RSI - Soprastampe private occasionali
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 14 ottobre 2007, 16:10
RSI - Soprastampe private occasionali
Vi presento l'ultima busta con affrancatura filatelica (temo di avervi tediato troppo)
E' una busta raccomandata viaggiata da Reggio per Guastalla con propaganda di guerra del 18/3/44 con sovrastampata con "fascetto" di fantasia.
Le sovrastampe sono molto brutte e sicuramente per niente simili ai francobolli in uso.
Siamo in pieno periodo Fascetti, quindi, in teoria non ci sarebbe dovuto essere carenza di francobolli sovrastampati, come nel periodo dopo il marzo 45. Anche la sede, Reggio Emilia,non mi sembra zona con carenza di francobolli.
Allora perché fare questa fatica per una affrancatura del genere?
E come mai sono riusciti a farla passare per posta ?
Si vede chiaramente che c'era un terzo francobollo (ora staccato) e quindi non posso valutare la tariffa.
Avrebbe avuto senso una tariffa di L 0.90 ?
Ne conoscete altre?
Vi ringrazio anticipatamente
Vecchiorisa
E' una busta raccomandata viaggiata da Reggio per Guastalla con propaganda di guerra del 18/3/44 con sovrastampata con "fascetto" di fantasia.
Le sovrastampe sono molto brutte e sicuramente per niente simili ai francobolli in uso.
Siamo in pieno periodo Fascetti, quindi, in teoria non ci sarebbe dovuto essere carenza di francobolli sovrastampati, come nel periodo dopo il marzo 45. Anche la sede, Reggio Emilia,non mi sembra zona con carenza di francobolli.
Allora perché fare questa fatica per una affrancatura del genere?
E come mai sono riusciti a farla passare per posta ?
Si vede chiaramente che c'era un terzo francobollo (ora staccato) e quindi non posso valutare la tariffa.
Avrebbe avuto senso una tariffa di L 0.90 ?
Ne conoscete altre?
Vi ringrazio anticipatamente
Vecchiorisa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Fascetti "fatti in casa"
potrebbe essere una sovrastampa di fantasia postuma per creare una rarità. 

Ernesto Vassallo
http://www.francovass.info/web/
: Regno,Repubblica,Occupazioni,Colonie italiane e francesi,Francia,Svizzera,ASFE, Reich e Occupazioni
Spedizioni Antartiche
Missioni Militari di Pace
Socio Sostenitore dal 2010
Socio Sostenitore 2025
http://www.francovass.info/web/
: Regno,Repubblica,Occupazioni,Colonie italiane e francesi,Francia,Svizzera,ASFE, Reich e Occupazioni
Spedizioni Antartiche
Missioni Militari di Pace
Socio Sostenitore dal 2010
Socio Sostenitore 2025
Re: Fascetti "fatti in casa"
E' una manipolazione postuma
di fatto un falso per portar via 20 euro ai filatelici curiosi....
o avidi di fare la pescata di una rarita' (Falsa!)
di fatto un falso per portar via 20 euro ai filatelici curiosi....
o avidi di fare la pescata di una rarita' (Falsa!)
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: Fascetti "fatti in casa"
Sarebbe opportuno stabilire se la sovrastampa è stata apposta prima o dopo la timbratura!
Sul francobollo di dx è evidente l'intersezione ed un esame approfondito potrebbe fornire la risposta!
Se la sovrastampa è coperta dal timbro la lettera è da studiare... se risulta il contrario inutile parlarne!
Antonio
Sul francobollo di dx è evidente l'intersezione ed un esame approfondito potrebbe fornire la risposta!
Se la sovrastampa è coperta dal timbro la lettera è da studiare... se risulta il contrario inutile parlarne!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Re: Fascetti "fatti in casa"
Una perplessita' e' di come siano passati per posta questi francobolli quando gia' dal settembre 43 la Calabria era sotto il controllo Alleato. Dal punto di vista "filatelico" le due sovrastampe sembrano fatte con due inchiostri diversi 

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- Alberto Del Bianco
- Messaggi: 562
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:05
- Località: Castiglion Fiorentino
Re: Fascetti "fatti in casa"
Dal Catalogo Unificato di Storia >Postale 2002/2003 - pag. 203 - Francobolli RSI:
"" Sovrastampe private: nel 1944 diversi valori dell'Imperiale con effige del Re vennero "soprastampati" mediante scritte o disegni a penna, con timbri o anche con la macchina da scrivere, sia imitanti le soprastampe ufficiali che di altro tipo, talvolta col solo scopo di poterli usare per l'affrancatura. Le corrispondenze con tali esemplari quando sono di matrice chiaramente filatelica valgono circa 25,00 Euro, le altre sono valutabili 150,00 Euro se regolarmente viaggiate e non tassate"".
Il nominativo della lettera, domiciliato anche a Brescello, mi è noto come destinatario di molte missive affrancate con francobolli della Somalia AFIS.
"" Sovrastampe private: nel 1944 diversi valori dell'Imperiale con effige del Re vennero "soprastampati" mediante scritte o disegni a penna, con timbri o anche con la macchina da scrivere, sia imitanti le soprastampe ufficiali che di altro tipo, talvolta col solo scopo di poterli usare per l'affrancatura. Le corrispondenze con tali esemplari quando sono di matrice chiaramente filatelica valgono circa 25,00 Euro, le altre sono valutabili 150,00 Euro se regolarmente viaggiate e non tassate"".
Il nominativo della lettera, domiciliato anche a Brescello, mi è noto come destinatario di molte missive affrancate con francobolli della Somalia AFIS.
Alberto Del Bianco
Re: Fascetti "fatti in casa"
La cosa che mi insospettisce di più è il fatto che non c'è continuità tra gli annulli sulla busta e quelli sui francobolli, particolarmente evidente nell'annullo di sinistra. Anche il timbro sull'etichetta di raccomandazione non è "continuo"
Comunque confermo che, specialmente nei primi giorni dopo la messa fuori corso dei francobolli con l'effigie del Re (16 marzo 44), si ebbero diversi casi di fascetti "artigianali", per cercare di non sprecare i francobolli che si avevano in casa o in ufficio.
Si usavano anche metodi più "rudimentali", come in questa lettera della mia collezione, spedita da Camerino (MC) il 25 marzo 44 e giunta regolarmente a destinazione senza essere tassata, dove le effigi del Re sono state semplicemente cassate con una X:



Comunque confermo che, specialmente nei primi giorni dopo la messa fuori corso dei francobolli con l'effigie del Re (16 marzo 44), si ebbero diversi casi di fascetti "artigianali", per cercare di non sprecare i francobolli che si avevano in casa o in ufficio.
Si usavano anche metodi più "rudimentali", come in questa lettera della mia collezione, spedita da Camerino (MC) il 25 marzo 44 e giunta regolarmente a destinazione senza essere tassata, dove le effigi del Re sono state semplicemente cassate con una X:

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Re: Fascetti "fatti in casa"
....ma qui i timbri sono disallineati!
perfino la targhetta di raccomandazione è stata staccata e riattacata!
perfino la targhetta di raccomandazione è stata staccata e riattacata!

+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Fascetti "fatti in casa"
L'annullo, sebbene disallineato, non sembra fatto da due parti diverse . Probabile che sia siano staccati dei valori ( uno ancora mancante nella parte di dx della busta) e riappiccicati sommariamente.
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Fascetti "fatti in casa"
Quindi manipolata....
perchè?
perchè?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Fascetti "fatti in casa"
fildoc ha scritto:Quindi manipolata....
perchè?
Beh per ricostituire un documento che per quanto minimo ha (o aveva) un valore venale. I valori isolati, con quelle sovrastampe "casarecce" varrebbero zero, credo.

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Fascetti "fatti in casa"
6 incongruenze...
difficili da spiegare!
difficili da spiegare!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 14 ottobre 2007, 16:10
Re: Fascetti "fatti in casa"
Mi sembra che la mia lettera desti un minimo di interesse,
quindi allego un ingrandimento in cui si può vedere che i bolli del 1° francobollo sono chiaramente disallineati, mentre non lo sono per il 2°.
Sul fatto se il bollo copra o meno la sovrastampa non sono in grado di giudicare e quindi attendo il giudizio di voi esperti, sperando che l'ingrandimento sia abbastanza chiaro.
Per il valore venale ho qualche dubbio: se ricordo bene l'ho comprata a Verona per 4 euro.
Non penso che tutto questo lavoro di distacco e riattacco valgano la pena, ma tutto e' possibile .
Saluti
e grazie anticipate per tutte le vostre informazioni
Vecchiorisa
quindi allego un ingrandimento in cui si può vedere che i bolli del 1° francobollo sono chiaramente disallineati, mentre non lo sono per il 2°.
Sul fatto se il bollo copra o meno la sovrastampa non sono in grado di giudicare e quindi attendo il giudizio di voi esperti, sperando che l'ingrandimento sia abbastanza chiaro.
Per il valore venale ho qualche dubbio: se ricordo bene l'ho comprata a Verona per 4 euro.
Non penso che tutto questo lavoro di distacco e riattacco valgano la pena, ma tutto e' possibile .
Saluti
e grazie anticipate per tutte le vostre informazioni
Vecchiorisa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Fascetti "fatti in casa"
Questa oltre alla frode (marca da bollo) ha un fascetto "artistico".
ciao Ermanno.



ciao Ermanno.



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Re: Fascetti "fatti in casa"
Anche qui' , come nel caso precedente l'annullo sembra sopra la sovrastampa . E' un mondo poco conosciuto che si apre: documenti postali originali fatti con francobolli illegittimi. Un po' come i falsi postali per gli ASI.
Li' nessuno ne disconosce il valore.
Li' nessuno ne disconosce il valore.

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Fascetti "fatti in casa"
Ciao Gianpiero
Confermo che il timbro è certamente sopra il "fascetto" casalingo.
ciao Ermanno

ps.comunque oltre le soprastampe ufficiali,e casalinghe,ci sono anche quelle "semiufficiali" fatte da privati,ma con più "serietà",come questa.


Confermo che il timbro è certamente sopra il "fascetto" casalingo.

ciao Ermanno



ps.comunque oltre le soprastampe ufficiali,e casalinghe,ci sono anche quelle "semiufficiali" fatte da privati,ma con più "serietà",come questa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: Fascetti "fatti in casa"
fildoc ha scritto:6 incongruenze...
difficili da spiegare!
Il disassamento sulla fascetta di raccomandata non è strano!
Queste venivano incollate sulla missiva con colla liquida applicata a pennello e, solitamente, nessuno si preoccupava della quantità di colla che finiva sulla busta per cui, in caso di abbondanza, la fascetta poteva scivolare durante la timbratura creando così il disassamento!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Re: Fascetti "fatti in casa"
A mio parere non sono nè truffe, nè manipolazioni ma realizzazioni filateliche dell'epoca (quando con uso di timbri sui francobolli) o d'emergenza spicciola (recupero di valori altrimenti scaduti di validità, con scritte/disegni privati).
La busta di vecchiorisa ha probabilmente solo subito i danni di un allagamento in qualche cantina (basta vedere le grinze della carta), che ha provocato il distacco degli adesivi dal supporto, dove poi si sono riattaccati, forse in modo addirittura spontaneo quando il supporto si è asciugato.
Non sono comunque oggetti particolarmente interessanti ai fini storico-postali, anzi, a mio parere rientrano fra le curiosità del periodo.
RSI: sovrastampe private occasionali

La busta di vecchiorisa ha probabilmente solo subito i danni di un allagamento in qualche cantina (basta vedere le grinze della carta), che ha provocato il distacco degli adesivi dal supporto, dove poi si sono riattaccati, forse in modo addirittura spontaneo quando il supporto si è asciugato.
Non sono comunque oggetti particolarmente interessanti ai fini storico-postali, anzi, a mio parere rientrano fra le curiosità del periodo.
RSI: sovrastampe private occasionali


-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 14 ottobre 2007, 16:10
Re: Fascetti "fatti in casa"
Grazie a byebye per la spiegazione "idraulica".
Spiegherebbe molto bene i piccoli disallineamenti.
E grazie soprattutto per il sito RSI: sovrastampe private occasionali
Sono morto d'invidia vedendo quelle buste.
Vecchiorisa
Spiegherebbe molto bene i piccoli disallineamenti.
E grazie soprattutto per il sito RSI: sovrastampe private occasionali
Sono morto d'invidia vedendo quelle buste.
Vecchiorisa
Re: Fascetti "fatti in casa"
vecchiorisa ha scritto:Grazie a byebye per la spiegazione "idraulica".
Spiegherebbe molto bene i piccoli disallineamenti.
E grazie soprattutto per il sito RSI: sovrastampe private occasionali
Sono morto d'invidia vedendo quelle buste.
Vecchiorisa
Di nulla, purtroppo è un po' che non aggiorno il sito e quella pagina, in particolare, non è fra le mie preferite, ma ho poco tempo e molti hobby...


