Manipolazione o "restitutio ad integrum"?

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
Rispondi
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 491
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Manipolazione o "restitutio ad integrum"?

Messaggio da Guido Morolli »

Vorrei chidervi un parere sul percorso e sullo "stato finale" di questa busta..
bologna 19 12 59 modena.jpg


Si trattava "originariamente" di una busta affrancata con una coppia verticale del 4 baj per coprire 2 porti tra Bologna e Modena...la lettera però, essendo di 3 porti ( segno 3 a sinistra della busta ), viene giustamente tassata per il porto mancante ( 20 centesimi )...già questo renderebbe di estrema bellezza e rarità la busta ( ricordo che buste affrancate con la coppia del 4 baj sono in totale 5 )...ebbene, intorno agli anni 50-60 qualcuno ( un emerito cretino ) ha voluto "impreziosire" la busta applicandoci un francobollo da 6 baj FALSO e cercando di annullarlo in qualche modo...
l'immagine in bianco e nero è tratta da un catalogo di vendita dei primi anni 60...
ora so che su questa busta è in corso un "maquillage" per staccare il francobollo falso e cancellare i segni di tassa..
Quando riapparirà in circolo, esattamente come era in origine, voi la considereste una busta manipolata o no?
Ciao:
Guido Morolli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1334
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Ennesimo delitto filatelico!!

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Guido Morolli ha scritto:Vorrei chidervi un parere sul percorso e sullo "stato finale" di questa busta..
bologna 19 12 59 modena.jpg


Si trattava "originariamente" di una busta affrancata con una coppia verticale del 4 baj per coprire 2 porti tra Bologna e Modena...la lettera però, essendo di 3 porti ( segno 3 a sinistra della busta ), viene giustamente tassata per il porto mancante ( 20 centesimi )...già questo renderebbe di estrema bellezza e rarità la busta ( ricordo che buste affrancate con la coppia del 4 baj sono in totale 5 )...ebbene, intorno agli anni 50-60 qualcuno ( un emerito cretino ) ha voluto "impreziosire" la busta applicandoci un francobollo da 6 baj FALSO e cercando di annullarlo in qualche modo...
l'immagine in bianco e nero è tratta da un catalogo di vendita dei primi anni 60...
ora so che su questa busta è in corso un "maquillage" per staccare il francobollo falso e cancellare i segni di tassa..
Quando riapparirà in circolo, esattamente come era in origine, voi la considereste una busta manipolata o no?
Ciao:

Guido Morolli


Indubbiamente Guido , sarà sempre una busta recuperata e non esattamente genuina, però se il lavoro viene fatto a modo e tutta la non originalità viene tolta...allora rimarrà sempre una bella e importante rarità delle romagne, un restauro per danneggiamento o artefazione è tollerabile per riportarlo all' originalità , anche perchè siamo in rarità dal punto di vista della storia postale, non per l'eccezionalità qualitativa degli esemplari, riparare il francobollo in un busta dove la rarità è il medesimo sarebbe più grossolano.....
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 938
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Ennesimo delitto filatelico!!

Messaggio da filippo_2005 »

Perchè il "maquillage" dovrebbe prevedere il cancellare i segni di tassa che sono corretti? :oo:

Per me una volta rimosso il 6 baj (il cui annullo non mi pare neppure colpire la busta!) rimane una bella lettera a tutti gli effetti!

Magari rimarra una sorta di abrasione........ li dove c'era l'intruso!

Ciao:
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 491
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: Ennesimo delitto filatelico!!

Messaggio da Guido Morolli »

Certo Filippo, io mi riferivo alle eventuali impronte dell'annullo sul 6 baj...il segno di tassa 20 è corretto e originale..
Ciao:
Guido Morolli
prefil
Messaggi: 1955
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Ennesimo delitto filatelico!!

Messaggio da prefil »

Forse esistono dei precedenti in merito che possano dire come il mercato ha reagito al ritorno di un pezzo restituito alla sua originalità.
Personalmente ritengo che, non essendoci stata alterazione dell'affrancatura coeva, il piego vada considerato come del tutto originale, non restaurato e non alterato.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11639
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ennesimo delitto filatelico!!

Messaggio da fildoc »

No in questo caso il restauro toglie la manipolazione
quindi non si tratta di riparazione ma di restitutio ad integrum!
Per me torna a pieno valore!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: Ennesimo delitto filatelico!!

Messaggio da byebye »

Assolutamente d'accordo con chi mi ha preceduto: è un restauro conservativo che non tocca i francobolli originali, quindi "come se non fosse stata mai manipolata".

Forse la Pietà di Michelangelo, ottimamente restaurata dopo le martellate di un folle, ha perso la sua originalità?

:-) Ciao:
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 491
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: Ennesimo delitto filatelico!!

Messaggio da Guido Morolli »

Secondo voi, in questo caso, si potrebbe parlare di "restitutio ad integrum" o di manipolazione?
Ecco il caso:
Lettera in partenza da Lugo a Bologna dell'11 novembre 59 affrancata con un bel francobollo da 6 baj...
ecco come si presentava in catalogo d'asta dei primi anni 70..
lugo 11 11 59 bologna.jpg


una trentina di anni dopo questa busta si ripresenta in asta in queste condizioni..
6 baj.jpg


come vedete il 6 baj presenta uno strappo nell'angolo superiore di destra.
Cosa era accaduto?...il proprietario di allora, sbadatamente, nel ritirare la busta nella sua custodia :desp: provocava questo danno.
La straordinarietà di questa busta e che venne utilizzata anche l'interno per una spedizione di 1 baj + 5 baj ( mostro l'immagine )
bologna 08 11 59 lugo.jpg

Ebbene, se l'attuale proprietario ( non sono ovviamente io ) decidesse di riparare questo danno, sarebbe secondo voi un "manipolatore", un benemerito "restauratore" o altro?...
Ciao:
Guido
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Ennesimo delitto filatelico!!

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Guido Morolli ha scritto:...
Ebbene, se l'attuale proprietario ( non sono ovviamente io ) decidesse di riparare questo danno, sarebbe secondo voi un "manipolatore", un benemerito "restauratore" o altro?...
Ciao:
Guido


nessuno dei due sino a che la busta è e rimane sua....sarebbe un manipolatore se, nell'atto di cederla, consapevole della riparazione perchè fatta da lui, l'alienasse senza citare tale operazione...e questo perchè essa aumenta il valore venale dell'oggetto che ,dal recare un 6 baj intaccato, appare essere invece affrancata , a prima vista, con un 6 baj eccezionale Ciao: Ciao:
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Ennesimo delitto filatelico!!

Messaggio da cirneco giuseppe »

Ma non è che ci mancano due francobolli?
Si vedono delle zone più chiare (a sinistra del 6 baj) perfettamente rettangolari e con tracce di annulli tangenti.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Ennesimo delitto filatelico!!

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

cirneco giuseppe ha scritto:Ma non è che ci mancano due francobolli?
Si vedono delle zone più chiare (a sinistra del 6 baj) perfettamente rettangolari e con tracce di annulli tangenti.



sono i francobolli dietro per la rispedizione...era un problema se non si vedeva niente :abb: Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 491
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: Ennesimo delitto filatelico!!

Messaggio da Guido Morolli »

Ciao Pino, come detto giustamente da Giorgio, quello che vedi vicino al 6 baj sono i segni dei due francobolli
1 + 5 baj e delle relativive griglie annullatrici...
Ciao:
Guido
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Ennesimo delitto filatelico!!

Messaggio da philip70 »

Guido Morolli ha scritto:Secondo voi, in questo caso, si potrebbe parlare di "restitutio ad integrum" o di manipolazione?
Ecco il caso:
Lettera in partenza da Lugo a Bologna dell'11 novembre 59 affrancata con un bel francobollo da 6 baj...
ecco come si presentava in catalogo d'asta dei primi anni 70..
lugo 11 11 59 bologna.jpg


una trentina di anni dopo questa busta si ripresenta in asta in queste condizioni..
6 baj.jpg


come vedete il 6 baj presenta uno strappo nell'angolo superiore di destra.
Cosa era accaduto?...il proprietario di allora, sbadatamente, nel ritirare la busta nella sua custodia :desp: provocava questo danno.
La straordinarietà di questa busta e che venne utilizzata anche l'interno per una spedizione di 1 baj + 5 baj ( mostro l'immagine )
bologna 08 11 59 lugo.jpg

Ebbene, se l'attuale proprietario ( non sono ovviamente io ) decidesse di riparare questo danno, sarebbe secondo voi un "manipolatore", un benemerito "restauratore" o altro?...
Ciao:
Guido



Diverse decine di anni fa e credo anche di recente per le lettere più importanti era d'uso staccare l'affrancatura per controllare il retro e verificare eventuali manipolazioni o riparazioni, pratica che personalmente rigetto completamente, per poi rincollarla, salvo segnalarlo nell'eventuale vendita all'incanto....ed allora forse è possibile che quel taglietto si sia verificato nell'opera di distacco e/o riattacco del francobollo, o come anche è capitato nell'opera di perizia da parte dell'esperto, oppure ancora, molto più semplicemente, la lettera era stata originariamente manipolata e il francobollo riparato di modo da coprire il taglietto che in effetti esisteva "ab origine", e l'opera di controllo ha poi restituito il francobollo alle sue originarie condizioni di conservazione, con il difetto in evidenza...
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Ennesimo delitto filatelico!!

Messaggio da cirneco giuseppe »

Giorgio Di Raimo ha scritto:
cirneco giuseppe ha scritto:Ma non è che ci mancano due francobolli?
Si vedono delle zone più chiare (a sinistra del 6 baj) perfettamente rettangolari e con tracce di annulli tangenti.



sono i francobolli dietro per la rispedizione...era un problema se non si vedeva niente :abb: Ciao: Ciao: Ciao:


Guido Morolli ha scritto:Ciao Pino, come detto giustamente da Giorgio, quello che vedi vicino al 6 baj sono i segni dei due francobolli
1 + 5 baj e delle relativive griglie annullatrici...
Ciao:
Guido


:OOO:
Chiedo scusa ai maestri,
non avevo compreso che l'immagine, postata qualche messaggio prima, mostrasse l'interno della lettera per la rispedizione.
Un gran documento!
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11639
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ennesimo delitto filatelico!!

Messaggio da fildoc »

Ma il pezzo mancante di lettera esiste tuttora?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2896
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Ennesimo delitto filatelico!!

Messaggio da robymi »

Non è un pezzo mancante, è l'immagine del catalogo d'asta ad essere parziale.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11639
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ennesimo delitto filatelico!!

Messaggio da fildoc »

Ora ho capito!
Riparare il francobollo maldestramente rotto dal collezionista....
Resta una riparazione!
Che il francobollo l'abbiano rotto 100 anni fa, 10 anni fa o ieri la cosa non cambia!

Revised by Lucky Boldrini - November 2016
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM