I ricordi di un collezionista: figli e nipoti...

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7015
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

I ricordi di un collezionista: figli e nipoti...

Messaggio da Antonello Cerruti »

FIGLI E NIPOTI


Era un’estate calda e particolarmente afosa; le strade erano deserte ed anche quelle poche signore con cui scambiava un cortese saluto tutte le mattine al mercato sembravano sparite in quella cappa di calore che scoraggiava chiunque ad attardarsi anche in quegli spicchi d’ombra sotto i balconi del primo piano.
Per trovare un minimo di ristoro, andava anche due o tre volte al giorno al piccolo supermercato vicino a casa.
Sostava davanti al banco dei formaggi e del latte perché, aveva scoperto, era quello in cui il fresco era gradevole e non si avvertiva ancora quel freddo proprio del reparto dei surgelati che, invece, era troppo differente da quel calore che avrebbe ritrovato fuori.
La mattina comprava due fette di pane di casareccio, un po' di ricotta e qualche frutto per il pranzo.
Il pomeriggio, invece, acquistava un litro di latte per lui e per quel vecchio gatto con cui divideva l’appartamento ormai troppo grande da quando era rimasto solo.
Entrambe le occasioni gli servivano anche per scambiare qualche parola con i giovani commessi che conoscevano da sempre quel vecchio signore, la sua rada barba bianca ed il suo bastone.
Attendeva con ansia e nostalgia le telefonate dei figli e dei nipoti, lontani e sereni nelle loro vacanze al mare; ma erano così rade e frettolose…
Avrebbe voluto sentire più spesso le loro voci ma chiamarli sarebbe costato troppo per la sua pensione.
Poi, un giorno, un’idea gli era venuta leggendo le pagine degli annunci sul quotidiano gratuito che, ogni giorno, trovava fuori del bar della piazza del quartiere e che rappresentava il suo collegamento con gli avvenimenti del mondo.
Lesse che – per festeggiare un qualche anniversario di quel giornale – ci sarebbe stata un’edizione speciale con la possibilità di inviare annunci pubblicitari gratuiti.
Il contratto con il gestore del suo telefonino prevedeva la ricarica automatica in base alle telefonate ricevute, ma le poche telefonate dei figli e dei nipoti non avevano mai rappresentato dei crediti significativi.
Allora il nostro pensionato, memore della sua giovanile passione per la filatelia, inviò al giornale questo invogliante annuncio: “A.A.A. pensionato vende una collezione quasi completa di francobolli degli Antichi Stati Italiani e del Regno d’Italia, recentemente ereditata. Altissimo valore di catalogo ma richiesta modesta perché bisognoso di denaro. Telefonare a qualsiasi ora per chiarimenti, elenchi del materiale disponibile ed accordi”.
L’ingordigia di tanti trafficanti e la speranza di un grosso affare alle spalle di uno sprovveduto vecchietto fecero il resto.
Trovò così il modo di passare tanto tempo a chiacchierare con degli sconosciuti, per forza di cose gentilissimi e pazientissimi, almeno sino a quando una sua richiesta a dir poco fantasiosa li faceva desistere, mentre il suo credito telefonico si accumulava senza interruzione durante il giorno e si scaricava la sera quando poteva – oramai senza alcuna preoccupazione – chiamare figli e nipoti.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5695
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: I RICORDI DI UN FILATELICO DI LUNGO CORSO: Figli e nipot

Messaggio da cirneco giuseppe »

Ahahahahah inventiva tutta italiana!
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: I RICORDI DI UN FILATELICO DI LUNGO CORSO: Figli e nipot

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

:clap: :clap: :evvai: :evvai:

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: I RICORDI DI UN FILATELICO DI LUNGO CORSO: Figli e nipot

Messaggio da Fiore »

Ciao: Antonello,
io leggo sempre con grande piacere i tuoi post, sono ben scritti e raccontano episodi simpatici o memorabili... non so se questo sia un racconto "di fantasia" o di realtà, ma comunque sia... :evvai: :evvai: :evvai:

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7015
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I RICORDI DI UN FILATELICO DI LUNGO CORSO: Figli e nipot

Messaggio da Antonello Cerruti »

...Di pura fantasia, basata sulla realtà...
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: I RICORDI DI UN FILATELICO DI LUNGO CORSO: Figli e nipot

Messaggio da Fiore »

... o di pura realtà, basata sulla fantasia...? ;-)

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: I RICORDI DI UN FILATELICO DI LUNGO CORSO: Figli e nipot

Messaggio da philip70 »

Antonello, dovresti scrivere un romanzo a tema, e non solo ottimi libri di ricerca filatelica. Io un tuo scritto lo comprerei subito senza pensarci un attimo. Sei Bravissimo.

:clap: :clap: :clap:

Revised by Lucky Boldrini - June 2016
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM