11/01/1859 - Da Chambery a Paris - Tassata per insufficiente affrancatura

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

11/01/1859 - Da Chambery a Paris - Tassata per insufficiente affrancatura

Messaggio da stiraeammira »

Questa lettera è affrancata in modo insufficiente (30c), nel 1859 per Parigi servivano 50c, giusto?
Cancellato il PD rosso e messo i timbri viene tassata per 15c ? (sempre se la tassazione l'ho interpretata giusta)

Ma è corretto? Poi non riesco a capire i numeri sotto il primo 10c a sx...sembra 4/3 ma non vorrei dire una cavolata (tra le tante che dico).

Grazie per ogni aiuto.

$_57.jpg



Ciao: Ciao:
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Da Chambery a Paris 1859

Messaggio da Andrea61 »

La tassazione è di 15 decimi (cioè 1 Franco e 50 cent), non centesimi.

Non conosco bene i dettagli della Convenzione in vigore in quel momento, salvo che le lettere pagavano 50 cent per porto.
Azzardo che la lettera sia un terzo porto e che la tariffa delle lettere non franche fosse uguale a quella delle lettere franche senza tener conto della sottoaffrancatura applicata.

In tal caso 1F 50 c = 50 c x3

Un'altra possibilità è che le lettere non franche pagassero 60 c. e che si tenesse conto dell'affrancatura parziale. In tal caso
1F 50 c = 60 cx3 -30 c.

Vediamo se risponde qualcuno più esperto di me di questo periodo.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Da Chambery a Paris 1859

Messaggio da stiraeammira »

Intanto ti ringrazio per la risposta.

Ciao: Ciao:
Andrea
Andrea
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Da Chambery a Paris 1859

Messaggio da Erik »

Andrea61 ha scritto:Azzardo che la lettera sia un terzo porto e che la tariffa delle lettere non franche fosse uguale a quella delle lettere franche senza tener conto della sottoaffrancatura applicata.

In tal caso 1F 50 c = 50 c x3

Un'altra possibilità è che le lettere non franche pagassero 60 c. e che si tenesse conto dell'affrancatura parziale. In tal caso
1F 50 c = 60 cx3 -30 c.

Ciao Andrea,
è corretta la prima ipotesi: in base alla convenzione in vigore dal 1 luglio 1851 le lettere pagavano 50 centesimi per ogni porto di 7,5 grammi, sia che fossero affrancate in partenza, sia che fossero tassate in arrivo. Le lettere insufficientemente affrancate venivano considerate come non affrancate del tutto e tassate per l'intero importo.
Che si trattasse di un terzo porto dovrebbe essere confermato dal 3 scritto sotto i francobolli (anche se non riesco a capire cosa ci sia scritto sopra la linea di frazione).

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Da Chambery a Paris 1859

Messaggio da stiraeammira »

Grazie Erik, molto gentile.

Ciao: Ciao:
Andrea
Andrea
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Da Chambery a Paris 1859

Messaggio da bomber »

3 terra d'ombra su una lettera li ho visti pochissime volte... :clap: :clap: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - December 2016
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM