Questo è un argomento di nicchia.
E tale rimarra'
Ma esso pone casi curiosi
come quello mostrato anni fa da Giandri
viewtopic.php?f=29&t=7509&p=119705&hilit=costolatura#p119705
oppure a pagina 2 di questo altro topic
viewtopic.php?f=29&t=16702&hilit=cotele&start=20
per comodita' mostro le immagini qui:
Le trecce...ovvero le pieghe dei francobolli in carta costolata
Moderatore: fildoc
Le trecce...ovvero le pieghe dei francobolli in carta costolata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: le treccie... ovvero la pieghe di carta costolate
Oggi me ne è capitato per le mani un altro di questi esemplari con treccia
Esso pero' è piu' curioso degli altri,
Infatti la costolatura è ben visibile solo sulla piega di carta
mentre sul resto del francobollo neppure una minuscola righetta!
tuttalpiu' si nota un leggero foulage
Al recto, tra l'altro, anche un difetto sulla T e altri minuscoli difetti.
P.S. Prima di metterlo in raccolta il francobollo sara pulito dalla traccia di linguella in alto e dalle note in matita!
raccogliamo francobolli non tazebao o dazibao come si dica!
Esso pero' è piu' curioso degli altri,
Infatti la costolatura è ben visibile solo sulla piega di carta
mentre sul resto del francobollo neppure una minuscola righetta!
tuttalpiu' si nota un leggero foulage
Al recto, tra l'altro, anche un difetto sulla T e altri minuscoli difetti.
P.S. Prima di metterlo in raccolta il francobollo sara pulito dalla traccia di linguella in alto e dalle note in matita!
raccogliamo francobolli non tazebao o dazibao come si dica!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: le treccie... ovvero la pieghe di carta costolate
Eccolo fresco di toilette !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- mestrestamps
- Messaggi: 2016
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: le treccie... ovvero la pieghe di carta costolate

Accidenti che pezzo!!


Complimentoni!




andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
- Ketty Castellana
- Messaggi: 952
- Iscritto il: 31 ottobre 2012, 0:42
Re: le treccie... ovvero la pieghe di carta costolate
fildoc ha scritto:Eccolo fresco di toilette !
Ciao Fildoc, complimenti x il pezzo, sono affascinata sopratutto (scusate la mia bassezza) dal metodo di pulizia, ho esemplari usati del Regno dai quali vorrei far sparire la traccia di linguella ma con bagnetto in acqua e sale non va via, quindi sono qui a chiederti come fai a ripulirli cosi' bene!
Ti ringrazio in anticipo x i consigli che vorrai dare.

Circolo Storico Filatelico Torinese dal 1913
L'educazione è il pane dell'anima
L'educazione è il pane dell'anima
Re: le treccie... ovvero la pieghe di carta costolate
Acqua tiepida in un piattino
dopo solo 2 o 3 minuti
con il francobollo tenuto sott'acqua con un polpastrello
lievi passaggi con cottonfioc
poi ancora molto bagnato 2 o 3 passaggi su una carta per asciugarsi le mani
(di quelle che si trovano nei bar)
per passaggi intendo trascinarli delicatamente sulla carta
(la colla residua se ne resta sulla carta)
Poi sempre su quel tipo di carta asciugarli fra due fogli con modesto peso (50 grammi) sopra.
Asciugato bene
con gomma da matita tenera
(io uso una gomma fatta a penna che si chiama Lyra germany 7430001)
passo il verso del francobollo
ci soffio sopra
aspetto un paio di minuti e poi dentro nell'Album!
dopo solo 2 o 3 minuti
con il francobollo tenuto sott'acqua con un polpastrello
lievi passaggi con cottonfioc
poi ancora molto bagnato 2 o 3 passaggi su una carta per asciugarsi le mani
(di quelle che si trovano nei bar)
per passaggi intendo trascinarli delicatamente sulla carta
(la colla residua se ne resta sulla carta)
Poi sempre su quel tipo di carta asciugarli fra due fogli con modesto peso (50 grammi) sopra.
Asciugato bene
con gomma da matita tenera
(io uso una gomma fatta a penna che si chiama Lyra germany 7430001)
passo il verso del francobollo
ci soffio sopra
aspetto un paio di minuti e poi dentro nell'Album!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- Ketty Castellana
- Messaggi: 952
- Iscritto il: 31 ottobre 2012, 0:42
Re: le treccie... ovvero la pieghe di carta costolate
fildoc ha scritto:Acqua tiepida in un piattino
dopo solo 2 o 3 minuti
con il francobollo tenuto sott'acqua con un polpastrello
lievi passaggi con cottonfioc
poi ancora molto bagnato 2 o 3 passaggi su una carta per asciugarsi le mani
(di quelle che si trovano nei bar)
per passaggi intendo trascinarli delicatamente sulla carta
(la colla residua se ne resta sulla carta)
Poi sempre su quel tipo di carta asciugarli fra due fogli con modesto peso (50 grammi) sopra.
Asciugato bene
con gomma da matita tenera
(io uso una gomma fatta a penna che si chiama Lyra germany 7430001)
passo il verso del francobollo
ci soffio sopra
aspetto un paio di minuti e poi dentro nell'Album!
Grazie infinite fildoc, a buon rendere, se non con un suggerimento con un buon



Revised by Lucky Boldrini - December 2016
Circolo Storico Filatelico Torinese dal 1913
L'educazione è il pane dell'anima
L'educazione è il pane dell'anima