego immagine ingrandita.
Grazie
F.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- johnmilano83
- Messaggi: 558
- Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
- Località: Milano
Re: 15 c
sintesi2006 ha scritto:Ciao grazie per i pareri,
son proprio le caratteristiche del 1 e del 5 che hanno alimentato la mia speranza, il cartiglio e' un po meno evidente in quanto e' parzialmente coperto dal timbro postale, allego immagine ingrandita.
Grazie
F.
In effetti l'annullo rende un pò meno visibile l'ornato inferiore destro del cartiglio dello scudo, ma mi sembra sia comunque distinguibile. Quando tale caratteristica è poco evidente come nel tuo caso, e dato che come ti ho indicato nel post precedente il 5 potrebbe apparire chiuso anche al III tipo per via della stampa smossa o con inchiostrazione abbondante, affidati all'analisi dello stemma. Se è originario è un II tipo, se è reinciso è un III tipo. Il dettaglio più facile da individuare per capire che si tratta di stemma reinciso è la presenza di una linea bianca interna alla cornice inferiore dello scudo, come da immagini qui sotto.
Cornice inferiore dello scudo nello stemma originario
Cornice inferiore dello scudo nello stemma reinciso
Da notare che la linea bianca tipica dello stemma reinciso può essere visibile anche nello stemma originario delle primissime tirature del I tipo (vedi l'immagine del I tipo che ho postato precedentemente), talmente nitide da non averla fatta sparire come invece avvenuto nelle tirature succesive (sia del I che dell II tipo) a causa del logorio dei cliché.
Nel caso dei tuoi francobolli tale linea è un pò meno evidente, ma neanche la stampa poco nitida è riuscita a farla sparire.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
Re: 15 c
Aggiungo che l'altro elemento distintivo tra stemma originario e stemma reinciso sono due puntini sotto la zampa destra dell'aquila:
nello stemma originario i due puntini sono inclinati verso il basso e talvolta (nelle stampe molto logore e inchiostrate) sembrano uniti, come nel francobollo mostrato qui sopra da johnmilano.
Nello stemma rifatto gli stessi due puntini sono perfettamente allineati e ben separati tra loro.
Ho mostrato il particolare usando un 45 cent., ma è identico su tutti i valori.
Corrado
nello stemma originario i due puntini sono inclinati verso il basso e talvolta (nelle stampe molto logore e inchiostrate) sembrano uniti, come nel francobollo mostrato qui sopra da johnmilano.
Nello stemma rifatto gli stessi due puntini sono perfettamente allineati e ben separati tra loro.
Ho mostrato il particolare usando un 45 cent., ma è identico su tutti i valori.


Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 3 settembre 2007, 0:02
- Località: Baldissero d'Alba (CN)
Re: 15 c
Grazie per i pareri e le preziose informazioni su queste tirature.
F.
Revised by Lucky Boldrini - December 2016
F.
Revised by Lucky Boldrini - December 2016
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
15 cent.: sembra sfuocata l'immagine ma è proprio così...
L'immagine sembra sfuocata, ma è proprio così...il francobollo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 15 cent.: sembra sfuocata l'immagine ma è proprio così..
15 centesimi, terzo tipo, quinta tavola, rosso salmone intenso (stampa molto confusa).
E' la tinta (e anche lo stadio di usura ed inchiostrazione del cliché) più rara del 15 centesimi, terzo tipo, stampato su carta a mano.
Eccone quattro, l'esemplare postato è simile a quello di Bassano.
Non è un francobollo particolarmente raro, anche se non comune, tranne nel caso di una tinta estrema come il quarto esemplare annullato a S.Donà.
Benjamin
E' la tinta (e anche lo stadio di usura ed inchiostrazione del cliché) più rara del 15 centesimi, terzo tipo, stampato su carta a mano.
Eccone quattro, l'esemplare postato è simile a quello di Bassano.
Non è un francobollo particolarmente raro, anche se non comune, tranne nel caso di una tinta estrema come il quarto esemplare annullato a S.Donà.


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: 15 cent.: sembra sfuocata l'immagine ma è proprio così..
un esempio
mi sembra che ci sia un randruck sul bordo in basso ma non so se questo è possibile.

mi sembra che ci sia un randruck sul bordo in basso ma non so se questo è possibile.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 15 cent.: sembra sfuocata l'immagine ma è proprio così..
Si chiama eckdruck ed è possibilissimo!
C'è anche un inizio di croce a destra.
Si vede bene anche da una semplice scansione il fortissimo foulage tipico della quinta tavola.
Benjamin
Revised by Lucky Boldrini - December 2016
C'è anche un inizio di croce a destra.
Si vede bene anche da una semplice scansione il fortissimo foulage tipico della quinta tavola.


Benjamin
Revised by Lucky Boldrini - December 2016
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
che colore è?
Buongiorno,
l'attività di collezionista non si ferma mai...neanche d'estate...ma anche in questo periodo il tempo è sempre poco purtroppo!!!
A proposito qualcuno non ancora in ferie riesce a darmi una mano su come catalogare francobollo ed annullo della busta di cui allego l'immagine sotto?
A parer mio...sicuramente molti di voi mi darà opinione diversa e sicuramente più professionale, si tratta di:
Francobollo: I emissione, 15 cents, II° tipo, color rosso vermiglio ?? (n.4A?)
Annullo: C4 - con ore 3-4P da Milano (16-09-1851 - dedotto anche da lettera scritta all'interno) a Codogno (arrivata il giorno seguente).
Non sono daltonico ... ma alcune differenze fra i colori rimangono per me molto difficli da comprendere.
Mi sembra strano di avere un francobollo che sul Sassone viene valutato su busta oltre 700E!!!!!
Grazie a chiunque vorrà darmi un suo parere.
Saluti
l'attività di collezionista non si ferma mai...neanche d'estate...ma anche in questo periodo il tempo è sempre poco purtroppo!!!
A proposito qualcuno non ancora in ferie riesce a darmi una mano su come catalogare francobollo ed annullo della busta di cui allego l'immagine sotto?
A parer mio...sicuramente molti di voi mi darà opinione diversa e sicuramente più professionale, si tratta di:
Francobollo: I emissione, 15 cents, II° tipo, color rosso vermiglio ?? (n.4A?)
Annullo: C4 - con ore 3-4P da Milano (16-09-1851 - dedotto anche da lettera scritta all'interno) a Codogno (arrivata il giorno seguente).
Non sono daltonico ... ma alcune differenze fra i colori rimangono per me molto difficli da comprendere.
Mi sembra strano di avere un francobollo che sul Sassone viene valutato su busta oltre 700E!!!!!
Grazie a chiunque vorrà darmi un suo parere.
Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: che colore è?
mostralo in dettaglio migliore...
sembra un numero 5....
sembra un numero 5....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: che colore è?
ecco l'immagine del francobollo ad alta risoluzione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: che colore è?
E' chiaramente un numero 5 - secondo sottotipo, in quanto la seconda "E" di CENTES non è rotta in basso.
Sul colore non mi pronuncio, ma direi che appartiene alla grande famiglia dei rosa.
Il valore commerciale della lettera è attorno ai 30€, considerando che gli annulli di Milano di questa foggia sono particolarmente ricercati da alcuni collezionisti. Se fosse un annullo meno interessante, non oltre 10€.
Roberto
Sul colore non mi pronuncio, ma direi che appartiene alla grande famiglia dei rosa.
Il valore commerciale della lettera è attorno ai 30€, considerando che gli annulli di Milano di questa foggia sono particolarmente ricercati da alcuni collezionisti. Se fosse un annullo meno interessante, non oltre 10€.
Roberto
S T A F F
Re: che colore è?
grazie...ho sempre da imparare da voi!!
Re: che colore è?
Aggiungo solo che ha qualche interessante difetto di cliché: la T di STEMPEL, la 1° E di CENTES rotta in basso, una bolla accanto alla foglia superiore destra e un'altra piccola falla appena più in basso.
Corrado
Revised by Lucky Boldrini - December 2016


Corrado
Revised by Lucky Boldrini - December 2016