apro questo topic per parlare dell'annullo/timbro T.S. tariffa speciale.
comincio col postare alcuni di quelli che ho, e spero che se ne aggiungano altri .

Moderatore: cialo
Hai ragione, sembrerebbe una integrazione del timbrino "TS" con l'annullatore meccanico.tazzio24 ha scritto:hmm...hmm...non vorrei contraddirti, ma i primi 4 sono annulli a targhetta, e quindi annullatori.![]()
strino ha scritto:...o forse che l'addetto, visto il mittente come organo ufficiale, abbia apposto il segnatasse come se fosse un Tassa a carico, senza raddoppiare l'importo??
Giusto! Più che come cartolina illustrata (il cui servizio era peraltro sospeso in quel periodo) proprio come stampe. O meglio, come "modulo a stampa completato a mano", che - mi sembra - era equiparato alle stampe.Paolo Bagaglia ha scritto:Dato che al verso c'è una forma stampata che è stata riempita con poche parole (14 c.m. -- 10 -- Comunicazioni ) non avrebbero forse potuto considerare questo leggero foglietto (più che cartolina) alla stregua di una cartolina illustrata con "firma e data", che appunto scontava 10 centesimi come le stampe?
In teoria si, in pratica poteva capitare che l'ufficio ne fosse momentaneamente sprovvisto.Paolo Bagaglia ha scritto:in questo caso avrebbero dovuto apporre un segnatasse, la tassa essendo a carico comunque?
Per questo era sufficiente il bollo T.S.Paolo Bagaglia ha scritto:Non avrebbero dovuto mettere anche una "T" per segnalare più chiaramente che per ricevere la cartolina si doveva pagare al postino 10c.?
gionino ha scritto:Nel caso in cui la zona di partenza era sprovvista di francobolli indicava l'applicazione della tariffa semplice da assolvere però con francobolli. E' questo il caso presentato da Paolo...